Pheidole pallidula

Pheidole pallidula

Messaggioda Dani93 » 10/08/2011, 16:23

Ciao a tutti ragazzi volevo chiedere le pheidole sono arancioni e sono molto piccole quasi non le si vede? scusate se ho aperto questo post ma non ho capito la scheda di allevamento di esse,perche forse nel mio orto ho una colonia di pheidole solo che non ne sono sicuro.
Grazie in anticipo ciao a tutti.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda zambon » 10/08/2011, 16:31

Dani93 ha scritto:Ciao a tutti ragazzi volevo chiedere le pheidole sono arancioni e sono molto piccole quasi non le si vede? scusate se ho aperto questo post ma non ho capito la scheda di allevamento di esse,perche forse nel mio orto ho una colonia di pheidole solo che non ne sono sicuro.
Grazie in anticipo ciao a tutti.

Guarda se hanno operai-soldato, se no ne vedi acchiappa una preda di bune dimensioni e mettila a tiro delle esploratrici e torna dopo un po, se ci sono formiche con una testa spropositata al corpo sono Pheidole.
:unsure: non so se in Valle d'Aosta ci sono.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda GianniBert » 10/08/2011, 19:38

Se sei nella parte bassa della valle è possibile, ma difficile. Amano il secco e il caldo!
Il colore non conta tanto, possono anche essere arancioni, ma temo che tu abbia trovato un probabile nido di Myrmica.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda Rhebir94 » 10/08/2011, 20:56

Forse non c'entra tanto ma l'altro giorno nel formicaio in cui predavo i bozzoli per la mia probabile L.Fuliginosus ho notato che era pieno di minuscole formiche (massimo 2 mm) che vivevano nel formicaio delle L. Emarginatus e credo che erano proprio delle Pheidole pallidula. Per questa specie è normale vivere a stretto contatto con altre specie o è una cosa strana?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda Priscus » 10/08/2011, 23:00

GianniBert ha scritto:Se sei nella parte bassa della valle è possibile, ma difficile. Amano il secco e il caldo!
Il colore non conta tanto, possono anche essere arancioni, ma temo che tu abbia trovato un probabile nido di Myrmica.


Da mè ci sono colonie con formiche piccolissime ed arancioni ma credo siano Aphaenogaster sp. o Myrmica sp. come dice GianniBert.

Le Pheidole pallidula le riconosci dalla presenza di Guerriere, sono poco più grandi delle altre e hanno la testa mooolto più grande delle altre, ecco una foto ingrandita:
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda Ruben » 10/08/2011, 23:39

Minuscole e assieme a altre?
se non hanno soldati,(capoccioni) in proporzione di circa uno ogni 10-16 operaie,potrebbero essere Solenopsis fugax, le Myrmica non sono di 1-2 mm, sono ben piu grandi...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda enrico » 11/08/2011, 0:17

Rhebir94 ha scritto:Forse non c'entra tanto ma l'altro giorno nel formicaio in cui predavo i bozzoli per la mia probabile L.Fuliginosus ho notato che era pieno di minuscole formiche (massimo 2 mm) che vivevano nel formicaio delle L. Emarginatus e credo che erano proprio delle Pheidole pallidula. Per questa specie è normale vivere a stretto contatto con altre specie o è una cosa strana?

Non so quali siano quelle che ha visto l'autore di questa discussione sicuramente nel tuo caso penso che si possa trattare di Solenopsis fugax.. sono molto più piccole delle Pheidole[/i (queste ultime fra l'altro, estremamente aggressive, competono con le [i]Lasius e anche se ho incontrato formicai vicinissimi fra di loro ciò é dovuto al fatto che se le Lasius non hanno la forza di prevalere riescono però comunque a fuggire al momento opportuno grazie alla loro agilità e velocità) e inoltre le Solenopsis se non ho capito male in effetti "parassitizzano" in un qualche modo formicai di altre specie.. chiedasi conferma.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda zambon » 11/08/2011, 0:27

enrico ha scritto:
Rhebir94 ha scritto:Forse non c'entra tanto ma l'altro giorno nel formicaio in cui predavo i bozzoli per la mia probabile L.Fuliginosus ho notato che era pieno di minuscole formiche (massimo 2 mm) che vivevano nel formicaio delle L. Emarginatus e credo che erano proprio delle Pheidole pallidula. Per questa specie è normale vivere a stretto contatto con altre specie o è una cosa strana?

Non so quali siano quelle che ha visto l'autore di questa discussione sicuramente nel tuo caso penso che si possa trattare di Solenopsis fugax.. sono molto più piccole delle Pheidole[/i (queste ultime fra l'altro, estremamente aggressive, competono con le [i]Lasius e anche se ho incontrato formicai vicinissimi fra di loro ciò é dovuto al fatto che se le Lasius non hanno la forza di prevalere riescono però comunque a fuggire al momento opportuno grazie alla loro agilità e velocità) e inoltre le Solenopsis se non ho capito male in effetti "parassitizzano" in un qualche modo formicai di altre specie.. chiedasi conferma.

E' vero parassitano nidi di Lasius sp. o Formica sp. e inoltre producono un repellente ostico per le "vittime" :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda quercia » 11/08/2011, 5:24

non so alle vostre latitudini come va, ma da me le pheidole attaccano e distruggono tutto, le loro simili per prime
per fortuna il loro dominio è maggiore nella aree urbane e non in quelle selvagge
almeno fanno fuori tanta immondizia ed i loro simili, non altre specii
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda Dani93 » 11/08/2011, 11:02

OK grazie mille a tutti speravo di averle trovate anche in Valle ma vabbe ciao.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda enrico » 11/08/2011, 12:41

Da me dominano, ma é un giardino.. scaramucce con camponotus e crematogaster. In ogni caso sono dappertutto e sicuramente hanno il successo maggiore. Sono presenti anche le Lasius che tentano di aggredire.. Lasius che scappano e non si fanno mai acchiappare e che ho visto pungere e scacciare le operaie di pheidole solo in rari casi per proteggere del cibo.
Ieri ho scoperto che nel marciapiede fuori dal cancello si é insediata una colonia di Tetramorium sono curioso di vedere Pheidole e Tetramorium interagire!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda Rhebir94 » 11/08/2011, 18:20

Probabilmente quelle che ho visto erano proprio delle Solenopsis fugax.
Solo che le mie parassitavano un nido di Emarginatus a differenza di quelle che ha visto Luca B. e che ha raccontato in questo post:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=19
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 166 ospiti