aiuto Formica cinerea

aiuto Formica cinerea

Messaggioda Kilopilo » 20/04/2020, 9:42

Buongiorno,
scrivo per delle preoccupazioni che ho riguardo alla mia colonia piuttosto giovane di quella che credo essere Formica cinerea, o comunque è una serviformica insomma. Ho tolto la mia colonia dall'ibernazione (il mio terrazzo) da tre settimane ormai, tuttavia in queste tre settimane la colonia è passata dall'avere un po' più di venti operaia ad averne una decina. All'inizio non mi sono preoccupato perchè pensavo che fossero ancora le nanitiche (è il primo inverno per la colonia), se non fosse che, mentre tutte le mie altre colonie hanno cominciato a deporre qui la regina non si decide ancora a farlo. Essendo passate un po' di settimane da questa situazione, volevo chiedervi aiuto per sapere come comportarmi.

Grazie in anticipo,
kilopilo

P.S. la colonia è ancora in provetta ovviamente
Avatar utente
Kilopilo
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 9 set '18
Località: Milano
  • Non connesso

Re: aiuto Formica cinerea

Messaggioda Dragonpluvius » 20/04/2020, 11:11

Per prima cosa prova a portarle ad una temperatura adeguata (circa 26 gradi se non 28) poi disturbale il meno possibile, Fromica (Serviformica) sp. si stressa moooolto facilmente. Infine prova a somministrare molte proteine per stimolare la regina a deporre. Potrebbe anche essere un'intossicazione da pesticidi o sostanze che hai usato per pulire la stanza o che sono nell'ambiente.
Spoiler: mostra
Aphaenogaster spinosa
Aphaenogaster ichnusa
Colobopsis truncata
Temnothorax italicus
Tetramorium sp.
Solenopsis fugax
Hypoponera sp.
Prenolepis nitens
Manica rubida

Reticuletermes lucifugus
Kalotermes flavicollis


cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
Dragonpluvius
larva
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 23 lug '19
Località: Castel Gandolfo (RM)
  • Non connesso

Re: aiuto Formica cinerea

Messaggioda Kilopilo » 22/04/2020, 11:46

Grazie, effettivamente avevo sottovalutato l'aspetto della temperatura. Farò come hai detto, anche se escludo che le formiche siano venute in contatto con pesticidi o prodotti chimici di sorta.
Avatar utente
Kilopilo
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 9 set '18
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti