Come posso ibernarla?

Come posso ibernarla?

Messaggioda Diegomantua » 09/10/2016, 15:50

Ciao a tutti, circa 2 settimane fa' ho trovato sotto una mattonella una formica regina, appartenente alla specie Messor Barbarus, ora la conservo in provetta, ma non so come ibernarla visto che non ho posti freddi dove poterla mettere, la posso mettere in frigo? (Lì la temperatura fissa è di 4 gradi) Inoltre, si agita molto in provetta, sarà per il poco spazio?
Attendo risposte, so che è una bellissima specie e la vorrei allevare.
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda ludomali » 09/10/2016, 15:59

Innanzitutto sei sicuro si tratti di Messor barbarus? L'hai fatta identificare da qualcuno?
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda AntBully » 09/10/2016, 16:00

Il frigo è ottimo per l'ibernazione.
Per il fatto che si agiti molto, non è per il poco spazio (la farebbe stare più tranquilla), ma o perché la provetta rotola (i Messor sono molto sensibili alle vibrazioni) o perché c'è troppo spazio.
Sicuro che sia proprio Messor barbarus (genere con la lettera maiuscola, specie con minuscola e tutto in corsivo)?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda Diegomantua » 09/10/2016, 16:57

Non sono sicurissimo che sia una Messior barbarus, però confrontandola con foto reperite da internet, è praticamente identica, l'unica differenza è che la sua testa è tendente più al marrone scuro che al rosso. Grazie delle risposte
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda ludomali » 09/10/2016, 17:28

Dato che Messor barbarus è segnalato solo in Liguria, ti consiglio di mettere delle foto per una corretta identificazione. Quasi sicuramente hai trovato una Crematogaster scutellaris. L'alternativa è Messor minor.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda Diegomantua » 09/10/2016, 18:02

Vedo se posso inviare un'immagine della formica, poiché ho un po' di priblemi nell'inviarle, prima ci riuscivo, adesso si è bloccato.
Riguardo alla specie è molto simile amche alla Messior capitatus
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda Diegomantua » 09/10/2016, 18:16

Ho trovato un'immagine della Regina, in realtà ne ho trovate due sotto la stessa mattonella, ma una a 10cm di distanza dall'altra
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda Diegomantua » 09/10/2016, 18:17

Scusate tanto, non mi allega i file, dice che la dimensione supera i 2 MiB e non consente l'invio di immagini
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda AntBully » 09/10/2016, 18:18

Ok, allora sono dei Messor.
Circa quanto misurano le due regine? Dove le hai trovate, come località?
Potrebbe trattarsi di Messor minor.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda Diegomantua » 09/10/2016, 18:21

Allora, erano circa della stessa grandezza, variavano di 1/2 mm
Misuravano 16mm e 17mm circa, le ho misurate con un righello
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda yurj » 09/10/2016, 21:46

Diegomantua ha scritto:Vedo se posso inviare un'immagine della formica, poiché ho un po' di priblemi nell'inviarle, prima ci riuscivo, adesso si è bloccato.
Riguardo alla specie è molto simile amche alla Messor capitatus


:cop: Ricorda di mettere il genere e la specie in corsivo!!!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda endervale » 10/10/2016, 14:00

16mm/17mm mi suggerisce messor capitatus
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Come posso ibernarla?

Messaggioda AntBully » 10/10/2016, 14:25

endervale ha scritto:16mm/17mm mi suggerisce messor capitatus

yurj ha scritto:
Diegomantua ha scritto:Vedo se posso inviare un'immagine della formica, poiché ho un po' di priblemi nell'inviarle, prima ci riuscivo, adesso si è bloccato.
Riguardo alla specie è molto simile amche alla Messor capitatus


:cop: Ricorda di mettere il genere e la specie in corsivo!!!

.... lasciamo stare, và! :censored:
Secondo me, invece, è proprio Messor minor, solo con misure sbagliate. In più, 17 mm sono troppi per il genere...
Diegomantua, le hai misurate dentro o fuori la provetta?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti