pupe nude e pupe vestite

pupe nude e pupe vestite

Messaggioda NumeroZero » 29/06/2017, 10:46

Ciao!
Scrivo per un dubbio: sto allevando diverse specie di formiche e finalmente alcune delle loro larvette sembrano pronte a impuparsi..prevalentemente mi sembra di avere specie in cui questa fase è caratterizzata da un bozzoletto: Camponotus lateralis, Lasius sp. e forse Pheidole pallidula (non so ancora se quelle che vedo siano larve molto ciccione o le prime pupe..diciamo che non oso sperarci in così poco tempo!)
Il dubbio mi nasce per la Tetramorium sp..qualcuno mi sa dire se le sue pupe sono nude? (come quelle delle Messor sp, per capirci..)
E già che ci siamo, é un tratto caratteristico di certe famiglie o sottofamiglie o specie o che?
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda Leonard » 29/06/2017, 11:09

Ciao NumeroZero,

l'avere pupe nude è una caratteristica delle Myrmicinae, quindi Tetramorium sp. e Pheidole sp. hanno pupe nude, così come Messor sp.
Ci sono anche alcune Formicinae che non tessono bozzoli, tra le nostrane Colobopsis truncata è una di queste.
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda NumeroZero » 29/06/2017, 11:13

Grazie mille! Allora direi che la mia Pheidole pallidula ha ancora solo larve..in compenso sono contenta perché immaginavo una risposta simile!
Si sa come mai ci siano delle eccezioni alla regola? O anche perché alcune filano e altre no? Immagino sia chiedere troppo, ma magari..
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda Leonard » 29/06/2017, 11:24

NumeroZero ha scritto:Si sa come mai ci siano delle eccezioni alla regola? O anche perché alcune filano e altre no? Immagino sia chiedere troppo, ma magari..

Per le mie competenze è decisamente chiedere troppo :lol:
Riceverai di sicuro risposta, quindi seguo, interessa anche a me.
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda endervale » 29/06/2017, 12:42

effettivamente è un grande mistero pure per me, quali vantaggi evolutivi prendono le formiche dal tessere o non tessere i bozzoli? aspetto il parere di Vincenzo&co al riguardo!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda winny88 » 29/06/2017, 12:44

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... ae#p112372

Lì trovi molte risposte a queste domande.

Per la questione di una schematizzazione delle formiche che producono e non producono il bozzolo: le uniche sottofamiglie intere che non lo producono sono Myrmicinae, Dolichoderinae e Pseudomyrmecinae. Le altre 14 sottofamiglie lo producono con isolate eccezioni di generi o singole specie che hanno inattivato il gene della seta durante la filogenesi. Tra le Formicinae per esempio ci sono alcuni generi interi che non lo producono, come Colobopsis e alcuni Plagiolepidini. E' interessante il caso di Oecophylla che pur se le larve producono seta in grandi quantità, le pupe sono poi tutte prive di bozzolo. La spiegazione è ovvia, quella seta viene utilizzata per un altro scopo: intessere insieme le foglie per creare, allargare e riparare i loro nidi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda winny88 » 29/06/2017, 12:53

winny88 ha scritto: la seta è prodotta dalle ghiandole labiali (annesse ai labbri dell'apparato buccale) da cui fuoriesce come massa fluida. Per essere filata passa attraverso le filiere che sono semplicemente dei forellini che attraversano le mandibole della larva (uno per mandibola). La larva poi avvolge il filo intorno al corpo e intesse il bozzolo. Per chiudere l'estremità posteriore intreccia una trama più fitta, irregolare, spessa e stratificata (che coincide col bottoncino nero all'estremità addominale). La cosa interessante è che la larva procede con la tessitura del bozzolo continuando a deporre altra seta dall'interno del bozzolo. Cioè si riveste col primo strato, poi per inspessire la parete, dato che l'estremità cefalica è già tutta compresa nel bozzolo, inizia a contorcersi all'interno del bozzolo stesso e a filare altra seta sulla superficie interna del bozzolo.

Se alleverai formiche di dimensioni più grosse, come Camponotus, vedrai che è facile osservare tutto: la larva mentre fa questo si vede benissimo in trasparenza nel bozzolo ancora sottile.

Per quanto riguarda la composizione della seta, è una sostanza prevalentemente proteica con una composizione (contenuto di aminoacidi e azoto) abbastanza rigida e specifica. Leggevo l'ipotesi di James Trager che le specie che non producono seta e bozzolo potrebbero aver fatto questa scelta evolutiva proprio per far risparmiare alle larve aminoacidi e azoto e quindi poterli utilizzare per aumentare la massa dell'esemplare adulto definitivo. Per esempio molte specie tra quelle che non producono seta coincidono proprio con quelle in cui la flora batterica di nitrobatteri (che liberano azoto) dell'apparato digerente è molto scarsa, quindi che hanno di per sé già esigenza di risparmiare azoto e aminoacidi.

Il non produrre seta è certamente una perdita di funzione a partire da progenitori che erano in grado di produrla, e non il contrario. Non a caso la quasi totalità in percentuale delle formiche che non producono seta appartiene alle sottofamiglie Myrmicinae e Dolichoderinae, che sono proprio tra quelle filogeneticamente più recenti. Fanno eccezione tra le sottofamiglie intere di non produttori di seta le Pseudomyrmecinae, che sono filogeneticamente più primitive, ma che contano però pochissime specie. Altro esempio emblematico che conferma il fatto che questa perdita di funzione sia recente sono i Colobopsis. Tutti i Camponotus producono seta, ma questo sottogenere, che è quello più recente e diversificato, non la produce.


Su questo aggiungo un solo appunto. Gli studi sulla filogenesi delle sottofamiglie di Formicidae hanno dimostrato che le Pseudomyrmecinae provengono da un clade che ha originato anche le Dolichoderinae, quindi si tratta di un altro taxon relativamente evoluto tra le formiche, nonostante l'aspetto molto "vespoide". Quindi la "regola" che l'inattivazione del gene della seta è un evento filogenetico recente, comune ad alcune sottofamiglie più evolute, è rispettata in toto.
Ultima modifica di winny88 il 29/06/2017, 12:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda endervale » 29/06/2017, 12:55

puntuale e esaustivo come sempre, grazie Vincenzo!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda Leonard » 29/06/2017, 13:12

Grazie anche da parte mia!
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda NumeroZero » 29/06/2017, 13:36

Grazie mille, non avevo trovato il topic!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda Thuriam » 29/06/2017, 13:40

Ho letto inoltre da qualche parte che in alcune specie che solitamente filano il bozzolo, nelle prime operaie può accadere di vedere delle pupe nude. Non so da cosa sia determinato però.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: pupe nude e pupe vestite

Messaggioda winny88 » 29/06/2017, 14:02

Succede spesso in cattività a causa delle superfici di vetro o plastica delle provette, che non concedono buoni punti di appoggio alle larve per compiere i movimenti necessari a filare il bozzolo. A volte le operaie già sfarfallate cercano di rimediare a questo problema ricoprendo le larve che si stanno impupando con dei detriti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 107 ospiti