Chi ha descritto Formica s. str.?

Chi ha descritto Formica s. str.?

Messaggioda Cible » 09/04/2020, 22:12

Ciao,
ho problemi a trovare da chi e quando è stato descritto il sottogenere Formica s. str.
Per capire se sbaglio, elenco anche gli altri sottogeneri, vi sarei grato se poteste verificare se sono corretti:

    Coptoformica Müller, 1923
    Raptiformica Forel, 1913
    Serviformica Forel, 1913
In questa pagina, in basso, non sono segnalati i sottogeneri, se non mi perdo qualcosa :-?
Avatar utente
Cible
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 ago '18
Località: Lucca - Toscana
  • Non connesso

Re: Chi ha descritto Formica s. str.?

Messaggioda AntBully » 10/04/2020, 12:18

è sottogenere nominale, quindi sempre Linnaeus, 1758. ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Chi ha descritto Formica s. str.?

Messaggioda winny88 » 10/04/2020, 13:21

Secondo l'ICZN il sottogenere non ha valore di categoria tassonomica, quindi i sottogeneri non sono taxa. Non è quindi corretto annotarli in quel modo con autore e data (sebbene ovviamente abbiano comunque ricevuto una descrizione in letteratura). Annotarli così (con anche il corsivo) significa dargli valore di genere. Nella pagina che hai linkato, infatti, li trovi elencati proprio come generi caduti in sinonimia col genere Formica.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chi ha descritto Formica s. str.?

Messaggioda Cible » 10/04/2020, 15:19

winny88 ha scritto:Secondo l'ICZN il sottogenere non ha valore di categoria tassonomica, quindi i sottogeneri non sono taxa. Non è quindi corretto annotarli in quel modo con autore e data (sebbene ovviamente abbiano comunque ricevuto una descrizione in letteratura). Annotarli così (con anche il corsivo) significa dargli valore di genere. Nella pagina che hai linkato, infatti, li trovi elencati proprio come generi caduti in sinonimia col genere Formica.

Mi sembrava ragionevole il fatto che i sottogeneri non debbano essere trattati come i taxa principali però ho pensato che, per utilità, su antcat autore e data venissero scritti comunque, ad esempio:
Cautolasius
Austrolasius
Camponotus
Myrmentoma

Quindi è mancante la pagina solo in Formica (?)
Avatar utente
Cible
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 ago '18
Località: Lucca - Toscana
  • Non connesso

Re: Chi ha descritto Formica s. str.?

Messaggioda winny88 » 10/04/2020, 23:44

I sottogeneri puoi cercarli anche come generi e vedere quando e da chi sono stati descritti. Come ti ha detto antbully, quelli nominali semplicemente coincidono coi generi di appartenenza.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chi ha descritto Formica s. str.?

Messaggioda Cible » 11/04/2020, 0:31

Perfetto, grazie mille ad entrambi!
Avatar utente
Cible
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 ago '18
Località: Lucca - Toscana
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 137 ospiti