AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
Buongiorno a tutti,
Vi chiedo un consiglio, se possibile.
Abito in una casa piuttosto vecchia in un borgo di campagna, e di solito ho cercato di mantenere fuori le formiche sigillando buchi vari tra piastrelle di pavimenti e rivestimenti...
Negli ultimi giorni ho notato diverse formiche, di lunghezza intorno ai 3mm e di colore tendente all'arancione, molto "lucide", che lavoravano intorno ad uno stipite di una porta interna che riveste un grosso muro.
Nonostante la porta sia posta tra la cucina e l'antibagno, per ora non sembrano interessate al cibo, non vanno in giro, ma lavorano unicamente intorno a spiragli, come se li volessero allargare, nonostante le operaie riescano già a passare, andando vicino vedo tantissime zampette che si muovono dietro gli spiragli più piccoli. Ho sigillato il primo spiraglio e ne hanno aperto un altro... Ho visto anche affacciarsi un maschio alato, di colore nero. Che cosa sta succedendo? Si stanno preparando a sciamare? Per adesso ho chiuso anche i nuovi buchi con un sigillante acrilico, ma sono abbastanza certa che presto riusciranno a trovare un nuovo varco. Cosa mi devo aspettare e cosa posso fare per evitare di trovarmi la casa invasa? Allego la foto di un esemplare morto (chiedo scusa agli appassionati...).
Ringrazio chi può aiutarmi!
Paola
Vi chiedo un consiglio, se possibile.
Abito in una casa piuttosto vecchia in un borgo di campagna, e di solito ho cercato di mantenere fuori le formiche sigillando buchi vari tra piastrelle di pavimenti e rivestimenti...
Negli ultimi giorni ho notato diverse formiche, di lunghezza intorno ai 3mm e di colore tendente all'arancione, molto "lucide", che lavoravano intorno ad uno stipite di una porta interna che riveste un grosso muro.
Nonostante la porta sia posta tra la cucina e l'antibagno, per ora non sembrano interessate al cibo, non vanno in giro, ma lavorano unicamente intorno a spiragli, come se li volessero allargare, nonostante le operaie riescano già a passare, andando vicino vedo tantissime zampette che si muovono dietro gli spiragli più piccoli. Ho sigillato il primo spiraglio e ne hanno aperto un altro... Ho visto anche affacciarsi un maschio alato, di colore nero. Che cosa sta succedendo? Si stanno preparando a sciamare? Per adesso ho chiuso anche i nuovi buchi con un sigillante acrilico, ma sono abbastanza certa che presto riusciranno a trovare un nuovo varco. Cosa mi devo aspettare e cosa posso fare per evitare di trovarmi la casa invasa? Allego la foto di un esemplare morto (chiedo scusa agli appassionati...).
Ringrazio chi può aiutarmi!
Paola
- paola
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22 giu '16
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
la foto sfortunatamente non è utile per l'identificazione.
il primo consiglio è sopportare la presenza di qualche formica in casa, danno non ne fanno
e si è facile si stiano preparando a sciamare, sopporta una settimanella cosi e vedrai che per un anno non le vedrai più

il primo consiglio è sopportare la presenza di qualche formica in casa, danno non ne fanno

e si è facile si stiano preparando a sciamare, sopporta una settimanella cosi e vedrai che per un anno non le vedrai più


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
feyd ha scritto:la foto sfortunatamente non è utile per l'identificazione.
il primo consiglio è sopportare la presenza di qualche formica in casa, danno non ne fanno![]()
e si è facile si stiano preparando a sciamare, sopporta una settimanella cosi e vedrai che per un anno non le vedrai più![]()
Ma quindi ci pensano da sole ad uscire di casa? Fino a sera tutti i giorni sono fuori per lavoro, quindi fino a tardi non posso aprire porte e finestre.... Immagino abbiano bisogno di quelle

- paola
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22 giu '16
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
paola la specie che hai in casa probabilmente sono Lasius flavus,sono formiche claustrali molto timide che vivono sottoterra si cibano di semi quindi problemi non dovrebbero darne,sono anche una specie difficile da trovare, visto che ti sembrano che stiano sciamando se ti va prova a catturare le regine a me interesserebbero
Ultima modifica di rotellini il 26/06/2016, 19:57, modificato 2 volte in totale.
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
Lasius credo pure io, non flavus però, ma Chthonolasius, dato che questi sciamano ora, mentre i flavus a fine estate/autunno. E quello sembra proprio uno Chthonolasius.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
sicuramente hai ragione te,comunque strano, non c'è la scheda di quel tipo di formiche nel forum o probabilmente non la vedo
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
una cosa nella lista dei periodi di sciamatura c'è scritto che le Lasius flavus sciamano maggio,giugno,per caso è sbagliato?
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
rotellini ha scritto:sicuramente hai ragione te,comunque strano, non c'è la scheda di quel tipo di formiche nel forum o probabilmente non la vedo
Lasius Chthonolasius è una specie parassita di parassita difatti Lasius fuliginosus parassita Lasius umbratus e Lasius Chtonolasius parassita Lasius fuliginosus e penso si sappiano ancora poche cose su questa formica per crearne una scheda precisa
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
rotellini ha scritto:una cosa nella lista dei periodi di sciamatura c'è scritto che le Lasius flavus sciamano maggio,giugno,per caso è sbagliato?
Esatto! E' un errore. Ne avevamo già parlato recentemente di quell'errore (e di altri) nella tabella.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
IMarvin ha scritto:Lasius Chthonolasius è una specie parassita di parassita difatti Lasius fuliginosus parassita Lasius umbratus e Lasius Chtonolasius parassita Lasius fuliginosus e penso si sappiano ancora poche cose su questa formica per crearne una scheda precisa
???
Boh!
Comunque, qualsiasi cosa ci sia scritta, non è corretta. Gli Chthonolasius (che comprendono anche l'umbratus) sono parassiti dei Lasius scuri (come il niger), mentre i Lasius fuliginosus sono loro i "parassiti di parassiti" dato che parassitizzano gli Chthonolasius.
Chthonolasius è un sottogenere (tante specie), non una specie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
winny88 ha scritto:IMarvin ha scritto:Lasius Chthonolasius è una specie parassita di parassita difatti Lasius fuliginosus parassita Lasius umbratus e Lasius Chtonolasius parassita Lasius fuliginosus e penso si sappiano ancora poche cose su questa formica per crearne una scheda precisa
???
Boh!
Comunque, qualsiasi cosa ci sia scritta, non è corretta. Gli Chthonolasius (che comprendono anche l'umbratus) sono parassiti dei Lasius scuri (come il niger), mentre i Lasius fuliginosus sono loro i "parassiti di parassiti" dato che parassitizzano gli Chthonolasius.
Chthonolasius è un sottogenere (tante specie), non una specie.
Grazie winny per quest'altro chiarimento!
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: AIUTO! e consiglio: formiche arancioni
ma correggerete la tabella delle sciamature?
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 96 ospiti