Millepiedi come cibo
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Millepiedi come cibo
essendo molto grasse e oleose oltre che proteiche sono gradite a molte specie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Millepiedi come cibo
Dorylus ha scritto:essendo molto grasse e oleose oltre che proteiche sono gradite a molte specie
Sai dirmi quali scatolette usi in mancanza di altro cibo?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Millepiedi come cibo
riguardo i Pachyiulus communis avevo notato che se morti da un pò di tempo le Pheidole sp se ne nutrivano.
chiesi anche io ad altri utenti (dada xd) il motivo e lei mi spiegò che molto probabilmente il cattivo odore èp dato dal cianuro che questi esseri che odio secernono e che si degrada e scompare qualche ora dopo la loro morte
quindi,se puzza è velenoso, se non puzza più...non più
chiesi anche io ad altri utenti (dada xd) il motivo e lei mi spiegò che molto probabilmente il cattivo odore èp dato dal cianuro che questi esseri che odio secernono e che si degrada e scompare qualche ora dopo la loro morte
quindi,se puzza è velenoso, se non puzza più...non più
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Millepiedi come cibo
Per ora ho recuperato delle camole del miele. Leggendo alcuni post pare che siano abbastanza gradite. Spero lo siano anche alle mie piccole viziate! 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Millepiedi come cibo
quercia ha scritto:riguardo i Pachyiulus communis avevo notato che se morti da un pò di tempo le Pheidole sp se ne nutrivano.
chiesi anche io ad altri utenti (dada xd) il motivo e lei mi spiegò che molto probabilmente il cattivo odore èp dato dal cianuro che questi esseri che odio secernono e che si degrada e scompare qualche ora dopo la loro morte
quindi,se puzza è velenoso, se non puzza più...non più
Questa mi mancava, sicuri sia cianuro?
Nella mia ignoranza sulla chimica so che è molto pericoloso anche in quantità minime, non avrei mai pensato che un invertebrato potesse produrre una sostanza così pericolosa.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Millepiedi come cibo
Si, alcune specie rilasciano anche cianuro. In ogni caso le ghiandole difensive dei millepiedi in generale rilasciano sostanze sgradevoli, repellenti o velenose che limitano gli attacchi di formiche e degli altri possibili predatori.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Millepiedi come cibo
E' questo? 

Ultima modifica di YasT il 17/12/2011, 16:09, modificato 1 volta in totale.
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Millepiedi come cibo
Sì, mi riferivo a questo millepiedi, nell'aprire il post. In caso di pericolo, oltre a raggomitolarsi, secernono una sostanza giallognola maleodorante.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Millepiedi come cibo
so che in questo periodo c'è penuria di insetti vivi... ma direi che puoi trovare qualcosa doi più appetitoso
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Millepiedi come cibo
Credo che da quella foto non si possa granché dedurre la specie..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Millepiedi come cibo
quercia ha scritto:so che in questo periodo c'è penuria di insetti vivi... ma direi che puoi trovare qualcosa doi più appetitoso
Infatti ho recuperato delle camole del miele (quelle della farina non le ho trovate


enrico ha scritto:Credo che da quella foto non si possa granché dedurre la specie..
Pachyiulus communis?

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti