Messor sp. Insicurezza

Messor sp. Insicurezza

Messaggioda Mene » 15/01/2017, 18:10

Sera ragazzi.
Oggi volevo parlarvi della mia regina di presunta Messor minor, non sono proprio sicuro che sia Messor minor perché andando a vedere, la regina del mio amico (Messor minor già identificata) ha 3 operaie e sono piccoline 0,3 mm e la regina 1 cm operaie nate da poco sono ancora di un giallo scuro ma si stanno colorando interamente di nero, invece la mia regina é sempre 1 cm ma l'operaia ha Un po' meno della metà del corpo rosa ed il dietro nero, ed ha delle linee nere più rialzare (tipo una bassa e una alta) come la regina di Camponotus nylanderi o le operaie.... Non so se sia Messor minor, non penso... Andate a vedere il mio diario su
Formiche europee -------> Messor e trovate il mio diario....
Grazie in anticipo a tutti per le risposte!
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor sp. Insicurezza

Messaggioda Giulio Trippa » 15/01/2017, 20:29

Devi considerare che anche nella stessa specie non tutte le sottospecie sono uguali, questa cosa varia molto con la zona geografica come mostrato in queste due immagini pescate dal web; che ritraggono due colonie di Messor minor con le caratteristiche che hai descritto tu (le prime sono infatti state identificate come Messor minor hesperius):
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

ImmagineImmagine

L'esempio più evidente di questa diversità tra le sottospecie sono le Pheidole pallaudia che a volte hanno colorazioni tendenti sul giallo e a volte sul marrone, (indipendentemente dall'età del campione) come dovresti sapere le operaie quando invecchiano diventano più scure.
Comunque se non sei sicuro dell'identità della regina ti consiglio di aprire una discussione nella sezione delle identificazioni: munisciti di belle foto in modo da permettere ai più esperti di fornire una identificazione accurata.
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
Pheidole pallaudia
Lasius emarginatus X2
Messor barbarus
Plagiolepis pigmaea in ri-fondazione
Avatar utente
Giulio Trippa
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 9 gen '17
Località: Umbria-Assisi
  • Non connesso

Re: Messor sp. Insicurezza

Messaggioda winny88 » 16/01/2017, 16:08

La prima foto dovrebbe provenire da un forum tedesco. Dicono che sono prese alle Canarie, per cui la determinazione come M. minor hesperius potrebbe essere corretta. Direi che sono abbastanza scure solo perché sono le prime generazioni, poi diventeranno molto più rosse.

Per il concetto attuale che abbiamo del M. minor hesperius, si tratterebbe di un endemismo canariense (anche se ci sarebbe un po' da cercare e confrontare con le bestie marocchine e non solo), non ne abbiamo qui in Italia, non era un esempio troppo appropriato.

Questa variabilità tra il quasi completamente nero e il rosso molto acceso nel "minor" comunque si trova normalmente anche qui da noi in Italia, non necessariamente da ascrivere a sottospecie diverse. Troppo difficile la situazione, difficile discuterne, ma tra possibile presenza di varie specie criptiche e possibile presenza di molti ibridi io personalmente credo che per l'Italia meridionale l'ipotesi meno attendibile per questa variabilità sia proprio l'occorrenza di più sottospecie diverse simpatriche, mischiate e a contatto fra loro. L'ipotesi di sottospecie diverse (che dovrebbero quindi per definizione essere interfertili) perfettamente simpatriche a me del resto non mi convince quasi mai!

In Italia, oltre la sottospecie nominale, sono due le sottospecie ancora valide: M. minor capreensis (descritta della Campania: Capri e Pompei se ricordo bene) e Messor minor calabricus (descritta della Calabria). Ma molto probabilmente non si tratta di sottospecie valide secondo me. La situazione non si risolve però senza genetica.

Comunque, se la regina di Mene è raccolta qui da noi, non c'è dubbio che sia "Messor minor".
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 127 ospiti