Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda yurj » 14/06/2016, 11:48

Le Messor spp. sono molto stressabili ed estremamente infastidite anche dalla minima vibrazione, metti il tutto in un posto tranquillo e ricontrolla stasera.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda francesco » 14/06/2016, 18:01

Guglielmo ha scritto:
entoK ha scritto:Lo ripetiamo spesso che i venditori a volte fanno operazioni strane con quello che vendono pur di poterlo vendere: è anche possibile abbiano mescolato le operaie di un altra colonia con una regina che aveva avuto problemi, in modo da poterla vendere in maniera più allettante che se fosse stata da sola...


confermo, a me in passato vendettero una regina sterile arricchita con bozzoli della stessa specie ma provenienti da un'altra colonia. Risultato dopo un anno nessun uovo e morte di tutta la colonia.



Ciao Guglielmo, potresti indicare il sito? Io ho comprato da AntStore le mie L. niger e per adesso tutto procede bene.
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda francesco » 14/06/2016, 18:04

In bocca al lupo ERnz79 e facci sapere poi come va.
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 14/06/2016, 20:39

buonasera a tutti. sono senza parole. come detto in precedenza ho riunito le formiche alla regina in mattinata, dopo neanche un'ora ho notato che, come descritto da molti nel forum, le formiche si era radunate tutte dentro alla provetta: regina inclusa. tutto contento me ne sono andato al lavoro. sono tornato a casa da dieci minuti e ho scoperto che le formiche erano ancora dentro la provetta ma ho visto una pallina nera abbandonata in mezzo all'arena. a prima vista sembrava la testa della regina. terrorizzato ho aperto il coperchio della scatola causando delle vibrazioni e così le formiche hanno iniziato a scappare da tutte le parti.tutte eccetto la regina che era dentro la provetta tutta accartocciata contro l'ovatta che funge da tappo per l'acqua. ho pensato fosse morta. ho preso la provetta, ho rimesso a posto il coperchio della scatola e ho iniziato a scuotere la provetta per tirare fuori il cadavere. invece appena sono riuscito a far cadere sul tavolo il "cadavere" la regina ha ripreso vita e si è messa a camminare.con orrore mi sono reso conto che era senza addome. la pallina nera abbandonata in mezzo all'arena. praticamente le hanno staccato la sacca delle uova. io come detto all'inizio sono senza parole. da etologo in erba sarei anche curioso di capire il senso di quanto accaduto ma sono soprattutto molto triste perché credo che a questo punto la vita del formicaio sia compromessa per sempre. se qualcuno di voi più esperto di me può chiarirmi l'accaduto gli sono grato.
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 14/06/2016, 22:26

aggiorno ancora perché vi voglio rendere partecipi dei fatti che io definisco assurdi.
la regina ha ripreso fiato per qualche ora dentro alla provetta in compagnia delle altre formiche, poi ha iniziato a cercare di uscire. le formiche hanno tentato di tenerla dentro ma non c'è stato buono niente. alla fine la regina è andata nell'arena e ha ripreso a muoversi in maniera sbilenca e cappottando ogni tre passi. mi sono impietosito e ho chiuso la regina tra due tappi di bottiglia per non farla ribaltare più. ragazzi io mi arrendo.
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda pax » 15/06/2016, 4:12

Purtroppo mi dispiace dirti che la regina (come qualunque altra formica) non può vivere a lungo senza gastro, una mutilazione del genere è letale.
È anche per questo che qui si sconsiglia vivamente e costantemente di non comprare formiche on line dai negozietti, possono non essere tutte della stessa colonia, per esempio regine non fertili o vecchie o "malate" con aggiunta delle operaie di un'altra o altre cose simili che sicuramente non favoriranno una futura colonia.

Comunque non ti abbattere per questa perdita, anche se è la prima regina (ne so qualcosa anche io purtroppo), ora iniziano le sciamature e potrai trovare altre regine neo sciamate e poter così iniziare la fondazione da zero, godendoti i primi momenti e lo sviluppo iniziale della colonia, molto meglio se è la prima, così ti farai il "callo" e la tua esperienza crescerà con il crescere della colonia, ovviamente ci vuole pazienza e non disturbarle, soprattutto le prime settimane, comunque spulciando il forum troverai tutte le risposte a quasi tutte le domande che ti verranno in mente, schede di allevamento, esperienze personali ecc... e ultimo, ma non ultimo (se non lo hai già fatto) consulta la barra dorata in alto , soprattutto la sezione "Cura della colonia" dove potrai farti un'infarinatura generale. Buona fortuna per la prossima regina
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda andrea87rn » 15/06/2016, 8:42

Concordo con Pax! Sicuramente ci vuole pazienza ma iniziare la colonia dagli albori ti da tempo di informarti su ogni step della colonia e di fare esperienza...io ci ho messo 2 anni per trovare una regina sciamata (avevo perso le speranze all'inizio, poi un anno dopo me la sono trovata sotto il naso!!!)... Quindi forza e coraggio ;) la cosa più utile a parer mio, appena troverai la tua regina, sono i diari degli altri utenti che puoi trovare nell'apposita sezione: sono una fonte di esperienze dirette ed informazioni di ogni tipo!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
andrea87rn
uovo
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 5 ott '15
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda yurj » 15/06/2016, 9:36

Facendo le passeggiate verso sera ormai non servono nemmeno due settimane per trovare una regina, è più facile non trovarle che trovarle. Il 2015 è stato il mio primo anno di allevamento e ho trovato tante di quelle regine che dopo poco ho cominciato a lasciar perdere altrimenti finivo sommerso! Forza e coraggio!
Serve studio per avere le basi e non commettere degli errori che si possono evitare, e serve fare dei giri alzando ogni sasso al sole che trovi :)
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda ERnz79 » 15/06/2016, 21:11

Grazie per l appoggio. Io sono di perugia in umbria. Avete idea di che genere di formiche troverò? Il problema è che penso di non saper distinguere una formica grande da una regina
ERnz79
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 giu '16
  • Non connesso

Re: Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Messaggioda yurj » 16/06/2016, 10:29

Comincia a guardare le schede di allevamento e le loro foto, puoi anche cercare su internet le foto delle regine con le rispettive operaie. Ovviamente il primo passo è distinguere le specie più comuni e le regine dalle operaie.
Dalle tue parti puoi comunque trovare le Lasius spp. e le Formica spp. senza problemi.
Magari comincia a fare delle passeggiate e cerca di identificare le formiche ci sono dalle tue zone, guarda dove sono i formicai più grandi con maggior attività, fatti un'idea della mirmecofauna in generale.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 164 ospiti