Nuovo nido e materiale.

Nuovo nido e materiale.

Messaggioda umberto » 12/10/2011, 8:07

Buon giorno devo costruire un nido in gesso variante2(quello con i barattoli in plastica),volevo sapere sè uso solo la vasellina x fare la forma del nido funziona ugualmente?posso usare olio di oliva in alternativa alla vasellina oppure bisogna usare i materiali citati nel metodo variante2?che differenza c'è tra la miscela di gesso è cemento con solo gesso?,le camere quanto devono essere grandi?la camera dlla regina deve essere più grande delle altre?scuate forse per voi sono domande banali ma... :unsure:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Nuovo nido è materiale.

Messaggioda Dorylus » 12/10/2011, 8:56

ciao, di solito la vaselina fa scivolare bene ed è consigliabile , non credo covrebbero esserci problemi nemmeno con l'olio tanto serve solo a rendere scorrevole il gesso.

il gesso e cemento ha il vantaggio di essere meno lavorabile dalle formiche mentre solo gesso può essere facilmente forato dalle specie più scavatrici.

le camere personalmente io le faccio abbastanza piccole e ovali circa 2,5-4 cm x 1,5 di h, più un paio di camere più grandi, queste sono le misure approssimative che utilizzo per le specie più piccole tipo Pheidole ovviamente poi più grandi sono più grande sarà lo spazio, ma vedrai che con il tempo prenderai l'occhio :winky:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuovo nido è materiale.

Messaggioda umberto » 12/10/2011, 14:27

Finalmente ho finito di fare la colata di gesso tempo 35'...adesso attendiamo 2-3gg è poi tolgo lo stampo :yellow:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Nuovo nido è materiale.

Messaggioda Luca.B » 12/10/2011, 14:31

Puoi toglierlo anche prima...io, solitamente, lo tolgo dopo 24 ore. Basta che tocchi la superficie per sentire se è effettivamente solido.

Dopo 24 ore è più facile scavare cunicoli e gallerie. Dopo averlo scavato, lo lasci asciugare per diversi giorni...o lo cuoci nel microonde. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuovo nido e materiale.

Messaggioda umberto » 12/10/2011, 15:06

quindi domani posso già lavorarlo :wacko:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Nuovo nido e materiale.

Messaggioda Luca.B » 12/10/2011, 16:15

Si...prova a toccarne la superficie e se è dura, si, puoi già iniziare a lavorarlo (anzi è meglio così da fare meno fatica).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 178 ospiti