ibernazione e brood

ibernazione e brood

Messaggioda francesco » 10/10/2016, 21:50

Ciao,

volevo porvi una domanda relativa alla diapausa delle Lasius niger di un'amica.

La regina e' stata raccolta da me in Germania a fine Giugno ed e' qui che risiede ancora. Adesso la colonia conta una ventina di operaie ed e' in provetta.

La domanda e' la seguente: Cosa succede alle uova, larve e pupe quando si mettono nel frigo? Si blocca semplicemente lo sviluppo per poi riprendere alla stagione successiva?

Grazie per le info
Francesco

P.S.: le mie regine di Messor capitatus sono in frigo a 10 gradi, ma non sono completamente immobili. Mi consigliare di abbassare la temperatura ulteriormente?
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: ibernazione e brood

Messaggioda GianniBert » 11/10/2016, 11:18

Ciao!
Non c'è bisogno di abbassare la temperatura, basta non esporre le regine a un caldo anomalo, ma il letargo vero non esiste, solo rallentano e si immobilizzano quando il freddo è eccessivo.
Basterebbe tenere le regine a 10-15 e non deporrebbero comunque perché le condizioni non sono ideali.

Per la covata, normalmente si immobilizza o rallenta lo sviluppo. Non ho esperienze con Lasius, ma con altre specie che mantengono la covata invernale è così, perciò dobbiamo pensare funzioni allo stesso modo.
Per Messor sarebbe utile far durare il letargo solo fino a fine febbraio...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ibernazione e brood

Messaggioda TyKonKet » 13/10/2016, 14:20

Scusatemi se mi intrometto, visto che siamo già in tema volevo chiedere una cosa:
Ho in fondazione Solenopsis fugax, Lasius paralienus e presto avrò anche Crematogaster scutellaris.
Se le tengo in casa la temperatura penso non scenderà mai a quella consigliata per l'ibernazione, al contrario se le tengo sul balcone ho paura che le temperature scenderanno troppo (soprattutto la notte) cosa mi consigliate?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: ibernazione e brood

Messaggioda francesco » 16/10/2016, 18:49

Un mio amico ha le stesse mie Messor capitatus, purtroppo però lui vive con i suoi genitori LOL.

La sua cantina, che comunica con l'esterno, si aggira intorno ai 16 C, il frigo va a 6 C. Sua madre però non vuole che lui lo sposti fino a 10 C. Dite che 6 C è troppo freddo oppure va bene?

Inoltre le provette sono chiuse da tappi con forellini, dite che è sbagliato?
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: ibernazione e brood

Messaggioda francesco » 19/10/2016, 17:40

No, il mio amico e' in Puglia. Per questo la cantina e' cosi calda. Qui sembra gia inverno :(
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti