Ma perché ?
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Ma perché ?
È una mietitrice, quindi:
1)si sfama facilmente
2)è rustica
3)giusto compromesso fra numeri e dimensioni
4)caste molto diversificate, con soldatoni capoccioni, operaiette minuscole e tutte le sfumature in mezzo
In più è anche bicolore, insomma non stanca mai!
1)si sfama facilmente
2)è rustica
3)giusto compromesso fra numeri e dimensioni
4)caste molto diversificate, con soldatoni capoccioni, operaiette minuscole e tutte le sfumature in mezzo
In più è anche bicolore, insomma non stanca mai!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Ma perché ?
Non so cosa dirti
se non che i neofiti spesso vogliono il tutto e subito e scelgono di cominciare con specie più impegnative perché magari più interessanti. Ovviamente non è la regola.

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Ma perché ?
messor ha scritto:...perché il M. barbarus è così commercializzato?
C'è su quasi 10 siti internet su 10 è la specie che costa meno e la quantità disponibile di colonie è altissima, può significare solo una cosa: la gente le compra ...... Almeno a me non sembra una formica cosi speciale e bella( si è graziosa ma io preferisco altri tipi di formica ).
Il motivo invece è molto semplice: c'è grande disponibilità.
Probabile che questa specie nelle regioni da lei più densamente popolate, sciami in numero molto elevato ed è facile trovarla dopo un temporale su terreno aperto in pieno giorno.
Da noi non succede, ma succede con le specie consimili nelle regioni del sud.
Inoltre in Spagna le zone non antropizzate sono più vaste, e la vita di colonie enormi si svolge indisturbata in ampie regioni. Le formiche così possono essere raccolte in grande quantità e sono disponibili.
Poi non sono per niente difficili da mantenere, e non è detto che crescano in modo così rapido raggiungendo popolazioni spropositate, dipende da molte condizioni diverse.
Sul fatto poi che non siano formiche "belle” mi permetto di dissentire, anche se i gusti sono gusti e sono certamente personali: una formica grande, polimorfica, con chitina lucida e brillante, a me sembra certo più bella di un Lasius o anche di una Myrmica, con tutto il rispetto per queste specie.
"Consigliare” o sconsigliare queste formiche è una scelta del tutto personale.
Fai bene a dare il tuo parere in quanto si basa sulla tua esperienza, ed è giusto che ognuno di noi si esprima basandosi sulle proprie conoscenze, in modo da non cadere mai in errori di valutazione.
Io credo che il motivo principale del fatto che siano molto gettonate sia comunque il fatto che l'offerta superi la richiesta, che costano poco a molti importa, anche se è ridicolo, ma anche il fatto che da noi siano rare non guasta...

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ma perché ?
messor ha scritto:...e allora perché è quella che costa di più ed è sempre ( o quasi ) quella meno comprata rispetto alla M. barbarus?...
Io penso che, come in “Godzilla”, le dimensioni contano

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ma perché ?
Il Messor barbarus è una delle specie più commercializzate ed economiche IN EUROPA per un motivo molto semplice: in Spagna è pienissimo di Messor barbarus e le regine si reperiscono a iosa, si raccolgono con scopa e paletta! I negozi di formiche in Europa o sono spagnoli o comunque si riforniscono dagli spagnoli, essendo la penisola iberica uno dei luoghi più ricchi di mirmecofauna in Europa. Tutto qui! Anche le regine di Atta sono grandi, belle e molto "desiderate" in Europa, ma te le fanno pagare tantissimo perché bisogna prenderle in America. Il M. barbarus se abiti in Cina è un sogno e infatti i mirmecofili cinesi per le regine di Messor si venderebbero la moglie! Il Messor minor in Europa costa molto di più del barbarus per lo stesso motivo: non c'entrano un ciufolo le dimensioni, semplicemente in Spagna continentale è pieno di barbarus e non ci sono i minor.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ma perché ?
Certo!
Qui da noi una regina di Atta la vendono anche a più di un centinaio di euro; in Messico le vendono al chilo nei mercati di prodotti alimentari.
Qui da noi una regina di Atta la vendono anche a più di un centinaio di euro; in Messico le vendono al chilo nei mercati di prodotti alimentari.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ma perché ?
Probabilmente il prezzo delle colonie/regine secondo quanto ho letto su forum stranieri dipende da vari fattori:
alcuni che ne diminuiscono il prezzo come una maggiore reperibilità.
Poi esistono vari fattori che ne aumentano il prezzo come: la difficoltà di tenere la specie in cattività, il continente dalla quale proviene, la dimensione della colonia e ultimo ma non meno importante è la probabilità che la colonia arrivi viva al destinatario.
Vi porto un paio di esempi: le mitiche Paraponera clavata hanno prezzi così proibitivi perché si reperiscono male, vengono da un'altro continente, vanno tenute in un modo molto particolare e la possibilità che sopravvivano la spedizione è piuttosto bassa, l'insieme di questi fattori fa arrivare il prezzo di una piccola colonia(1-4 operaie) oltre le svariate centinaia di euro ora invece l'esempio contrario equivalente alle Lasius niger e alle Messor barbarus in europa cioè la Solenopsis geminata infatti nel sud-est asiatico queste regine hanno prezzi stracciati per i seguenti motivi: sciamano tutto l'anno in quantità enormi, finché la colonia è piccola è facile da tenere e non si stressa facilmente e ha altissime probabilità di arrivare viva dopo una lunga spedizione tutti fattori che fanno scendere il prezzo fino a quello di una Messor barbarus.
alcuni che ne diminuiscono il prezzo come una maggiore reperibilità.
Poi esistono vari fattori che ne aumentano il prezzo come: la difficoltà di tenere la specie in cattività, il continente dalla quale proviene, la dimensione della colonia e ultimo ma non meno importante è la probabilità che la colonia arrivi viva al destinatario.
Vi porto un paio di esempi: le mitiche Paraponera clavata hanno prezzi così proibitivi perché si reperiscono male, vengono da un'altro continente, vanno tenute in un modo molto particolare e la possibilità che sopravvivano la spedizione è piuttosto bassa, l'insieme di questi fattori fa arrivare il prezzo di una piccola colonia(1-4 operaie) oltre le svariate centinaia di euro ora invece l'esempio contrario equivalente alle Lasius niger e alle Messor barbarus in europa cioè la Solenopsis geminata infatti nel sud-est asiatico queste regine hanno prezzi stracciati per i seguenti motivi: sciamano tutto l'anno in quantità enormi, finché la colonia è piccola è facile da tenere e non si stressa facilmente e ha altissime probabilità di arrivare viva dopo una lunga spedizione tutti fattori che fanno scendere il prezzo fino a quello di una Messor barbarus.
Spoiler: mostra
-
Giulio Trippa - Messaggi: 8
- Iscritto il: 9 gen '17
- Località: Umbria-Assisi
Re: Ma perché ?
Questo fattore che dici tu rientra nella reperibilità; io comunque mi riferivo solo alla Solenopsis geminata per quell'esempio.
Spoiler: mostra
-
Giulio Trippa - Messaggi: 8
- Iscritto il: 9 gen '17
- Località: Umbria-Assisi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti