Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
Cari amici,
come scritto altrove ho una regina di Solenopsis fugax fecondata (l'ho beccata con il maschio ancora attaccato e poi ha perso le ali).
Ora è messa in una provetta con cotone ed acqua ed uno strato di terra umida dove vive. Messa ieri, oggi ha scavato un tunnel e ci si è infilata dentro. Esce ogni tanto e ha sparso piccole palline di terra
Devo darle qualcosa da mangiare (magari miele)? Dalla scheda risulta che fonda in claustrus quindi di necessità non ne ha. Però magari se lo trova nel nido potrebbe gradirlo, secondo voi? Inoltre, che tempi vi sono le la deposizione delle prime uova, secondo le vostre esperienze? Aiuta metterle in ibernazione?
Grazie in anticipo
come scritto altrove ho una regina di Solenopsis fugax fecondata (l'ho beccata con il maschio ancora attaccato e poi ha perso le ali).
Ora è messa in una provetta con cotone ed acqua ed uno strato di terra umida dove vive. Messa ieri, oggi ha scavato un tunnel e ci si è infilata dentro. Esce ogni tanto e ha sparso piccole palline di terra

Devo darle qualcosa da mangiare (magari miele)? Dalla scheda risulta che fonda in claustrus quindi di necessità non ne ha. Però magari se lo trova nel nido potrebbe gradirlo, secondo voi? Inoltre, che tempi vi sono le la deposizione delle prime uova, secondo le vostre esperienze? Aiuta metterle in ibernazione?

Grazie in anticipo

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
mayx ha scritto:Devo darle qualcosa da mangiare (magari miele)? Dalla scheda risulta che fonda in claustrus quindi di necessità non ne ha. Però magari se lo trova nel nido potrebbe gradirlo, secondo voi?
In teoria fonda per caustralità quindi non c'è nessun problema se non la alimenti fino a quando non avrà le prime operaie.E non c'è neanche nessun problema se gli dai qual cosa da mangiare ogni tanto. Io, per esempio, a tutte le mie regine una volta ogni 1-2 settimane offro loro qualcosa di stuzzicante, sicuramente non gli fara del male

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
abiti in sardegna giusto??? quindi non serve.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
Grazie! 
Comunque Formicone, non abito in Sardegna, ma abito in Sicilia! Fa ancora più caldo eheheh

Comunque Formicone, non abito in Sardegna, ma abito in Sicilia! Fa ancora più caldo eheheh
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
Formicone ha scritto:abiti in sardegna giusto??? quindi non serve.
Cosa non serve? Il letargo?
Mmm sta cosa mi convince poco...
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
mayx ha scritto:Grazie!
Comunque Formicone, non abito in Sardegna, ma abito in Sicilia! Fa ancora più caldo eheheh
Scusa per l`errore, ti consiglio di scrivere dove abiti in pannello di controllo.
Ciau
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
La mia ha fondato in provetta dopo un lungo periodo di ibernazione anche abbastanza rigido e senza averle mai dato nulla fino alla nascita delle prime operaie. Ciao!
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
la mia regina ha fondato senza alcuna alimentazione..
comunque ancora oggi dopo un anno e 'solo' una decina di minuscole operaie è raro vederle uscire dalla provetta e mangiare;ho notato che prediligono latte e miele.
Sono le formiche più timide che ho
comunque ancora oggi dopo un anno e 'solo' una decina di minuscole operaie è raro vederle uscire dalla provetta e mangiare;ho notato che prediligono latte e miele.
Sono le formiche più timide che ho

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Solenopsis fugax, regina in provetta. Consigli!
Secondo me è che sono abituate a nascondersi, in quanto specie parassitaria delle altre. Se mai fonderà magari vedrò di approntare un nido in miniatura giusto per loro! Sarebbe carino provarne uno in quei "grandi" (normali in verità) calici da vino o da cognac che vendono all'Ikea 
sarebbe un mondo in miniatura ed anche un meraviglioso elemento d'arredo per appassionati!
comunque grazie dei consigli, mi sa che la lascerò senza mangiare

sarebbe un mondo in miniatura ed anche un meraviglioso elemento d'arredo per appassionati!
comunque grazie dei consigli, mi sa che la lascerò senza mangiare

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti