Regina di Messor in fodazione: Oscurità obbligatoria?

Re: Regina di Messor in fodazione: Oscurità obbligatoria?

Messaggioda mayx » 06/11/2011, 1:55

Se però la metti su un mobiletto, circondata da pellicola rossa e su una paio di batuffoli di cotone (che assorbono un po' le vibrazioni circostanti), la tua figlioletta potrà vederla più spesso, purché non prenda la provetta in mano stressando la regina.
Immagino che lo stress ci sarà comunque, in quanto la luce rossa filtra ma non esclude la percezione minima della luce dalla regina!
Però per una bimba è un sacrificio ed un irschio che si può correre, giusto? :D


Feyd, perché non apri un post dove condividi questo consiglio e spieghi meglio? L'idea dello scttex è interessantissima!!!!!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Regina di Messor in fodazione: Oscurità obbligatoria?

Messaggioda feyd » 06/11/2011, 12:52

Per lo scottex meglio se ne parla ruben è una cosa che ho copiato da lui.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina di Messor in fodazione: Oscurità obbligatoria?

Messaggioda Ares88 » 10/11/2011, 9:56

Robybar ha scritto:Per quanto ne so io, l'unica specie che può fondare con la luce è Lasius niger...
Le messor sono molto irritabili...

Aggiungi anche Pheidole Pallidula, Lasius Emarginatus, Liometopum Microcephalum, e sto provando anche con Crematogaster.sp
PS: non tutte le regine si adattano alla luce, ma quelle che riescono hanno un tempo di crescita più veloce delle altre, ho fatto delle prove com Le Pallidula
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regina di Messor in fodazione: Oscurità obbligatoria?

Messaggioda Robybar » 10/11/2011, 20:40

Ares88 ha scritto:
Robybar ha scritto:Per quanto ne so io, l'unica specie che può fondare con la luce è Lasius niger...
Le messor sono molto irritabili...

Aggiungi anche Pheidole Pallidula, Lasius Emarginatus, Liometopum Microcephalum, e sto provando anche con Crematogaster.sp
PS: non tutte le regine si adattano alla luce, ma quelle che riescono hanno un tempo di crescita più veloce delle altre, ho fatto delle prove com Le Pallidula


:-o
:lolz:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 184 ospiti