fondazione con una sola operaia?

fondazione con una sola operaia?

Messaggioda Aryant » 13/01/2012, 0:28

Vi è mai capitato di fondare una colonia partendo con una regina e una sola operaia?
se si che quantitativo di cibo somministravate?
inoltre è normale che la regina si nutra da sola almeno all'inizio dalla fonte di miele?

chiedo perchè è ciò che mi è capitato di vedere oggi da un amico mio qui a Roma e vorrei cercare di aiutarlo nella situazione un po (almeno per me) strana.

grazie a tutti per l'eventuale aiuto :unsure:
-
Avatar utente
Aryant
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 dic '11
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda quercia » 13/01/2012, 3:33

cosa intendi? con un operaia adottata? una regina che non ha fondato non può avere operaie....
comunque in caso di adozione riuscita dopo la deposizione delle uova, avere un'operaia in più è sicuramente un vantaggio per la regina
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda sabby fattyboy » 13/01/2012, 11:32

Ciao,
non mi ricordo piu' dove ho letto questa info ma te le do per sicura: la regina (non mi ricordo piu' di che specie), nella fase di fondazione spesso fa tutto quello che farebbe una operaia, incluso procurarsi il cibo (senza uscire dal nido pero'), costruire, pulire, etc.
Poi, quando ha un numero sufficiente di operaie, abbandona qualsiasi altra attivita' che non sia la ovodeposizione, ma in potenza e' in grado di fare da sola tutto quello che poi fa con l'aiuto delle operaie.
Del resto non e' cosi' strano se si pensa che il suo genoma e' lo stesso delle operaie, per cui anche il repertorio di risposte istintive deve essere condiviso.
Ma poi magari dico solo sciocchezze...
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda ParroccheTTo » 13/01/2012, 14:22

Confermo ciò che è stato appena scritto.

lescienze.it ha scritto:Reinberg studia da anni l’epigenetica, il complesso sistema che determina quali geni debbano essere attivati e quali spenti, con un interesse particolare per le l’influenza che essa ha sulla longevità. Nel caso delle formiche, per esempio, le variazioni individuali sono estreme: in alcune colonie le regine vivono fino a 10 volte più a lungo delle operaie.

"Poiché ogni formica della colonia condivide la stessa informazione genetica, le differenti connessioni neuronali che specificano il comportamento appropriato per ciascun rango sociale devono essere controllate da meccanismi epigenetici. Ciò potrebbe aprire la strada a una migliore comprensione dell’effetto dei meccanismi epigenetici anche nel cervello degli esseri umani”


Fonte: SEQUENZIATO IL GENOMA DI DUE SPECIE DI FORMICHE
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda MattiaMen » 13/01/2012, 14:38

Nel caso una formica perda le operaie? ritorna come in fase di fondazione ad alimentarsi da sola giusto?
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda Dorylus » 13/01/2012, 15:40

a me è successo che una colonia inviatami arrivò morta tranne la regina (erano Tatremorium) , uest'ultima dopo uasi un mese di apparente staticità ha rideposto e ora ha una trentina di nuove operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda Aryant » 13/01/2012, 16:12

ma tu non le somministravi cibo giusto?
-
Avatar utente
Aryant
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 dic '11
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda Dorylus » 13/01/2012, 17:14

no , però ho notato che si nutriva di ciò che le altre avevano portato in precedenza nel formicaio, comunque credo sia normale dato che non era in fondazione aveva solo perso le operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda MattiaMen » 13/01/2012, 17:24

Interessante :)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda Dorylus » 13/01/2012, 18:50

avevo provato anche a farle adottare un paio di operaie prese in natura ma le ha sterminate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: fondazione con una sola operaia?

Messaggioda Luca.B » 13/01/2012, 22:45

MattiaMen ha scritto:Nel caso una formica perda le operaie? ritorna come in fase di fondazione ad alimentarsi da sola giusto?


Non necessariamente...anzi, solitamente, una regina che ha perso le operaie delle prime generazioni è destinata a morte certa.

Questo perchè non ha più immagazzinato abbastanza cibo per far ripartire una colonia e l'istinto iniziale che la guida in fase di fondazione è perso.
Se si confronta una regina con già le prime operaie ed una appena sciamata, si noterà una gran differenza nel volume di addome...e, una volta fondato, l'addome non riprende più quelle dimensioni (neanche quando la colonia ha centinaia e più di operaie).

Chiaramente ci possono essere eccezioni e bisogna vedere quante operaie aveva. Una regina che perde la sua prima operaie (o le prime) può farcela (considerando che ha anche ancora l'istinto ad alimentarsi da sola)...ma una regina che aveva 20 o più operaie e che le perde, allora dubito riesca a recuperare (se non con un'eventuale adozione).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti