Crematogaster scutellaris regina
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Crematogaster scutellaris regina
Raoulz ha scritto:sai consigliarmi?tendendo conto che vivo in sicilia
Io purtroppo no, che sto in lombarida e la sicilia non la conosco, dal punto di vista delle formiche, ma abbiamo altri utenti delle tue parti.
Ad ogni modo, le specie che sciamano a fine estate, inizio autunno, non sono molto interessanti per cominciare a studiare formiche, secondo me: cercano un luogo appartato per rintanarsi e fino a primavera non fanno niente.
Le specie primaverili ed estive invece, cominciano a deporre uova già poche ore dopo l'improvettamento, e quelle danno molte più soddisfazioni perché osservi subito qualcosa, e dopo un mesetto ci sono le prime operaie...
Quello che puoi fare è cominciare ad osservare i luoghi delle tue parti, e fare qualche foto per riconoscere le specie che hai a disposizione.
Puoi individuare formicai in natura e fare test di alimentazione, provando a somministrare sostanze diverse e vedere come reagiscono le formiche, che cosa gradiscono e che cosa rifiutano.
E poi avrai tutto l'inverno per procurarti tutto il materiale che ti occorre per catturare insetti.
Siringhe di plastica come contenitori da trasporto.
Provette per poter mettere le regine
Cotone
Pinzette, spilli, aghi, cannucce, cera, scatolette, vasetti, contenitori vari...
Lente di ingrandimento
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Crematogaster scutellaris regina
Fai una passeggiata in un bosco e raccogli 20-30 galle di quercia e puoi essere sicuro al 100 per 100 che troverai Crematogaster scutellaris in fondazione, io aspetterei però ancora un mesetto per essere sicuri che abbiano già sciamato. Qui al nord lo hanno già fatto ma penso che in sicilia tarderanno un pò.
Formiche in allevamento
Crematogaster scutellaris
Lasius emarginatus
In fondazione
Messor capitatus
Crematogaster scutellaris
Lasius emarginatus
In fondazione
Messor capitatus
- dade98
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 14 lug '15
- Località: Vernasca (pc)
Re: Crematogaster scutellaris regina
Tipica della Sicilia che sciama in autunno è Camponotus nylanderi, che però è molto delicata e non adatta a chi è alla prime armi perché di difficile gestione (specialmente in fondazione). Inoltre le prime operaie può averle a giugno/luglio dell'anno prossimo. Ci saranno sicuramente delle Messor e le C. scutellaris, devi solo cercare in giro e documentarti sulla morfologia delle specie che ti circondano in modo da riconoscere una regina quando la trovi.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Crematogaster scutellaris regina


Scarica il gioco che ho creato io stesso (inerente alle formiche) dal Play Store!
https://play.google.com/store/apps/deta ... d.SpaceAnt
Formiche in allevamento:
https://play.google.com/store/apps/deta ... d.SpaceAnt
Formiche in allevamento:
Spoiler: mostra
-
Raoulz - Messaggi: 419
- Iscritto il: 5 set '15
- Località: Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris regina
Altre specie che sciamano in estate, sono: le Lasius, le Tetramorium e le Formica... Tante altre! Leggi qui:
http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/51-periodi-di-sciamatura-delle-formiche-italiane!
http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/51-periodi-di-sciamatura-delle-formiche-italiane!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti