Quando e dove cercare regina?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Quando e dove cercare regina?
Ciao a tutti.Mi sapete indicare quando è il momento buono per cercare una regina?Meglio al mattino o alla sera? Durante ,prims o dopo la pioggia con che temperatura ecc? Vivo a torino avete qualche consiglio? Grazie
- IlCiancione
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 2 lug '16
Re: Quando e dove cercare regina?
Meglio la sera prima di piovere.
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
-
Animalia - Messaggi: 409
- Iscritto il: 7 feb '16
Re: Quando e dove cercare regina?
Diverse specie sciamano, oltre che in periodi diversi, anche in condizioni e momenti diversi quindi non c'è una regola generale. Ogni specie ha le sue caratteristiche.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Quando e dove cercare regina?
Non cercarla nel senso andando in giro con in mente l'idea di trovarla in mezzo ad un prato: rischi di perdere tempo e rimanere deluso perché un giorno puoi trovarne senza nemmeno cercarle e il giorno dopo non vederne manco mezza, invece cosa molto più importante è essere preparato a riconoscere le regine e a fare caso se vedi gli sciami degli alati (non necessariamente per tutte le specie ma in alcuni casi nelle ore crepuscolari puoi guardare attorno alle luci per renderti conto se ci sono sciamature in corso se l'attività è bassa o nulla non metterti neanche a cercare, se vedi proprio nugoli di alati quella sera e il giorno dopo troverai sicuramente qualcosa). Comunque te lo ripeto in genere semplicemente ti capita la regina davanti quando meno te l'aspetti e semplicemente ci fai caso e la catturi mentre prima non le avresti dato peso.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti