Cotone delle provette asciutto e metodi di soluzione!

Cotone delle provette asciutto e metodi di soluzione!

Messaggioda mayx » 18/10/2011, 20:37

Cari amici,
ho l'impressione che la parte a contatto con le formiche del cotone della provetta possa essere asciutta. parlo di tutte le mie provette. L'acqua è abbondante, in alcune diminuisce ed il cotone non è affatto spesso (circa un centimetro, un centimetro e mezzo di spessore il tappo bagnato.
Secondo voi è solo una mia impressione, è esperienza condivisa o basta l'umidità che rilascia? Che consignli mi date? :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Cotone delle provette asciutto e metodi di soluzione!

Messaggioda luca321 » 18/10/2011, 20:39

L'ho notato pure io... Per sicurezza, avendo solo una regina nella provetta, l'ho trasferita in un'altra con la speranza che non si asciughi....
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cotone delle provette asciutto e metodi di soluzione!

Messaggioda feyd » 18/10/2011, 21:02

tranquillo non è un problema e se le formiche volessero più acqua sono ben in grado di scavare qualche mm di cotone per arrivare dove è più bagnato
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Cotone delle provette asciutto e metodi di soluzione!

Messaggioda Rhebir94 » 18/10/2011, 21:03

mayx ha scritto:Cari amici,
ho l'impressione che la parte a contatto con le formiche del cotone della provetta possa essere asciutta. parlo di tutte le mie provette. L'acqua è abbondante, in alcune diminuisce ed il cotone non è affatto spesso (circa un centimetro, un centimetro e mezzo di spessore il tappo bagnato.
Secondo voi è solo una mia impressione, è esperienza condivisa o basta l'umidità che rilascia? Che consignli mi date? :)

Si, stai pure tranquillo, e solo un'impressione. Anche se il cotone fosse più spesso e compresso l'acqua passerebbe comunque. Da quand'è che hai osservato sta cosa? Se il cotone fosse asciutto da diversi giorni avresti le formiche che farebbero di tutto per trovare un uscita.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Cotone delle provette asciutto e metodi di soluzione!

Messaggioda baroque85 » 18/10/2011, 21:13

Anche io avevo questo dubbio atroce per le formiche che ho in fondazione..ma poi mi sono tranquillizzato, notando che stanno benone, e se vogliono più umidità scavicchiano :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Cotone delle provette asciutto e metodi di soluzione!

Messaggioda mayx » 18/10/2011, 21:20

Grazie a tutti, ragazzi! Ho tolto il cotone da una di queste provette ed ho visto che era comunque umido! Non poteva certamente essere bagnato come quando l'hho inserito, immagino. Oltretutto è così da un po', in caso sono sicuro che me lo faranno notare le formichine stesse. Sapete com'è, temevo di lasciarle morire senz'acqua e mi sono preoccupato un po'! Ho cambiato provetta a 5 regine, ma avendone oltre 30 è impossibile :(
E poi quelle con le uova...temevo di danneggiarle!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 170 ospiti