Ibernazione al contrario
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ibernazione al contrario
Secondo voi è possibile che una formica che, come da manuale, è attiva quando fa caldo e in inverno è a riposo, possa essere indotta a scombussolare il suo orologio biologico?
Lo chiedo per le mie C.ligniperda la cui regina per colpa del caldo ha avuto solo 4 operaie quest'anno
Probabilmente è un'idea sciocca e irrealizzabile, ma non mi vengono in mente modi per farle stare più fresche...
Qualche suggerimento?
Lo chiedo per le mie C.ligniperda la cui regina per colpa del caldo ha avuto solo 4 operaie quest'anno

Probabilmente è un'idea sciocca e irrealizzabile, ma non mi vengono in mente modi per farle stare più fresche...
Qualche suggerimento?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Ibernazione al contrario
La vedo difficile...il freddo rallenta il metabolismo e quindi qualsiasi forma di attività del formicaio.
Anche se avessi avuto un inverno caldo, sui 24°, sarebbero per natura spinte a una diapausa, anche se breve...
A che temperatura stavano nel tuo durante l'estate?
Teoricamente, più alte sono le temperature (nei limiti del vivibile) e più il formicaio è "vivo"
Forse è semplicemente un problema di umidità..il troppo calore ha disidratato la regina che quindi non depone.
Controlla le loro antenne..se sono arricciate o piegate, forse è proprio questo il problema!
Anche se avessi avuto un inverno caldo, sui 24°, sarebbero per natura spinte a una diapausa, anche se breve...
A che temperatura stavano nel tuo durante l'estate?
Teoricamente, più alte sono le temperature (nei limiti del vivibile) e più il formicaio è "vivo"
Forse è semplicemente un problema di umidità..il troppo calore ha disidratato la regina che quindi non depone.
Controlla le loro antenne..se sono arricciate o piegate, forse è proprio questo il problema!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Ibernazione al contrario
baroque85 ha scritto:La vedo difficile...il freddo rallenta il metabolismo e quindi qualsiasi forma di attività del formicaio.
Anche se avessi avuto un inverno caldo, sui 24°, sarebbero per natura spinte a una diapausa, anche se breve...
A che temperatura stavano nel tuo durante l'estate?
Teoricamente, più alte sono le temperature (nei limiti del vivibile) e più il formicaio è "vivo"
Forse è semplicemente un problema di umidità..il troppo calore ha disidratato la regina che quindi non depone.
Controlla le loro antenne..se sono arricciate o piegate, forse è proprio questo il problema!
si è vero ma il troppo caldo stressa la regina e non depone
in questa specie è meglio non superare i 25
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Ibernazione al contrario
sì, scusate mi sono espresso male! il tutto era concentrato in "nei limiti del vivibile" 

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Ibernazione al contrario
Non è possibile per Camponotus.
In questo genere oltre alla temperatura sembra che ci siano altri fattori che consentono alla specie di capire in quale stazione dell'anno si trovano...come forse (non ancora provato, che io sappia) magnetismo, rotazione dell'asse terrestre, ecc...
Insomma potrebbero essere anche quegli stessi meccanismi che guidano anche i migratori nelle proprie rotte.
In inverno le Camponotus ligniperda vanno sempre e comunque in diapausa. Con il rischio poi che se le temperature sono elevate, comunque non mangiano e consumano metaboliti importanti...indebolendosi e, alla fine, morendo.
E' inoltre una specie montana che ha pochi mesi di attività all'anno rispetto alle altre specie. Dovrebbe quindi fare 5-6 mesi di ibernazione (contro i 3-4 sufficienti per le altre specie).
La lentezza dello sviluppo iniziale è comunque una cosa più che normale per questa specie, che di sicuro non è consigliata a chi inizia un allevamento di formiche...o chi ha solo questa come specie.
Io ho una regina di 2 anni che ha 2 operaie.
Camponotus ligniperda è così...lenta fino a farti impazzire. Quindi, anche se fosse stato più fresco, molto probabilmente comunque avresti avuto poche operaie.
Ti consiglio di mandarla già in ibernazione, così da farla risvegliare verso febbraio. In questo modo sarà più riposata e potrà sfruttare i primi mesi primaverili per mettersi avanti...per poi fermarsi nuovamente con il caldo.
E' dura, comunque, riuscire ad allevare questa specie in pianura (come sto cercando di fare io)...è una specie che andrebbe lasciata allevare a chi vive in montagna o a certe quote (a meno che non si ha casa con aria condizionata da tenere sempre avviata).

In questo genere oltre alla temperatura sembra che ci siano altri fattori che consentono alla specie di capire in quale stazione dell'anno si trovano...come forse (non ancora provato, che io sappia) magnetismo, rotazione dell'asse terrestre, ecc...
Insomma potrebbero essere anche quegli stessi meccanismi che guidano anche i migratori nelle proprie rotte.
In inverno le Camponotus ligniperda vanno sempre e comunque in diapausa. Con il rischio poi che se le temperature sono elevate, comunque non mangiano e consumano metaboliti importanti...indebolendosi e, alla fine, morendo.
E' inoltre una specie montana che ha pochi mesi di attività all'anno rispetto alle altre specie. Dovrebbe quindi fare 5-6 mesi di ibernazione (contro i 3-4 sufficienti per le altre specie).
La lentezza dello sviluppo iniziale è comunque una cosa più che normale per questa specie, che di sicuro non è consigliata a chi inizia un allevamento di formiche...o chi ha solo questa come specie.
Io ho una regina di 2 anni che ha 2 operaie.

Camponotus ligniperda è così...lenta fino a farti impazzire. Quindi, anche se fosse stato più fresco, molto probabilmente comunque avresti avuto poche operaie.
Ti consiglio di mandarla già in ibernazione, così da farla risvegliare verso febbraio. In questo modo sarà più riposata e potrà sfruttare i primi mesi primaverili per mettersi avanti...per poi fermarsi nuovamente con il caldo.
E' dura, comunque, riuscire ad allevare questa specie in pianura (come sto cercando di fare io)...è una specie che andrebbe lasciata allevare a chi vive in montagna o a certe quote (a meno che non si ha casa con aria condizionata da tenere sempre avviata).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Ibernazione al contrario
In primavera andava tutto bene, la regina era uscita dall'ibernazione verso l'inizio di Aprile (l'avevo catturata l'estate 2010, ma non ha mai deposto) e metà Giugno aveva 3 operaie, mentre la quarta è nata ad Agosto. Adesso alloggiano in un nido di legno con provetta che fa da riserva acqua (link discussione
viewtopic.php?f=9&t=1041).
Per tutto Luglio-Agosto sono rimaste immobilissime, per il caldo senza dubbio, così per non farle soffrire inutilmente le ho mandate al frigorifero l'ultima settimana di Agosto.
La regina depone e non ha mangiato le sue larvette che ora al freddo sono ingiallite (a proposito questo processo di ingiallimento delle larve mi interessa, qualcuno ne sa qualcosa
?), quello che mi preoccupa maggiormente è come non farle morire di caldo e come fornire proteine (l'ultimo insetto mangiato risale a Giugno)...
Luca, dici che posso farle svernare già a Febbraio?
Pensavo che i mesi fossero da Settembre a inizio Aprile...se così non fosse sarebbe una grande notizia
!
Quindi a causa di questo loro potente senso delle stagioni, non potrei nemmeno ad esempio farle ibernare in anticipo e farle uscire un po' prima per abbreviare la loro estate?

Per tutto Luglio-Agosto sono rimaste immobilissime, per il caldo senza dubbio, così per non farle soffrire inutilmente le ho mandate al frigorifero l'ultima settimana di Agosto.
La regina depone e non ha mangiato le sue larvette che ora al freddo sono ingiallite (a proposito questo processo di ingiallimento delle larve mi interessa, qualcuno ne sa qualcosa

Luca, dici che posso farle svernare già a Febbraio?
Pensavo che i mesi fossero da Settembre a inizio Aprile...se così non fosse sarebbe una grande notizia

Quindi a causa di questo loro potente senso delle stagioni, non potrei nemmeno ad esempio farle ibernare in anticipo e farle uscire un po' prima per abbreviare la loro estate?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Ibernazione al contrario
No...dubito fortemente funzionerebbe.
Io già da Gennaio le toglierò dal frigo per poi metterle a temperatura ambiente in una stanza non riscaldata (una cantina)...quindi si sveglieranno loro in funzione del clima estivo.
In ogni caso credo che i tempi di deposizione/nascita di questa specie siano più che altro legati alla primavera/inizio estate.
Già da Luglio temo che si blocchino nuovamente...per questo hanno tempi di fondazione abissali.
Io già da Gennaio le toglierò dal frigo per poi metterle a temperatura ambiente in una stanza non riscaldata (una cantina)...quindi si sveglieranno loro in funzione del clima estivo.
In ogni caso credo che i tempi di deposizione/nascita di questa specie siano più che altro legati alla primavera/inizio estate.

Già da Luglio temo che si blocchino nuovamente...per questo hanno tempi di fondazione abissali.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti