Formiche e polline !!?? e' cibo ?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche e polline !!?? e' cibo ?
Salve a tutti, è un pò che non mi faccio "vivo" !
Ieri durante un escursione in solitaria nel Bosco di Ficuzza (PA) ho fatto, tra le tante, una macrofotografia ad un insetto !
Tornato a casa in post produzione mi sono accorto di tre intruse nella foto
, ovvero tre formiche che non avevo visto, mi sembra stiano "armeggiando" con il polline ! L'insetto ha sulla zampa del polline quindi penso che anche le formiche siano lì per quello.
Ma allora se le formiche mangiano il polline la prossima volta posso raccogliere quel tipo di fiore per le mie colonie domestiche
? Ma sarà gradito a tutte le specie di formiche
? E quelle formiche a quale specie appartengono ? si capisce dalla foto ?
Troppe domande
?? forse si, scusate !!
Ciao.
Gianfranco
Corso fotografia 2016_05_140381 by Gianfranco1966, su Flickr
Ieri durante un escursione in solitaria nel Bosco di Ficuzza (PA) ho fatto, tra le tante, una macrofotografia ad un insetto !
Tornato a casa in post produzione mi sono accorto di tre intruse nella foto

Ma allora se le formiche mangiano il polline la prossima volta posso raccogliere quel tipo di fiore per le mie colonie domestiche


Troppe domande

Ciao.
Gianfranco

- Gianfranco
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27 ago '15
Re: Formiche e polline !!?? e' cibo ?
Ciao, Gianfranco!
Con l'Oedemera nobilis le formichine sono Plagiolepis sp.. Tra le formiche nutrirsi di polline non è una delle azioni più frequenti, ma alcune lo fanno. Personalmente lo ho visto fare solo a Formicinae e Dolichoderinae, ma sicuramente anche alcune Myrmicinae lo fanno. Per esempio Baroni-Urbani riporta l'informazione che ha osservato varie specie di Cephalotini (tribù non più valida) ricorrere al polline, vari Monomorium si vedono spesso tra le corolle (emblematico il nome del Monomorium floricola) e ricordo di foto di Myrmica che ci armeggiano. Nelle altre sottofamiglie (più tendenzialmente cacciatrici) credo possa essere quantomeno estremamente raro.
Con l'Oedemera nobilis le formichine sono Plagiolepis sp.. Tra le formiche nutrirsi di polline non è una delle azioni più frequenti, ma alcune lo fanno. Personalmente lo ho visto fare solo a Formicinae e Dolichoderinae, ma sicuramente anche alcune Myrmicinae lo fanno. Per esempio Baroni-Urbani riporta l'informazione che ha osservato varie specie di Cephalotini (tribù non più valida) ricorrere al polline, vari Monomorium si vedono spesso tra le corolle (emblematico il nome del Monomorium floricola) e ricordo di foto di Myrmica che ci armeggiano. Nelle altre sottofamiglie (più tendenzialmente cacciatrici) credo possa essere quantomeno estremamente raro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formiche e polline !!?? e' cibo ?
Anche le Prenolepis nitens si nutrono parecchio del polline
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Formiche e polline !!?? e' cibo ?
Grazie, sempre puntuali e dettagliati.
Tutto chiaro ora !
Ciao e grazie
Gianfranco
Tutto chiaro ora !
Ciao e grazie
Gianfranco
- Gianfranco
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27 ago '15
Re: Formiche e polline !!?? e' cibo ?
Cercando per approfondire la questione: sebbene ci siano tutti questi esempi di formiche che "sembrano" utilizzare il polline, non ci sono prove che in ognuno di tali casi ci sia un effettivo utilizzo alimentare di questo. Quello che ovviamente può confondere è che sicuramente le formiche si nutrono di nettare. E' evidente nel momento in cui spesso le si vedono nutrirsi dai nettàri extrafiorali. Se vengono attirate dai nettàri intrafiorali ciò potrebbe creare confusione con l'eventualità che stiano utilizzando anche il polline. Questo non è da escludere, ma piuttosto da dimostrare caso per caso.
Come si dimostra che una formica si è nutrita di polline? Le formiche non producono β-glicosidasi per digerire la grossa componente di cellulosa del polline, per cui non potrebbero introdurlo interamente nel loro apparato digerente, al pari di come non possono introdurvi altri corpuscoli di natura solida. Le componenti solide della loro alimentazione infatti vengono filtrate da appositi organi. Per dimostrare che una formica si è effettivamente nutrita di polline non si può quindi andarlo a cercare nell'apparato digerente, ma si possono cercare le componenti di scarto (prevalentemente costituite da cellulosa) o nell'apparato buccale o tra i rifiuti alimentari che accumulano nelle loro zone-pattumiera. Questo tipo di dimostrazione, come avevo anticipato sopra, credo esista solo per alcuni Cephalotini da parte di Baroni-Urbani e colleghi. Ciò non esclude che vi siano altre formiche che effettivamente si nutrano di polline, semplicemente mancano le dimostrazioni.
Come si dimostra che una formica si è nutrita di polline? Le formiche non producono β-glicosidasi per digerire la grossa componente di cellulosa del polline, per cui non potrebbero introdurlo interamente nel loro apparato digerente, al pari di come non possono introdurvi altri corpuscoli di natura solida. Le componenti solide della loro alimentazione infatti vengono filtrate da appositi organi. Per dimostrare che una formica si è effettivamente nutrita di polline non si può quindi andarlo a cercare nell'apparato digerente, ma si possono cercare le componenti di scarto (prevalentemente costituite da cellulosa) o nell'apparato buccale o tra i rifiuti alimentari che accumulano nelle loro zone-pattumiera. Questo tipo di dimostrazione, come avevo anticipato sopra, credo esista solo per alcuni Cephalotini da parte di Baroni-Urbani e colleghi. Ciò non esclude che vi siano altre formiche che effettivamente si nutrano di polline, semplicemente mancano le dimostrazioni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formiche e polline !!?? e' cibo ?
Posso solo riportare esperienze di allevamento: le Myrmica raccolgono i granuli di polline (quello per alimentazione umana che vendono gli apicoltori) e li usano per alimentare le larve. Se se ne cibino anche gli adulti lo ignoro, i granuli vengono comunque effettivamente consumati.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Formiche e polline !!?? e' cibo ?
Anche le mie Messor capitatus raccolgono i granuli di polline interi e li portano nel nido. Devo anche riportare che ho provato a sciogliere i granuli di polline nella soluzione acqua e miele e noto che in questo modo la soluzione è molto più appetita - allego una foto delle Formica fusca perché è buffo come si dispongono a cerchio attorno al contenitore. Sono le uniche a cui posso dare la soluzione liquida senza paura che ci anneghino dentro.
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 182 ospiti