Cattura di colonie selvagge
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cattura di colonie selvagge
Ragazzi questa sera ho una domanda da porre. Prelevare in natura una colonia di formiche di piccole dimensioni, tipo Tetramorium, e insediarla in un terrario in modo da poter studiarne l'adattamento ha senso secondo voi? E' fattibile? Se si, che accortezze bisogna tener presente? Chi ha già provato in precenza? al di là dell'indubbia soddisfazione personale nel far evolvere una colonia da una regina a centinaia di elementi, volevo indagare questa strada!;) simone
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Colonia in cattività: quesito.
Io l'ho fatto proprio con una colonia di Tetramorium sp....oltre che con Myrmica rubra e Myrmica scabrinodis.
Anzitutto ti conviene muoverti nelle prime ore del pomeriggio. Cerca una colonietta che ha fatto il classico tumulo di terra. Nelle ore calde ho visto che tendono a stare appena sotto il tumulo. Io ho preso un contenitore di vetro con tappo di medie dimensioni e l'ho usato per rasciare dentro tutto il tumulo con la parte di colonia che c'era dentro...chiudendo immediatamente il tappo. Successivamente ho guardato nel contenitore per vedere se c'era la regina nel gruppo.
Le colonie che ho trovato qui di Tetramorium sono poliginiche e spesso trovi anche 2-3 regine insieme alle operaie.
L'adattamento alla cattività è più brigoso. Infatti le Tetramorium sono formiche da battaglia e inizialmente, sotto stress, si arrampicano sulle siperfici anche con l'antifuga. Io ho dovuto coprire il formicaio con un tappo bucherellato e cosparso di antifuga. Dopo diversi giorni, calmatesi, ho iniziato a tenerlo aperto.
Inizialmente sono molto stressate dalla luce e appena tocchi il contenitore iniziano a correre ovunque allarmate...settimana dopo settimana si calmano ed iniziano ad abituarsi alla cattività. Ma ci vuole tempo.
In genere ho comunque notato che le colonie selvatiche si adattano con più difficoltà alla vita in cattività...anche se comunque si addattano quasi tutte (e pochi giorni dopo la regina già inizia a deporre).
Anzitutto ti conviene muoverti nelle prime ore del pomeriggio. Cerca una colonietta che ha fatto il classico tumulo di terra. Nelle ore calde ho visto che tendono a stare appena sotto il tumulo. Io ho preso un contenitore di vetro con tappo di medie dimensioni e l'ho usato per rasciare dentro tutto il tumulo con la parte di colonia che c'era dentro...chiudendo immediatamente il tappo. Successivamente ho guardato nel contenitore per vedere se c'era la regina nel gruppo.
Le colonie che ho trovato qui di Tetramorium sono poliginiche e spesso trovi anche 2-3 regine insieme alle operaie.
L'adattamento alla cattività è più brigoso. Infatti le Tetramorium sono formiche da battaglia e inizialmente, sotto stress, si arrampicano sulle siperfici anche con l'antifuga. Io ho dovuto coprire il formicaio con un tappo bucherellato e cosparso di antifuga. Dopo diversi giorni, calmatesi, ho iniziato a tenerlo aperto.
Inizialmente sono molto stressate dalla luce e appena tocchi il contenitore iniziano a correre ovunque allarmate...settimana dopo settimana si calmano ed iniziano ad abituarsi alla cattività. Ma ci vuole tempo.
In genere ho comunque notato che le colonie selvatiche si adattano con più difficoltà alla vita in cattività...anche se comunque si addattano quasi tutte (e pochi giorni dopo la regina già inizia a deporre).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Colonia in cattività: quesito.
Certo è fattibile. Sugli accorgimenti ti consiglierei un paio di cose:
- è più facile trovare colonie sotto sassi in periodi del giorno in cui tali sassi sono esposti al sole. La raccolta è molto più semplice con l'aiuto di aspiratori "a fiato", che tuttavia potrebbero danneggiare le formiche di piccola taglia e potrebbero anche danneggiare l'utente provocandogli formicosi (che è l'infiammazione delle vie respiratorie causata dall'inalazione della robaccia chimica che le formiche rilasciano nell'aria quando sono sotto stress
)
- provare a raccogliere una colonia di una specie monoginica è un po' poco da rispetto per l'ambiente. Invece non si fanno grossi danni raccogliendo colonie di specie altamente poliginiche come Formica o Myrmica o Messor structor o anche Tetramorium semilaeve, e varie altre. E soprattutto non si fanno grossi danni limitandosi a scoverchiare sassi invece che scavare nel suolo danneggiando il nido.
- E' sempre meglio raccogliere quanta più covata possibile e, se la specie è poliginica, operaie di tutte le taglie, soprattutto le minori.
Io tengo una colonia di Tetramorium semilaeve poliginica che ho raccolto da sotto un sasso.
Ho avuto sfortuna con vari tentativi fatti con Messor structor. Ho poi scoperto che le morie erano dovute a acari che stavano attaccati alle formiche. In qualche modo, nelle colonie in cattività i parassiti si moltiplicavano maggiormente di come facevano in natura nella colonia originaria, finendo per uccidere le formiche. Ho pensato che potrebbe essere causato dall'acidità del terreno (dato che la colonia che ho tenuto nel terreno del nido originario era sopravvissuta di più rispetto a quelle che ho messo in altri nidi od in terreni diversi) che in qualche modo teneva a bada gli acari.
Dunque, attenzione anche ai parassiti.
- è più facile trovare colonie sotto sassi in periodi del giorno in cui tali sassi sono esposti al sole. La raccolta è molto più semplice con l'aiuto di aspiratori "a fiato", che tuttavia potrebbero danneggiare le formiche di piccola taglia e potrebbero anche danneggiare l'utente provocandogli formicosi (che è l'infiammazione delle vie respiratorie causata dall'inalazione della robaccia chimica che le formiche rilasciano nell'aria quando sono sotto stress

- provare a raccogliere una colonia di una specie monoginica è un po' poco da rispetto per l'ambiente. Invece non si fanno grossi danni raccogliendo colonie di specie altamente poliginiche come Formica o Myrmica o Messor structor o anche Tetramorium semilaeve, e varie altre. E soprattutto non si fanno grossi danni limitandosi a scoverchiare sassi invece che scavare nel suolo danneggiando il nido.
- E' sempre meglio raccogliere quanta più covata possibile e, se la specie è poliginica, operaie di tutte le taglie, soprattutto le minori.
Io tengo una colonia di Tetramorium semilaeve poliginica che ho raccolto da sotto un sasso.
Ho avuto sfortuna con vari tentativi fatti con Messor structor. Ho poi scoperto che le morie erano dovute a acari che stavano attaccati alle formiche. In qualche modo, nelle colonie in cattività i parassiti si moltiplicavano maggiormente di come facevano in natura nella colonia originaria, finendo per uccidere le formiche. Ho pensato che potrebbe essere causato dall'acidità del terreno (dato che la colonia che ho tenuto nel terreno del nido originario era sopravvissuta di più rispetto a quelle che ho messo in altri nidi od in terreni diversi) che in qualche modo teneva a bada gli acari.
Dunque, attenzione anche ai parassiti.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Colonia in cattività: quesito.
io l'ho fatto, da bambina, proprio con Tetramorium
(... meno male che non erano Myrmica rubra, se no avrei definitivamente perso l'interesse per le formiche per almeno altri 50 anni
)
Tuttavia, sottrarre alla vita libera e naturale una colonia di formiche per rinchiuderla in un formicaio artificiale, è una cosa che noi moderatori del forum in linea di massima disapproviamo.
Cito dal regolamento della sezione "scambi":
La disapproviamo nel senso che non ci teniamo a promuoverla e a incoraggiarla; come giustamente noti tu, osservare la crescita e la formazione di una colonia partendo da una regina è tutta un'altra cosa.
Distruggere o depredare un formicaio già sviluppato è un atto violento e irrispettoso sotto molti aspetti, e non solo nei confronti delle formiche stesse, ma anche dell'intero ecosistema di cui fanno parte, che vedrebbe il proprio equilibrio modificato in maniera importante dalla repentina scomparsa di una popolosa e ben sviluppata colonia di formiche.
(... meno male che non erano Myrmica rubra, se no avrei definitivamente perso l'interesse per le formiche per almeno altri 50 anni

Tuttavia, sottrarre alla vita libera e naturale una colonia di formiche per rinchiuderla in un formicaio artificiale, è una cosa che noi moderatori del forum in linea di massima disapproviamo.
Cito dal regolamento della sezione "scambi":
Uno sciame di regine, in Natura, è composto da centinaia o addirittura migliaia di esemplari, dei quali solo una minima parte sopravviverà alla selezione naturale. Quindi, sottrarre un piccolo numero di regine fecondate a uno sciame non costituisce un serio danno ecologico.
Altro discorso è invece "depredare" un formicaio esistente già sviluppato, sottraendo la regina, operaie o parte della covata. I moderatori di formicarium.it disapprovano queste azioni, distruttive e irrispettose.
A volte, durante operazioni di giardinaggio o raccolta di legna, può capitare di distruggere accidentalmente un formicaio. In questi casi, depredare il formicaio è forse leggermente meno grave, ma comunque è un'azione che sconsigliamo. Allevare correttamente le formiche, secondo noi, significa anche imparare a Rispettare La Natura.
La disapproviamo nel senso che non ci teniamo a promuoverla e a incoraggiarla; come giustamente noti tu, osservare la crescita e la formazione di una colonia partendo da una regina è tutta un'altra cosa.
Distruggere o depredare un formicaio già sviluppato è un atto violento e irrispettoso sotto molti aspetti, e non solo nei confronti delle formiche stesse, ma anche dell'intero ecosistema di cui fanno parte, che vedrebbe il proprio equilibrio modificato in maniera importante dalla repentina scomparsa di una popolosa e ben sviluppata colonia di formiche.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Colonia in cattività: quesito.
Io ho già tentato con una colonia di Myrmica rubra. Quindi ho fatto conoscenza con le punture di queste ultime dolorose da matti. il fatto è che mi sono accorto che quella che pensavo essere una colonia modesta era in realtà enorme e quindi mi sono fermato mentre raccoglievo e ho desistito!
Effettivamente forse magari desistere è meglio visto che depredare è la parola esatta...
Desistere è meglio!
Effettivamente forse magari desistere è meglio visto che depredare è la parola esatta...

-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Colonia in cattività: quesito.
Sergio ha scritto:provare a raccogliere una colonia di una specie monoginica è un po' poco da rispetto per l'ambiente. Invece non si fanno grossi danni raccogliendo colonie di specie altamente poliginiche come Formica o Myrmica o Messor structor o anche Tetramorium semilaeve, e varie altre. E soprattutto non si fanno grossi danni limitandosi a scoverchiare sassi invece che scavare nel suolo danneggiando il nido.
In seguito a questa (giusta) osservazione è stato inserito un "emendamento" al regolamento Scambi (consultabile qui):
Raccogliere una colonia di una specie monoginica, sottraendo la regina e devastando il formicaio, è un'azione che condanniamo. Tuttavia va precisato che nei formicai di specie altamente poliginiche, in generi come ad esempio Formica, Myrmica, Messor o Tetramorium, è a volte possibile raccogliere una regina e qualche operaia senza fare troppi danni e senza dover distruggere il formicaio (può bastare sollevare una pietra). E' necessario identificare correttamente le formiche per comprendere e valutare l'impatto ambientale che avranno eventuali azioni ai loro danni. I moderatori del forum sono comunque in linea di massima contrari al danneggiamento di un formicaio presente in natura.
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: Colonia in cattività: quesito.
Simonelerda ha scritto:Io ho già tentato con una colonia di Myrmica rubra. Quindi ho fatto conoscenza con le punture di queste ultime dolorose da matti. il fatto è che mi sono accorto che quella che pensavo essere una colonia modesta era in realtà enorme e quindi mi sono fermato mentre raccoglievo e ho desistito!
Effettivamente forse magari desistere è meglio visto che depredare è la parola esatta...Desistere è meglio!
Le Myrmica rubra sono altamente poliginiche e oltre a fare colonie spesso enormi, creano anche colonie satellite (con sempre regine sparse tra i vari nidi). Ho potuto osservare che spesso, se disturbata una di queste colonie satellite, le restanti si trasferiscono in uno degli altri formicai satelliti.
Quindi potresti fare come avevo fatto io...prendere una o due regine insieme a parte della colonia (in questo caso, non essendoci caste, prendi quelle che ti capitano a tiro) lasciando almeno una regina insieme al resto della colonia.
Personalmente scelsi di non prendere covata e lasciai che le operaie la mettessero in sicuro. Avendo un paio di regine queste, dopo poco, iniziarono a sfornare uova e la colonia ripartì da sola.
Concordo anche io sul non farlo per le specie monoginiche poichè un vero e proprio scempio.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Colonia in cattività: quesito.
io ho fatto la stessa cosa con le pheidole che nonostante siano monoginiche in condizioni particolari possono presentare una poliginia. ho alzato un sasso e ho trovato migliaia di pheidole e più di una decina di regine!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Colonia in cattività: quesito.
Allora dopo le premesse fatte sono andato a spasso per i prati.
Ho trovato un formicaio di Tetramorium, spece poliginica, e dopo 3 zappate ho raggiunto il nido, prelevato due regine, e alcune operaie e ho ricoperto il resto. Di regine, e mi sono stupito da matti, ne ho contate in tutto 13!!! waw! ho quindi proceduto nel ristemarle in un vecchio e piccolo formicaietto di Antstore, questo:
Antstore starter kits
Per voi si adatteranno? Che ne pensate?
Così rapidamente per le Tetramorium il miele e le graminacee vanno bene??
Ho trovato un formicaio di Tetramorium, spece poliginica, e dopo 3 zappate ho raggiunto il nido, prelevato due regine, e alcune operaie e ho ricoperto il resto. Di regine, e mi sono stupito da matti, ne ho contate in tutto 13!!! waw! ho quindi proceduto nel ristemarle in un vecchio e piccolo formicaietto di Antstore, questo:
Antstore starter kits
Per voi si adatteranno? Che ne pensate?
Così rapidamente per le Tetramorium il miele e le graminacee vanno bene??
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Colonia in cattività: quesito.
Le Tetramorium in genere mangiano di tutto, ma proprio tutto.
Vai anche di insetti, torte, formaggio e prosciutto cotto.
Secondo me non dovrebbero avere problemi ad adattarsi, dopo un primo periodo di tentate fughe, ma se c'è la regina, e sono ben sistemate, dovrebbero rimettersi a produrre rapidamente...
Vai anche di insetti, torte, formaggio e prosciutto cotto.
Secondo me non dovrebbero avere problemi ad adattarsi, dopo un primo periodo di tentate fughe, ma se c'è la regina, e sono ben sistemate, dovrebbero rimettersi a produrre rapidamente...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Colonia in cattività: quesito.
secondo me si adatteranno alla grande
Le Tetramorium possono dare notevoli soddisfazioni. Sono state le prime formiche che ho tenuto
facevano sparire persino le patatine al formaggio ed erano sempre attivissime, sempre in giro...
un'altra cosa che gradivano parecchio era la marmellata (di qualsiasi tipo). La coprivano con la terra prima di mangiarla.

Le Tetramorium possono dare notevoli soddisfazioni. Sono state le prime formiche che ho tenuto

facevano sparire persino le patatine al formaggio ed erano sempre attivissime, sempre in giro...
un'altra cosa che gradivano parecchio era la marmellata (di qualsiasi tipo). La coprivano con la terra prima di mangiarla.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 206 ospiti