Radio
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Radio
Tutti questi QT ed RS per me sono un elettrocardiogramma. Stai parlando di cardiologia? O.o
Comunque intervengo solo per dire una cosa... questa ricerca di metodi di comunicazione a distanza mi fa temere che il consiglio di non stare da sola in quel posto malvagio sia uscito esattamente come entrato. Ok, appurato da tempo ormai che il tuo apparato uditivo è praticamente un traforo nel cranio che mette in comunicazione le due orecchie per evitare troppe curve circumnavigando la testa, non sarebbe meglio avere sempre una persona fidata a meno di 10 m di distanza? Se poi ci vuoi comunicare via radio va bene lo stesso! Li hai previsti degli accompagnatori, vero?
Comunque intervengo solo per dire una cosa... questa ricerca di metodi di comunicazione a distanza mi fa temere che il consiglio di non stare da sola in quel posto malvagio sia uscito esattamente come entrato. Ok, appurato da tempo ormai che il tuo apparato uditivo è praticamente un traforo nel cranio che mette in comunicazione le due orecchie per evitare troppe curve circumnavigando la testa, non sarebbe meglio avere sempre una persona fidata a meno di 10 m di distanza? Se poi ci vuoi comunicare via radio va bene lo stesso! Li hai previsti degli accompagnatori, vero?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Radio
A volte è difficile capire con te se è "quel periodo del mese" o se è sempre quel periodo del mese, 7/7, 30/30, 365/365...
Sprucidume a profusione!
Comunque in bocca al lupo e buon viaggio!
PS: dati gli ultimi sviluppi, aggiungi come bersaglio in Sila ed Aspromonte anche le Aphaenogaster subterranea, soprattutto quelle in ambiente boschivo. I faggeti li puoi evitare tanto non c'è niente! E' come cercare formiche sulla luna!
Sprucidume a profusione!
Comunque in bocca al lupo e buon viaggio!
PS: dati gli ultimi sviluppi, aggiungi come bersaglio in Sila ed Aspromonte anche le Aphaenogaster subterranea, soprattutto quelle in ambiente boschivo. I faggeti li puoi evitare tanto non c'è niente! E' come cercare formiche sulla luna!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Radio
vincè sui faggeti io c'ho trovato un po di formiche eh nulla di che ma qualcosa si trova.
buona caccia e vogliamo tanto materiale fotografico dei nidi
buona caccia e vogliamo tanto materiale fotografico dei nidi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Radio
Guardate che pure io nei faggeti ce le trovo, non sono stupido (insomma!). E anzi tra le poche formiche che di solito ci trovo c'è proprio l'Aphaenogaster subterranea. Semplicemente è l'habitat in assoluto meno popolato di formiche (e non solo). Il concetto era questo. Se si deve omettere qualche zona per qualche ragione è meglio sacrificare i faggeti. E l'Aspromonte è pieno di faggeti. Era questo il consiglio.
I motivi ecologici per cui i faggeti sono molto spopolati di vita (oltre i faggi) sia animale che vegetale (non so se avete mai notato che il sottobosco del faggeto è zero) sono che:
- il faggeto è un bosco a fronde molto fitte per cui filtra poca luce (ma questo è comune anche ad altri tipi di bosco).
- soprattutto: i faggi sono delle sanguisughe del terreno. Non so se avete mai notato quanto sono distanziati i faggi l'uno dall'altro. Sono (relativamente agli altri tipi di bosco) molto lontani. Questo perché il faggio capta tantissimo dal suolo con le radici e quindi due alberi devono necessariamente essere ben distanziati. Per lo stesso motivo nel sottobosco crescono pochissime altre specie vegetali. E mancando la base della catena alimentare c'è penuria anche di tutto il resto. Il faggeto si popola un po' solo in concomitanza di un evento: la dispersione dei semi dei faggi (che tra l'altro avviene di solito ad anni alterni), che attirano la microfauna che se ne nutre.
Poi bestiacce come il Lasius emarginatus e l'Aphaenogaster subterranea (che ovunque ci siano 2-3 alberi e un po' d'ombra c'è quasi sempre anche lei) si trovano lo stesso, ma... saltateli pure a pie' pari i faggeti!
I motivi ecologici per cui i faggeti sono molto spopolati di vita (oltre i faggi) sia animale che vegetale (non so se avete mai notato che il sottobosco del faggeto è zero) sono che:
- il faggeto è un bosco a fronde molto fitte per cui filtra poca luce (ma questo è comune anche ad altri tipi di bosco).
- soprattutto: i faggi sono delle sanguisughe del terreno. Non so se avete mai notato quanto sono distanziati i faggi l'uno dall'altro. Sono (relativamente agli altri tipi di bosco) molto lontani. Questo perché il faggio capta tantissimo dal suolo con le radici e quindi due alberi devono necessariamente essere ben distanziati. Per lo stesso motivo nel sottobosco crescono pochissime altre specie vegetali. E mancando la base della catena alimentare c'è penuria anche di tutto il resto. Il faggeto si popola un po' solo in concomitanza di un evento: la dispersione dei semi dei faggi (che tra l'altro avviene di solito ad anni alterni), che attirano la microfauna che se ne nutre.
Poi bestiacce come il Lasius emarginatus e l'Aphaenogaster subterranea (che ovunque ci siano 2-3 alberi e un po' d'ombra c'è quasi sempre anche lei) si trovano lo stesso, ma... saltateli pure a pie' pari i faggeti!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Radio
neanche sulle fronde e la parte alta dei faggeti ci sono formiche arboricole specializzate? mi sembra una cosa strana li vi dovrebbero vivere magari delle specie specializzate no?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Radio
Le formiche non sono quasi mai fitofaghe. Se non ci sono altri organismi animali (di cui nutrirsi direttamente o che producono secrezioni zuccherine) o graminacee (nel caso di formiche granivore) scarseggiano anche le formiche. L'unica cosa un po' più comune nel faggeto sono appunto i coleotteri xilofagi e fitofagi, ma le formiche se ne fanno un baffo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Radio
No! Non è vero che "poche formiche sono esclusivamente fitofaghe" (anzi, in realtà credo che non esistano formiche esclusivamente fitofaghe; più o meno tutte avendo l'occassione dovrebbero approfittare anche di nutrimento di origine animale o fungino). Poche formiche in generale sono fitofaghe. Escludendo nettare, polline, frutti e semi infatti solo alcune formiche ricorrono direttamente ad altri prodotti vegetali per nutrirsi. Ed ovviamente, siccome parliamo di faggeto, per "fitofago" intendevo più strettamente il nutrirsi di fogliame o altre parti verdi.
Sì, di piante mirmecofite abbiamo già sentito parlare
. Ce ne sono molti casi. E tecnicamente si potrebbe perfino fare la forzatura di dire che qualunque pianta abitata da formiche sia mirmecofita perché anche la semplice predazione, o comunque il tenere lontano, di altri artropodi dannosi per la pianta è un "servizio utile" per la pianta stessa (es: predazione di larve xilofaghe delle formiche arboricole).
Sì, direi che imitano i Leptomyrmex (non a caso sono australiani). E non sono neanche gli unici, mi vengono in mente altri casi. Per esempio anche le neanidi di Extatosoma li imitano.
Sì, di piante mirmecofite abbiamo già sentito parlare

Elena Regina ha scritto:I Formicomimus sono semplicemente adorabili ♥♥♥
Sì, direi che imitano i Leptomyrmex (non a caso sono australiani). E non sono neanche gli unici, mi vengono in mente altri casi. Per esempio anche le neanidi di Extatosoma li imitano.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Radio
Consultando la chiave di Lucky e Ward credo che l'immagine di riferimento sia Leptomyrmex tibialis. Scelta molto interessante come bersaglio del mimetismo! Mi sono cercato una descrizione del Formicomimus mirabilis per sapere le dimensioni: 10-13 mm. Quindi era necessario puntare al mimetismo con una delle specie più grandi di Leptomyrmex. E tra le specie più grandi il tibialis è quello più comune e diffuso in Australia orientale, in particolare nel Queensland e nel Nuovo Galles del Sud, e il NGS è proprio la località tipica del F. mirabilis. Quindi direi che ci sono pochi dubbi: il bersaglio è quello ed è effettivamente il migliore a cui si potesse puntare. Bestia furba questo bacarozzo!
Be prepared! This lesson must be shared, be prepared!
Elena Regina ha scritto:Robert Baden-Powell ha scritto:Be prepared.
Hope for the best, prepare for the worst!
Be prepared! This lesson must be shared, be prepared!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Radio
12 messaggi off-topic e neanche un minuscolo accenno ai walky talky che sono l'argomento del topic!
Questo è un richiamo ufficiale: se non ci mettiamo in riga, banno tutti e 3! (ho controllato: posso autobannarmi!!!)
PS: anche a me piaceva giocare coi walky talky quando ero bambino. Ci giocavamo a Guardie e Ladri.
Cacchio! Ho fatto una bella infanzia. Come è possibile che sono diventato uno psico/sociopatico?!
Questo è un richiamo ufficiale: se non ci mettiamo in riga, banno tutti e 3! (ho controllato: posso autobannarmi!!!)
PS: anche a me piaceva giocare coi walky talky quando ero bambino. Ci giocavamo a Guardie e Ladri.
Cacchio! Ho fatto una bella infanzia. Come è possibile che sono diventato uno psico/sociopatico?!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Radio
Sì, infatti! Ricordo che ci salvavo un sacco di commercianti immaginari dai ladri quando giocavo coi walky talky. Ho il massimo rispetto per i walky talky, esattamente come per tutti gli altri regali che mi ha fatto Babbo Natale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Radio
ciao elena, sono nuovo del forum e mi e capitato di leggere il tuo post, le radio che citi sono fantastiche ma hanno bisogno di licenza radioamatoriale per essere usate per via delle bande su cui lavorano!
vero è che molte coprono la banda pmr 446mhz ma se ti beccano con una radio simile senza licenza
poi forse mi son perso qualche pezzo ma per sicurezza l'ho voluto dire
comunqe ottime sono le baofeng anche, che costano poco e sono super affidabili! (rientrano sempre nella categoria sopra
) ma se nessuno dice niente....
un saluto
vero è che molte coprono la banda pmr 446mhz ma se ti beccano con una radio simile senza licenza

poi forse mi son perso qualche pezzo ma per sicurezza l'ho voluto dire

comunqe ottime sono le baofeng anche, che costano poco e sono super affidabili! (rientrano sempre nella categoria sopra

un saluto
- Davide Carpani
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 15 set '16
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 147 ospiti