Mega colonie?

Mega colonie?

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 15:27

Salve a tutti.
Avevo una curiosità, che ho da praticamente sempre..
Esistono mega colonie, in termini non di dimensioni, o meglio anche,ma in termini di territorio..
In breve..esistono colonie che si sviluppano anche per km? per regioni intere? che appunto sia un unica mega colonia?
Non parlo di specie uguali, ma di una sola colonia,che si espande però non solo nel giardinetto di casa ma per interi km..senza attaccarsi poichè sono un unico formicaio...è possibile? Esiste già un fenomeno del genere?
Sentivo dire delle formiche argentine ad esempio,che non sia attaccano praticamente tra di loro.
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Mega colonie?

Messaggioda JoeC » 18/06/2017, 15:38

Ciao, posso citarti sicuramente la Linepithema humile con la quale avrò praticamente asfissiato gli utenti del forum :lol:
Quello che so di questa specie è che difficilmente danno luogo a scontri intraspecifici, e che anzi, creano veri e propri gemellaggi e con la tecnica della gemmazione estendo praticamente all'infinito la loro colonia.
Ora non so quanto sia attendibile questa cosa, ma ho letto di una mega-colonia che si estende dalla Liguria al
Portogallo, se cerchi su internet troverai molte notizie a riguardo, puoi verificarne tu stesso l'attendibilità :-D

Naturalmente si intende che un'espansione del genere sia possibile solo in specie poliginiche, non sono sicuro che una colonia monoginica possa avere una tale espansione...
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Mega colonie?

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 16:11

Interessante..
Ad ogni modo tu mi parli quindi di una sorta di "alleanza" tra varie colonie.
Io intendevo proprio la nascita di una colonia,che con una sola regina poi si espande da sola, SEMPRE LA STESSA COLONIA per km..creando poi altre regine..
Quindi sempre una e non altre colonie,ma è comunque interessante...
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Mega colonie?

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 16:21

Ho letto l'articolo,davvero sbalorditivo ma già sapevo su queste specie di formiche.
Io comunque mi riferisco,esluse quelle argentine , ad appunto le altre specie, che siano Messor,Camponotus ecc..
Cioè che se queste colonie si possono espandere se lo fanno...
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Mega colonie?

Messaggioda norbyman97 » 18/06/2017, 16:37

Capito.
Io proprio quello cerco, una mega colonia che parta da una sola regina,quantomeno se sia fattibile come cosa.
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Mega colonie?

Messaggioda JoeC » 18/06/2017, 19:17

Io dubito che una colonia monoginica possa controllare un territorio molto vasto (ma sono sempre pronto ad essere smentito), penso che scale di diffusione del genere prevedano comunque, dei "grappoli" di colonie con avamposti ecc.
Poi magari nel caso specifico della mega-colonia Liguria/Portogallo pare sia stato appurato che si tratta di esemplari collaborativi ma con genie diverse (quindi non imparentati), ma in generale non credo che una colonia poliginica sia da considerare un insieme di colonie, perchè spesso condividono formicai e territorio e si comportano come un unica colonia, la differenza sostanziale è la presenza di più ovopositrici...
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 111 ospiti