Temperatura in" incubatrice".
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Temperatura in" incubatrice".
Cari amici,
ho approntato un'incubatrice per le mie Messor wasmanni e per la regina di Messor capitatus donatami da dorylus.
Uno scatolo di cartone ( quelli per le scarpe), rivestito di sotto e nei lati con un foglio di carta d'alluminio per evitare la dispersione termica. Sopra, sotto il coperchio, ho inserito un tappetino riscaldante per terrari delle esatte dimensioni dello scatolo, con la parte nera rivolta verso il basso. In tal modo il calore arriverà dall'alto ed i problemi di condensa saranno minori (ma non nulli). Ho misurato la temperatura all'interno dello scatolo e si aggira tra i 28 ed i 30°. La temperatura a casa mia è costante invece a 20-21°, non proprio stimolante". A vostro avviso è temperatura idonea a stimolare la deposzione o troppo alta?
Inoltre: sopra lo scatolo ho poi messo un nido in gesso delle Lasius niger (una 20ina, con abbondante covata)! Hanno apprezzato molto. Nelle stanze basse piene di condensa hanno portato le uova ai primi stadi, curate solo da operaie. I bozzoli sono curati dalla regina nella stanza più alta, senza condensa, meno calda (???). E lo stesso giorno in cui le ho messe li...la regina ha rideposto!!!!
Inoltre, posso vedere di inserire a questa temperatura anche una regina di Crematogaster che voglio far uscire dalla momentanea ibernazione?
ho approntato un'incubatrice per le mie Messor wasmanni e per la regina di Messor capitatus donatami da dorylus.
Uno scatolo di cartone ( quelli per le scarpe), rivestito di sotto e nei lati con un foglio di carta d'alluminio per evitare la dispersione termica. Sopra, sotto il coperchio, ho inserito un tappetino riscaldante per terrari delle esatte dimensioni dello scatolo, con la parte nera rivolta verso il basso. In tal modo il calore arriverà dall'alto ed i problemi di condensa saranno minori (ma non nulli). Ho misurato la temperatura all'interno dello scatolo e si aggira tra i 28 ed i 30°. La temperatura a casa mia è costante invece a 20-21°, non proprio stimolante". A vostro avviso è temperatura idonea a stimolare la deposzione o troppo alta?
Inoltre: sopra lo scatolo ho poi messo un nido in gesso delle Lasius niger (una 20ina, con abbondante covata)! Hanno apprezzato molto. Nelle stanze basse piene di condensa hanno portato le uova ai primi stadi, curate solo da operaie. I bozzoli sono curati dalla regina nella stanza più alta, senza condensa, meno calda (???). E lo stesso giorno in cui le ho messe li...la regina ha rideposto!!!!
Inoltre, posso vedere di inserire a questa temperatura anche una regina di Crematogaster che voglio far uscire dalla momentanea ibernazione?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Temperatura in" incubatrice".
guarda che l'alluminio non evita la dispersione termica per quello serve il polistirolo 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Temperatura in" incubatrice".
l'alluminio dovrebbe riflettere il calore se nn sbaglio
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Temperatura in" incubatrice".
giò ketch ha scritto:l'alluminio dovrebbe riflettere il calore se nn sbaglio
più che il calore, la luce
il meglio sarebbe una specia di tappetino di polistirolo con un lato coperto dia lluminio, si vende nelle ferramenta e serve per isolari i pavimenti di laminato
-
-
Erth_ - Messaggi: 90
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: L'Aquila
Re: Temperatura in" incubatrice".
Più che altro l'alluminio serve per mantenere la temperatura costante!
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Temperatura in" incubatrice".
Si, avete ragione! Ma il polistirolo l'ho finito e per il momento uso l'alluminio! Impedisce comunque al calore di andare oltre, per così dire, e lo "riflette all'interno dell'incubatrice". Devo ancora prendere l'altro polistirolo.
Ma per il resto cosa ve ne pare dell'incubatrice?
Ma per il resto cosa ve ne pare dell'incubatrice?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Temperatura in" incubatrice".
Erth_ ha scritto:il meglio sarebbe una specia di tappetino di polistirolo con un lato coperto dia lluminio, si vende nelle ferramenta e serve per isolari i pavimenti di laminato
ossai questo http://www.google.it/imgres?q=isolante+ ... 9,r:13,s:0
-
-
Erth_ - Messaggi: 90
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: L'Aquila
Re: Temperatura in" incubatrice".
no ragazzi non facciamo confusione.
l'alluminio in quanto metallo ha un alta conducibilità termica quindi è completamente inutile per trattenere il calore.
quello che fa invece se inserito in un ambiente vuoto(senza aria) è fungere da specchio e quindi riflettere il calore che si irradia sotto forma di onde EM.
quindi in sostanza l'alluminio messo in quel modo è completamente superfluo, giusto elimina gli spifferi d'aria.
il polistirolo ed altri materiali del genere invece avendo una bassa conducibilità termica impediscono al calore di dissiparsi attraverso di essi e quindi mantengono un buon gradiente di temperatura che permette di avere un ambiente più caldo dentro l'incubatrice
date un occhiata qui
viewtopic.php?f=43&t=2655
l'alluminio in quanto metallo ha un alta conducibilità termica quindi è completamente inutile per trattenere il calore.
quello che fa invece se inserito in un ambiente vuoto(senza aria) è fungere da specchio e quindi riflettere il calore che si irradia sotto forma di onde EM.
quindi in sostanza l'alluminio messo in quel modo è completamente superfluo, giusto elimina gli spifferi d'aria.
il polistirolo ed altri materiali del genere invece avendo una bassa conducibilità termica impediscono al calore di dissiparsi attraverso di essi e quindi mantengono un buon gradiente di temperatura che permette di avere un ambiente più caldo dentro l'incubatrice
date un occhiata qui

viewtopic.php?f=43&t=2655
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Temperatura in" incubatrice".
quella tua guida andremme messa in "cura della colonia" per non perderla di vista
-
-
Erth_ - Messaggi: 90
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: L'Aquila
Re: Temperatura in" incubatrice".
Erth_ ha scritto:quella tua guida andremme messa in "cura della colonia" per non perderla di vista

FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Temperatura in" incubatrice".
Feyd, la tua incubatrice è da paura! Io la mia l'ho improvvisata perché quella in polistirolo lho lasciata nell'altra casa! Ma ora provvederò! :D
Piuttosto, per favore, dtemi consigli sulla correttezza della temperatura!!!!!
Piuttosto, per favore, dtemi consigli sulla correttezza della temperatura!!!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Temperatura in" incubatrice".
la temperatura dipende solo da te.
chi ci metti dentro? a che temperatura vuoi tenerla? e cosi via sono parametri che devi vedere te.
se vuoi tenere delle coloniette al caldo io la terrei intorno ad i 26\28 gradi
chi ci metti dentro? a che temperatura vuoi tenerla? e cosi via sono parametri che devi vedere te.
se vuoi tenere delle coloniette al caldo io la terrei intorno ad i 26\28 gradi
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Temperatura in" incubatrice".
Il fatto è che non è regolabile il tappetino! E si raggiungono i 30 gradi! :D
Però credo che non siano eccessivi. l massimo lascio poco aperto il coperchio! Tengo regina di MEssor capitatus, colonia di Messor wasmanni ed ora regina di Crematogaster scutellaris :D
Però credo che non siano eccessivi. l massimo lascio poco aperto il coperchio! Tengo regina di MEssor capitatus, colonia di Messor wasmanni ed ora regina di Crematogaster scutellaris :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 168 ospiti