trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda Priscus » 10/08/2011, 23:11

2 consigli

1 le operaie sono molto piccole e l'antifuga troppo abbondante, rischi che rimangano invischiate, meglio "tirarlo" con della carta assorbente per lasciarne sono un sottilissimo velo.

2 Con operaie così piccoli e scavatrici rischi che possano arrivare alla riserva d'acqua e di conseguenza al foro di uscita in basso, se ci metti pure il laccio da scarpa la fuga è quasi garantita. Fai delle prove sulla sostanza dello stampo, ci metti sotra gocce d'acqua e se vengono assorbite in breve tempo vuol dire che l'umidità si sparge da sola senza problemi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 10/08/2011, 23:22

per l'antifuga sembra che non si avventurino sopra(il bosdo piu basso e tirato sottile )
mentre per i lacci praticamente ho bucato dalla superficie fino alla riserva d'acqua se dici che si mettano li dentro e scavino fino a giu? nel caso potrei tapparlo proprio con silicone o resina e sgillerei il tutto..
mentre per l'acqua non ho capito bene..secondo te e un male che la parte bassa sia a contatto con l'acqua e dovrei versarla semplicemente sopra il nido dall'alto perche cosi giu resta duro e non scavano? ho evitato perche temevo di allagare tutto ogni volta ma se dovesse essere un probleme potrei fare un buco al centro del nido lungo 5/6cm da riempire con acqua e tappare con del cotone a mo di provetta..
il materiale e gesso comune
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda Priscus » 10/08/2011, 23:29

axsel ha scritto:per l'antifuga sembra che non si avventurino sopra(il bosdo piu basso e tirato sottile )
mentre per i lacci praticamente ho bucato dalla superficie fino alla riserva d'acqua se dici che si mettano li dentro e scavino fino a giu? nel caso potrei tapparlo proprio con silicone o resina e sgillerei il tutto..
mentre per l'acqua non ho capito bene..secondo te e un male che la parte bassa sia a contatto con l'acqua e dovrei versarla semplicemente sopra il nido dall'alto perche cosi giu resta duro e non scavano? ho evitato perche temevo di allagare tutto ogni volta ma se dovesse essere un probleme potrei fare un buco al centro del nido lungo 5/6cm da riempire con acqua e tappare con del cotone a mo di provetta..
il materiale e gesso comune


Se il materiale è gesso comune, il problema è che assorbe pure troppo.
Se lasci sempre l'acqua a contatto con il gesso presto avrai la muffa, è sempre meglio umidificare dal basso ma non esagerare o presto dovrai fare un altro formicaio.
Io umidifico dal basso solo 1 volta a settimana, ma dipende dalla specie e dalla forma del formicaio, le mie Formica fusca preferiscono il secco e se esagero portano i bozzoli in arena.
Tra l'altro hanno gia scavato e fatto un canale che le fà arrivare all'acqua, così adesso devo fare un nuovo formicaio :uhm:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 10/08/2011, 23:46

nei tuoi c'e sempre una parte di gesso a contatto con l'acqua ? o ne metti abbastanza perche la assorba infretta? perche quelli che avevo visto qua sul sito avevano tutti una parte immersa ma praticamente col mio non son riuscito a far rientrare completamente il pezzo di gesso ed e rimasta l'intercapedine cosi ho ideato i lacci perche avessero un contatto con il serbatoio
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda Priscus » 11/08/2011, 0:14

axsel ha scritto:nei tuoi c'e sempre una parte di gesso a contatto con l'acqua ? o ne metti abbastanza perche la assorba infretta? perche quelli che avevo visto qua sul sito avevano tutti una parte immersa ma praticamente col mio non son riuscito a far rientrare completamente il pezzo di gesso ed e rimasta l'intercapedine cosi ho ideato i lacci perche avessero un contatto con il serbatoio


I miei sono a pesca d'acqua, quelli che non toccano l'acqua usano una riserva d'acqua per umuduficare con l'evaporazione e la condensa, basta tappare il buco da dove riempi la riserva d'acqua. In ogni caso se sono fatti di gesso, lasciare quelli a pesca sempre con acqua fà venire la muffa in massimo 1-2 mesi. Il primo che ho fatto è stato abbandonato dopo solo 30 giorni e quando è zuppo d'acqua le formiche lo scavano agevolmente.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda axsel » 11/08/2011, 0:25

perfetto..grazie mille dei consigli
quindi ricapitolando:

o a pesca d'acqua umidificati settimanalmente (dato che le formi che ho si adattano bene al clima secco)..questa mi sembra l'alternativa migliore perche cosi si formano meno muffe anche nell'intercapedine

oppure completamente separati con umidificazione garantita dal vapore e condenza nell'intercapedine

p.s. normalmente lasci che si trasferiscano sole o le "solleciti" ?perche vorrei che si trasferissero da quelle due orrende provette ma temo di stressarle troppo..
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda Priscus » 11/08/2011, 1:56

axsel ha scritto:perfetto..grazie mille dei consigli
quindi ricapitolando:

o a pesca d'acqua umidificati settimanalmente (dato che le formi che ho si adattano bene al clima secco)..questa mi sembra l'alternativa migliore perche cosi si formano meno muffe anche nell'intercapedine

oppure completamente separati con umidificazione garantita dal vapore e condenza nell'intercapedine

p.s. normalmente lasci che si trasferiscano sole o le "solleciti" ?perche vorrei che si trasferissero da quelle due orrende provette ma temo di stressarle troppo..


Si trasferiranno a loro comodo, meglio non stressarle. Ti consiglio di rivestire momentaneamente il bordo del formicaio con un sacco nero, per farlo diventare buio e lasciare le provette alla luce.

Se amano il clima secco e non si trasferiscono, potrebbe essere troppo umido il nuovo formicaio. Al massimo riduci le umidificazioni a 1 ogni 2 settimane, se loro approvano di certo non avrai meno problemi di muffa ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: trovata colonia con 4 regine..trasferite in provetta

Messaggioda Rhebir94 » 11/08/2011, 18:30

axsel ha scritto:in che senso? dici di fare due colate di cui una per il bianco e una per il nero sovrapposte? secondo me verrebbe cosi cosi perche magari non si amalgamano bene due colate diverse..


Intendo fare 2 pezzi e poi congiungerli per bene. Per migliorare il tutto si potrebbe levigare le due parti che verranno a contatto. La mia era solo un'ipotesi ma chissa, magari in futuro proverò :unsure:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti