nuovo esperimento
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
nuovo esperimento
Ciao a tt ...nuova scoperta !!!!!!
nuovo nido!!!come mi hanno suggerito ho cercato nelle rose...
nn ho trovato quello che cercavo, ma ne ho trovato 1 altro...
sono piccole e arancioni, il culo con striscia nera....
la regina "credo" poco piu grossa.. piccola come loro
piu scura, il culo leggermente sull'arancione
le foto, le metto appena posso
ciao
nuovo nido!!!come mi hanno suggerito ho cercato nelle rose...
nn ho trovato quello che cercavo, ma ne ho trovato 1 altro...
sono piccole e arancioni, il culo con striscia nera....
la regina "credo" poco piu grossa.. piccola come loro
piu scura, il culo leggermente sull'arancione
le foto, le metto appena posso
ciao
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: nuovo esperimento
Ciao, di formiche non ne capisco gran chè, però penso che "culo" si addica pococ come termine, sia alla formica, sia al forum, ti segnalo queste due schede, con i nomi delle parti degli insetti e delle formiche :
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Orthoptera_morphology-it.svg
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Scheme_ant_worker_anatomy-it.svg
per il resto interverrà di sicuro qualcuno più esperto.
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Orthoptera_morphology-it.svg
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Scheme_ant_worker_anatomy-it.svg
per il resto interverrà di sicuro qualcuno più esperto.
Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: nuovo esperimento
Immagino che sia una striscia scura sull'addome, e non proprio nera.
Potrebbero essere Temnothorax unifasciatus.
Fanno il nido tipicamente in ramoscelli, galle, sotto cortecce e nelle noci. Tipicamente arboricole, facili da allevare, anche se tendono a nascondersi.
Potrebbero essere Temnothorax unifasciatus.
Fanno il nido tipicamente in ramoscelli, galle, sotto cortecce e nelle noci. Tipicamente arboricole, facili da allevare, anche se tendono a nascondersi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: nuovo esperimento
Intanto ho spostato il post in discussioni generali...
lelesnowi, in caso riesci a fare delle foto chiare, crea un post nell'area "richieste di identificazione" elencando piu informazioni possibili utili per l'identificazione (le informazioni importanti le trovi in questo post: viewtopic.php?f=38&t=129 ).

lelesnowi, in caso riesci a fare delle foto chiare, crea un post nell'area "richieste di identificazione" elencando piu informazioni possibili utili per l'identificazione (le informazioni importanti le trovi in questo post: viewtopic.php?f=38&t=129 ).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 106 ospiti