Regina di C.Vagus in arena !

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Ares88 » 28/09/2011, 13:37

GianniBert ha scritto:
Ares88 ha scritto:ho notato che quelle che stanno male hanno problemi nel equilibrio, nella cordinazione dei movimenti e atrofia agli arti! potresti chiedere a Gianni se sa qualcosa !?



Ho seguito il post, e se non sono intervenuto è proprio perché non ho niente di eccezionale da dire!
I casi di malattia, infestazioni o altre casistiche inspiegabili non mi sono mai capitati, mentre la morte di regine rientra nella normalità.

Purtroppo non so che dire. In animali così piccoli è abbastanza difficile fare autopsie, ma ricordo che Rigato, a fronte del decesso di una sua colonia (se non sbaglio proprio di Camponotus), ne aveva sezionata una trovandola invasa da spore bianche.
Ora, lui ha i mezzi e le capacità per esaminare simili eventi, noi credo che difficilmente, anche se riuscissimo a sezionare una formica, e scoprire di cosa è morta, potremmo trovare rimedi miracolosi a certe infestazioni o malattie.

E' possibile che le ghiandole "difensive” di certe formiche non funzionino correttamente, o che si sia verificato lungo il tuo percorso un incidente incontrollabile che abbia incrinato le difese della colonia.
Non c'è un veterinario delle formiche...

In casi del genere, io avrei cambiato nido, eliminato le formiche sospette, ma forse non avrei lo stesso cambiato il destino della colonia. Sono incidenti che sfuggono al nostro controllo.

:tick: Ti ringrazio, le operaie sane le ho isolate, e per ora non sembrano morire! per il resto lo so hai ragione, volevo solo sapere se era una cosa magari diffusa che si poteva conoscere e combattere in qualche modo.
Le regina è salva spero che passi l'inverno e che poi riprenda a deporre uova ! grazie di nuovo.

:tick: Invece per quanto riguarda le Liometopum microcephalum stanno crescendo a vista d'occhio, iniziano a crescere anche operaie molto più grandi delle prime, la provetta è stracolma ma ancora non si decidono a trasferirsi, credo che il legno di pioppo non sia do loro gradimento, sto preparandone uno in quercia in blocchi tagliati da me e cosi non trattati !
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda GianniBert » 28/09/2011, 14:19

Rigato mi aveva detto che Liometopum microcephalum infesta legno di quercia, e forse voleva dire che preferibilmente, o forse obbligatoriamente, deve essere legno di quercia...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Ares88 » 28/09/2011, 18:38

Mi sto attrezzando, ma noto che è molto duro da scavare il legno di quercia! Poi volevo aggiungere senza essere presuntuoso che le liometopum non infestano, anzi, proteggono l'albero in cui vivono, cibandosi di tutti gli intrusi, come cerambicidi che infestano le querce o altre formiche, infatti se fai caso gli alberi in cui vi è presenza di liometopum sono molto grandi e forti, non so se sia una concidenza ma è una certezza!
Ciao e grazie nuovamente!
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda GianniBert » 28/09/2011, 18:54

Questa è una buona notizia, forse per "infestano” voleva solo dire li riempiono completamente con le loro colonne.
Comunque no, non posso "farci caso”: al nord queste formiche sono sconosciute, mai viste, quindi niente verifiche di persona!
Lascio a te che le hai sotto mano di riferirci tutte le preziose osservazioni che puoi fare su questa specie.

Scavare le tavolette, quale che sia il legno, è sicuramente un lavoro difficile e faticoso, e servono strumenti appositi, nonché la capacità di usarli. Perché credi che mi accontenti di incollare listelli di legno in modo del tutto innaturale, per i miei Camponotus?

Vogliamo vedere i risultati finali, però!
Buon lavoro!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina di C.Vagus in arena !

Messaggioda Ares88 » 29/09/2011, 13:27

sto racogliendo dati e mi sto facendo dare consigli e aiuto da un mirmecologo della mia zona ( Gubellini ) di pesaro, quando sara tutto pronto te li faro avere per potere fare una scheda di allevamento e pubblicare info ! ciaoo
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti