AIUTO!
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
AIUTO!
Sono in una situazione critica oggi sono andato in montagna e, alzando due pietre(30 cm di distanza una dall'altra) ho trovato due nidi di Lasius credo Alienus. Alzando queste due pietre in entrambi c'era pieno di alati sia maschi che femmine. In una ho trovato una regina in superfice. Ho prelevato lei, le operaie sotto quel sasso e un po dallaltro (credendo fossero dello stesso nido). Ora che sono a casa le formiche che ho messo con la regina la attaccano. Ho separato la regina mettendola in una fialetta. Cosa mi consigliate di fare? Ho sentito dire che mettendo la regina nel caffe in polvere perda lodore, puo funzionare per farla accettare da quelle operaie?
So che non si dovrebbero prelevare cosi le formiche ma avendola vista cosi in supperfice non ho resistito.
So che non si dovrebbero prelevare cosi le formiche ma avendola vista cosi in supperfice non ho resistito.
- Rudo
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 3 apr '16
Re: AIUTO!
Oltre ad essere un comportamento che noi sconsigliamo, disapproviamo e condanniamo (nella misura che ci è concessa), il tuo è stato un gesto inutile nel modo più assoluto perché, come è scritto in ogni guida, gli alati si accoppiano DOPO il volo nuziale, ergo hai prelevato una regina completamente sterile, ma c'è di più!
Tralasciando le tue certezze sulla specie, come puoi sapere che quei due formicai sono della stessa colonia?
Evidentemente non lo sono, dato che mi pare ovvio che non riconoscano la regina come parte della propria colonia!
Fossi in te riporterei la povera regina al suo formicaio prima che venga fatta a pezzi.
Tralasciando le tue certezze sulla specie, come puoi sapere che quei due formicai sono della stessa colonia?
Evidentemente non lo sono, dato che mi pare ovvio che non riconoscano la regina come parte della propria colonia!
Fossi in te riporterei la povera regina al suo formicaio prima che venga fatta a pezzi.
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: AIUTO!
Ho prelevato la regina(senza ali e con l'addome molto grasso) solo perche c'era un altra regina in superficie vicino a lei(senza ali e con l'addome davvero grasso)in questo modo ero consapevole che il nido non si sarebbe distrutto ma solo lievemente d'anneggiato.per il caffè?cosa mi consigliate di fare?
- Rudo
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 3 apr '16
paguro60
Io berrei il caffe, porterei le formiche al loro posto e inizierei con una regina neosciamata
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: AIUTO!
Mah, la validità scientifica di ciò che tu dici mi risulta molto, molto vaga, anche perché non è una specie Poliginica.
Comunque sia non mi è mai capitato nella vita di scoperchiare un sasso e trovare una regina di una colonia matura in superficie (figuriamoci due!), Dato che era pieno di alati forse due regine infeconde hanno perso le ali ma l'istinto le ha spinte a radunarsi comunque con gli altri sessuati, ma anche questa è un'ipotesi quantomeno improbabile
Comunque sia non mi è mai capitato nella vita di scoperchiare un sasso e trovare una regina di una colonia matura in superficie (figuriamoci due!), Dato che era pieno di alati forse due regine infeconde hanno perso le ali ma l'istinto le ha spinte a radunarsi comunque con gli altri sessuati, ma anche questa è un'ipotesi quantomeno improbabile
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: AIUTO!
Impossibile, è una specie monoginica che può fondare per pleometrosi, ma poi nella colonia matura rimarrà una sola regina.
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: AIUTO!
Come puoi essere sicuro che sia corretto anche solo il genere? Le Tapinoma più scure sono, ad un occhio inesperto, superficialmente molto simili alle Lasius ed anche tipicamente poliginiche. Io stesso ho trovato molte regine dealate e presumibilmente produttive sollevando sassi che ospitavano grosse colonie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: AIUTO!
Si vede palesemente che non sono tapinoma, ho un amico che alleva formiche da 5 anni e mi ha detto
vedendole che sono Lasius Alienus ma non ne è certo.comunque è capitotato anche a lui di trovare delle regine in superficie perchè mi ha spiegato che durante la sciamatura alcune regine risalgono in superficie per l'istinto.
vedendole che sono Lasius Alienus ma non ne è certo.comunque è capitotato anche a lui di trovare delle regine in superficie perchè mi ha spiegato che durante la sciamatura alcune regine risalgono in superficie per l'istinto.
- Rudo
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 3 apr '16
Re: AIUTO!
Ed è lo stesso amico che ti ha detto di unire una regina con delle formiche provenienti da due colonie diverse (presupponendo che la specie sia la stessa, qualunque essa sia)?
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: AIUTO!
Io sono l'amico e MI SEMBRA che nessuno abbia detto che ho consigliato di unire due nidi diversi. Anzi non lo farei mai. Consiglio vivamente di leggere bene una chat prima di scrivere. (Messaggio riferito a bengala) I due nidi erano sotto due pietre quasi attaccate.
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: AIUTO!
E le formiche le ho viste in foto
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: AIUTO!
Sono molto inesperto ancora, ma ho letto (e mi è anche capitato di vedere) che non è molto insolito che delle neo regine stiano nei pressi del nido già feconde e dealate.
Non so se sia questo il caso, ma vi garantisco che l'ho visto, perlopiù appunto in sciamature di Lasius spp.
Una cosa che non mi è ben chiara è: perché mettere delle operaie con la regina?
Non so se sia questo il caso, ma vi garantisco che l'ho visto, perlopiù appunto in sciamature di Lasius spp.
Una cosa che non mi è ben chiara è: perché mettere delle operaie con la regina?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 124 ospiti