Sciamatura formiche e cicli lunari

Sciamatura formiche e cicli lunari

Messaggioda Robybar » 06/11/2011, 20:49

Ciao a tutti
Scrivo questo post perchè penso che ormai tutti sappiano che la sciamatura delle formiche di ogni specie sia un evento meraviglioso, non solo dal punto di vista delle provette da riempire, ma anche in ambito biologico.
Per quanto ho potuto leggere, il motivo per cui le formiche sciamano tutte assieme con una puntualità strabiliante è ancora un mistero.
Ecco, io ho formulato una mia ipotesi prendendo come spunto il ciclo vitale dei celenterati, covvero coralli e meduse, che si riprroducono solo nelle notti di luna piena e solo in un determinato periodo dell'anno.
Io penso che le formiche adottino un meccanismo simile, coordinando le sciamature secondo fasi della luna o altre cose che si ripetono ciclicamente una o più volte all'anno.
Per confermare questa teoria mi converrebbe fare 2 esperimenti: notare e confrontare gli stadi lunari in concomitanza con le sciamature di diverse specie di formiche ed esporre una colonia di formiche qualsiasi ababstanza matura e con sessuati alla visione della luna per un certo periodo di tempo, circa un mese, senza che possibili luci artificiali ne intralcino l'esperimento.
Il primo esperimento avrà inizio a partire dall'anno prossimo quando inizieranno a sciamare le prime specie di formiche e continuerà per diversi anni al fine di avere conferme o smentite della teoria, per il secondo esperimento credo che ci vorranno anni per ottenere una colonia ben matura che comunque è in via di progettazione con la specie Solenopsis fugax, abbastanza versatile agli esperimenti di questo genere.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sciamatura formiche e cicli lunari

Messaggioda feyd » 06/11/2011, 20:55

credo che più che le solenopsis io proverei con le camponotus o le formica.
le solenopsis schiamano senza sosta tutto settembre\ottobre mentre le altre due indicate sono un po più selettive.
anche io avevo intensione di dare un occhio al parametro lunare durante l'estate prossima in quanto anche io pensavo potesse influire se pur in piccola percentuale.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sciamatura formiche e cicli lunari

Messaggioda david » 08/11/2011, 13:03

in realtà questo esperimento è stato già provato da molti allevatori...ed è stato notato che evitano di sciamare quando la luna è assente,per le altre fasi sembrano avere una preferenza su luna crescente(mi pare)... ;) però un riscontro da patr "nostra" è meglio ,no? 8-)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Sciamatura formiche e cicli lunari

Messaggioda Robybar » 08/11/2011, 19:48

david ha scritto:in realtà questo esperimento è stato già provato da molti allevatori...ed è stato notato che evitano di sciamare quando la luna è assente,per le altre fasi sembrano avere una preferenza su luna crescente(mi pare)... ;) però un riscontro da patr "nostra" è meglio ,no? 8-)


Infatti, grazie :)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 185 ospiti