catturato regine, identificazione e chiarimenti

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

Messaggioda PreemPAlver » 09/09/2015, 23:36


Cerchiamo solo di usare una terminologia chiara, per un neofita che entra nel sito e legge soldati da una parte e major dall'altra il discorso può risultare parecchio confuso.


Non per insistere, ma in realtà mi sono meglio documentato, e ciò che dici è sbagliato.
Entrambi i termini sono corretti.
Basta solo una lettura anche solo un poco più attenta di questo stesso forum.
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=6559

Quindi hai ragione : è bene che un neofita impari correttamente che entrambi i termini possono essere usati e sono corretti.
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

Messaggioda Robybar » 09/09/2015, 23:41

:lol: i soldati nel genere Messor non ci sono, sono major che frantumato semi. Poi che la gente sia libera di chiamarli come più gli aggrada è un altro paio di maniche.

Le uniche formiche che in Italia recano caste definibili "soldati" sono appunto Pheidole e Camponotus (Colonopsis).

Poi fai come ti pare, ma oggettivamente è ridicolo chiamare soldato una Messor, per le ragioni più varie.

Che a qualcuno piaccia chiamarli soldati perché fa figo a me poco importa. Non sono soldati.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

Messaggioda PreemPAlver » 09/09/2015, 23:53

Fatto sta ed è : chiamare soldati le major è correttissimo.
Winny docet!

Con buona pace tua e forse di nessun'altro!
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

Messaggioda Robybar » 09/09/2015, 23:57

PreemPAlver ha scritto:Fatto sta ed è : chiamare soldati le major è correttissimo.
Winny docet!


Dove? Nella discussione che hai segnalato ho letto tutto meno che questo.

Anzi, la mia impressione è che sia stato detto che il termine soldato per le Messor è spesso usato e quindi in una certa misura tollerabile, ma non ho trovato esplicitamente scritto da nessuna parte che sia un termine corretto dal punto di vista scientifico. Mi spiace.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

Messaggioda PreemPAlver » 10/09/2015, 0:00

Devi essere stato rediretto a un post parallelo visibile solo a te.
Se quello che winny ha scritto, cioè che i due termini sono intercambiabili, è scorretto, verrà winny a dircelo, visto che ha una conoscenza scientifica delle formiche decisamente superiore alla nostra.

Ma poi è tutto lì, chi vuol leggere legga.
A tutti gli altri lascio il tuo mondo parallelo.
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

Messaggioda winny88 » 10/09/2015, 1:44

Winny non "docet". Semplicemente winny dice "chiamatele come volete!"

E' semplicemente una questione linguistica: non ho mai visto un "soldato" di formica imbracciare spade o fucili e scavare trincee, né una "regina" indossare corona e scettro. Personalmente questi termini in realtà non mi piacciono, se fosse per me chiamerei sempre queste due categorie operaie maggiori, massime o quello che è e le seconde "femmine". Che anche se mi venite a dire che pure le operaie sono femmine mi piace comunque, mi fa venire in mente quando una volta la gente che probabilmente sapeva parlare un po' meglio di noi oggi, si riferiva a loro scrivendo "gyne".

Ma che ognuno le chiami come più gli piace! Dopotutto se gli americani creano le nomenclature binomiali con la "rima" più che con l'accordo in genere e nessuno gli dice niente allora anche un comune entomofilo può dialettare come preferisce!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

Messaggioda entoK » 10/09/2015, 1:59

Tra l'altro maggiore in latino (non penserete certo che maior derivi dalla storpiatura inglese major..) si scrive maior altrimenti così con la j qualche volta mi viene quasi il dubbio che qualcuno parli di sindaci fra le formiche.. :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 170 ospiti