Provette per Regine

Provette per Regine

Messaggioda BlackBearD » 20/10/2011, 18:07

Ho cercato questa informazione per vari topic ma non ho trovato nulla, quindi mi sono deciso ad aprire un topic sull'argomento, sperando sia utile anche ad altri utenti.

Secondo voi, di che lunghezza e spessore è meglio comprare una o più provette?

Stamani ho comprato due provette di 10 Cm. di lunghezza e 1,5 di larghezza, a parer vostro, è troppo piccola per una regina? contando anche ovviamente la riserva d'acqua.

Io personalmente penso che più è lungha la provetta e meglio è, così c'è anche spazio per una riserva d'acqua più abbondante, ma vorrei sapere il vostro parere.
-
Avatar utente
BlackBearD
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 ott '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Provette per Regine

Messaggioda Luca.B » 20/10/2011, 18:44

Io, ormai, uso solo provette di 9 cm di lunghezza per 1,3 di diametro...anche per specie come le Camponotus herculeanus la cui regina è sul centimetro e mezzo.

Questo per due motivi:

1) In fondazione minore è lo spazio lasciato alla regina, più tranquilla si sente;
2) Quando nascono una decina di operaie, apro la provetta in una mini arena (prima, eccetto che regine che fondano in semi claustrale, non alimento mai ne la regina e neanche le prime operaie);
2) L'unico vantaggio di una provetta lunga (considerando i punti precedenti) è quello di maggiore quantità di acqua...ma dopo alcuni mesi comunque sul cotone si formano muffe. Mantenendo un serbatoio piccolo, questo secca prima (mai comunque prima di qualche mese) e, in questo modo, è più facile che traslochino nella nuova provetta proprio perchè la vecchia diventa secca (cosa che non avverrebbe in caso la provetta fosse lunga e contenesse acqua per anche un anno);

Quindi, personalmente, sconsiglio di usare provette esageratamente lunghe. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Provette per Regine

Messaggioda BlackBearD » 20/10/2011, 18:51

Mi sono scordato della muffa, perciò direi che effettivamente hai ragione a pensarla in quel modo.

Quindi non alimenti per niente le prime operaie ma aspetti che siano almeno una decina per lasciare che si nutrano da sole in una piccola arena?
-
Avatar utente
BlackBearD
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 ott '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Provette per Regine

Messaggioda Luca.B » 20/10/2011, 18:57

Si...credo che sull'alimentazione siamo fin troppo apprensivi. :smile:

Ho avuto una colonia di Solenopsis fugax che si era infilata in un formicaio da cui non potevo tirarla fuori...e non venivano neanche mai in arena a mangiare.
La colonia è sopravvissuta aumentando di numero per ben un anno...prima che morissero tutte... :shocked:

Questo ci dovrebbe fare capire quanto poco cibo richiedono all'inizio (consideriamo che quando sono morte avevano superato le 50 operaie).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Provette per Regine

Messaggioda Milos » 20/10/2011, 22:40

Io di solito compro o 160x16 mm, oppure 20x200. Quelle "16" uso per le specie piccole (Pheidole, Crematogaster), invece quelle "20" per le Messor.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Provette per Regine

Messaggioda Ruben » 21/10/2011, 0:18

Anche io faccio come Milos, preferisco le provette lunghe per che faccio il serbatoio piu grande, e aspetto che le colonie abbiano almeno 50 operaie prima di traslocare,ma più spesso aspetto che superino le 100 unità.
Luca ha ragione nell'affermare che si forma la muffa, è vero che è fastidiosa...vero anche che alimentando la colonietta la provetta si sporca...
Io sto attento a sporcarla il meno possibile dando pochissimo cibo , solo la quantità che viene consumata.E non ho mai avuto problemi di tossicità con le muffe,si, si formano soprattutto quelle nere...orrende! :-(
ma , avendo spesso varie provette con colonia le metto in una scatola arena e loro vanno a cercare il cibo, usando per vari mesi le provette come nido. Cosi ho piu tempo per fargli il nido...
sono pigro e non ho molto tempo,e in questo modo ho piu autonomia...
A ognuno il proprio stile :yellow:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Provette per Regine

Messaggioda BlackBearD » 21/10/2011, 0:25

Ruben ha scritto:A ognuno il proprio stile :yellow:


Parole sante! vedrò di mettere in atto il metodo che trovo più utile e semplice sia per me che (in minima parte almeno, visto come si stressano facilmente) per le formiche.
-
Avatar utente
BlackBearD
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 ott '11
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti