Formicaio a T
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio a T
Ragazzi secondo me i vantaggi dei formicai a T sono i seguenti:
1) Occupano meno spazio
2) Si movimentano più facilmente
Mi sapreste dire quali sono gli svantaggi?
1) Occupano meno spazio
2) Si movimentano più facilmente
Mi sapreste dire quali sono gli svantaggi?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Formicaio a T
Ciao!
Non capisco cosa tu intenda.
In che senso occupano meno spazio? La superficie occupata è la stessa, qualsiasi sia la disposizione nello spazio, possono essere più o meno pratici ma ciò dipende da cosa intendi metterci accanto.
In che senso si movimentano più facilmente?
Non capisco cosa tu intenda.
In che senso occupano meno spazio? La superficie occupata è la stessa, qualsiasi sia la disposizione nello spazio, possono essere più o meno pratici ma ciò dipende da cosa intendi metterci accanto.
In che senso si movimentano più facilmente?
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Formicaio a T
perche non ci illustri meglio tutto quel che intendi, a partire da cosa intendi per formicaio a T 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Formicaio a T
Intanto per chi non avesse presente cosa sono i formicai a T ecco una foto

Con più facilmente movimentabili intendo che essendo un unico pezzo si spostano e si manipolano più facilmente che non quelli in 2 pezzi.
Per il discorso delle spazio, in realtà eventualmente è il volume che sarebbe lo stesso ma non la superficie, perchè nel momento in cui vai a mettere l'arena sopra il resto e quindi diminuisci la superficie occupata diventa di fatto un formicaio a T e comunque ancora ha i tubi di collegamento che occupano spazio. Capito cosa intendo? ovvio che se uno non ha sufficiente spazio in altezza l'unica opzione è usare qualcosa di meno alto ma in genere per esempio su una classica superficie di una mensola 1m per 30cm di formicai con arena ce ne stanno a dir tanto 4-5 di quelli a T anche 10.
Quindi boh, per quanto mi riguarda quelli a T sono molto migliori, il problema è che non so dal punto di vista della colonia se sono migliori o comunque se secondo voi ci può essere qualcosa di svantaggioso.

Con più facilmente movimentabili intendo che essendo un unico pezzo si spostano e si manipolano più facilmente che non quelli in 2 pezzi.
Per il discorso delle spazio, in realtà eventualmente è il volume che sarebbe lo stesso ma non la superficie, perchè nel momento in cui vai a mettere l'arena sopra il resto e quindi diminuisci la superficie occupata diventa di fatto un formicaio a T e comunque ancora ha i tubi di collegamento che occupano spazio. Capito cosa intendo? ovvio che se uno non ha sufficiente spazio in altezza l'unica opzione è usare qualcosa di meno alto ma in genere per esempio su una classica superficie di una mensola 1m per 30cm di formicai con arena ce ne stanno a dir tanto 4-5 di quelli a T anche 10.
Quindi boh, per quanto mi riguarda quelli a T sono molto migliori, il problema è che non so dal punto di vista della colonia se sono migliori o comunque se secondo voi ci può essere qualcosa di svantaggioso.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Formicaio a T
Non so se l'hai già notato, ma chi possiede colonie in stato avanzato utilizza quasi sempre il nido sviluppato verticalmente, perché appunto occupa meno spazio, come hai detto tu. L'unica pecca è che le foto sono peggiori rispetto a quelle scattate nei nidi sviluppati orizzontalmente. Direi che questo fatto sia abbastanza trascurabile se uno possiede molte colonie e poco spazio. Per il resto sono funzionali e comodi.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Formicaio a T
Okay, però non ci sono grossi problemi come areazione scarsa problemi con l'umidità ecc, vero?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Formicaio a T
Con gasbeton e gesso non ci sono problemi. Entrambi sono materiali porosi (il gesso forse un po' meno) e trattengono e rilasciano acqua in modo regolare. Il nido si umidifica riempiendo un sottovaso messo sotto al blocco, così che si crei un'area umida nelle camere in basso e una più secca in quelle superiori, proprio come in natura 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Formicaio a T
Scusami, non avevo capito a che tipo di formicaio ti riferissi
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Formicaio a T
Tranquillo non c'è problema, forse mi sono spiegato male io 

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 147 ospiti