Deposito di semi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Deposito di semi
Ciao a tutti.
Quest'estate, in Sardegna (Santa Teresa Gallura) ho trovato questo deposito di semi, in massima parte sgusciati, sotto una pietra.
Non ho visto formiche, ed ho pensato che fosse un deposito di Messor meridionalis, dato che ce n'erano diversi formicai nella zona.
Guardando la foto al computer, però, ho visto in basso a destra una formica che mi sembra una Tetramorium o simile.
Come si spiega? Raccolgono semi anche loro? Oppure era lì per caso?
Saluti
Luigi

Uploaded with ImageShack.us
Quest'estate, in Sardegna (Santa Teresa Gallura) ho trovato questo deposito di semi, in massima parte sgusciati, sotto una pietra.
Non ho visto formiche, ed ho pensato che fosse un deposito di Messor meridionalis, dato che ce n'erano diversi formicai nella zona.
Guardando la foto al computer, però, ho visto in basso a destra una formica che mi sembra una Tetramorium o simile.
Come si spiega? Raccolgono semi anche loro? Oppure era lì per caso?
Saluti
Luigi

Uploaded with ImageShack.us
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Deposito di semi
secondo me sono troppi per non essere 'sorvegliati' da molte formiche;per raccogliere una quantità del genere ci vuole una colonia già di grandi dimensioni 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Deposito di semi
Nelle regioni più calde, probabilmente anche Tetramorium fa raccolte abbondanti di semi come Messor. Semi ovviamente di taglia ridotta.
Nella mia regione (Lombardia) raccoglie sporadicamente, ma solo perché ci sono altre fonti più ricche disponibili ovunque.
In terreni aperti di campagna (e la campagna sarda è avari di pic-nic e discariche di biscotti, mentre forse, in inverno, ci sono pochi insetti morti disponibili), è probabile che grosse colonie facciano incetta di sementi come quelli che hai rinvenuto.
Forse hai aperto il nido nelle ore più calde e il resto della colonia era ritirato più sotto...
Nella mia regione (Lombardia) raccoglie sporadicamente, ma solo perché ci sono altre fonti più ricche disponibili ovunque.
In terreni aperti di campagna (e la campagna sarda è avari di pic-nic e discariche di biscotti, mentre forse, in inverno, ci sono pochi insetti morti disponibili), è probabile che grosse colonie facciano incetta di sementi come quelli che hai rinvenuto.
Forse hai aperto il nido nelle ore più calde e il resto della colonia era ritirato più sotto...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Deposito di semi
Non so se è già stato fatto, ma sarebbe interessante studiare come varia l'approvvigionamento in relazione alla quantità di cibo e alla frequenza con cui si presenta...
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti