formica blu

Re: formica blu

Messaggioda mayx » 20/11/2011, 14:41

Chiedo perché non sarebbe un caso unico in natura. Vi sono diverse specie che hanno una particolare conformazione tale che sembra abbiano una testa anche li dove effettivamente c'è solo l'addome! Questo serve ad ingannare i possibili predatori, che anche se attaccheranno alle spalle avranno sempre l'impressione di essere "osservati" invece dalla preda. Effettivamente però non capisco a che pro un sistema di autodifesa simile fra le formiche...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: formica blu

Messaggioda Formicone » 20/11/2011, 14:47

Ah okay, ma sei guardi la seconda foto comunque si vede un riflesso diverso.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: formica blu

Messaggioda david » 20/11/2011, 14:53

la formica in questione è Formicoxenus nitidulus...quello che sembra un occhio in realtà è l'ambiente riflesso!tempo addietro ho trovato una foto in cui si vedeva chiaramente la faccia del fotografo riflessa nel gastro...che spettacolo...questa formica viene chiamata comunemente "shining ant".
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: formica blu

Messaggioda Formicone » 20/11/2011, 17:35

David hai detto che vive anche in italia??? dove si puo` trovare??? quando sciama???Come` la regina?
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: formica blu

Messaggioda luca321 » 20/11/2011, 17:38

E' veramente bella cavolo....
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formica blu

Messaggioda david » 20/11/2011, 19:16

che io sappia è una formica arboricola che si trova solo al nord...ma dove di preciso non so,io non l'ho mai vista e non ho idea di quando possa sciamare...per quanto riguarda la regina,Formicone,ti consiglio di dare un occhiata sul Bolton... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 198 ospiti