Lampada rossa

Lampada rossa

Messaggioda ale tn » 17/01/2012, 23:42

ho trovato all'interno di uno scatolone in cantina vecchie lampade da "disco"

ora volevo chiedere se utilizzando una lampada a luce rossa evito di stressare le formiche, e se usare comunque il "pezzo di plastica rossa e trasparente" per schermare la regina
Basta il giusto

Eravamo poveri,
torneremo poveri
Avatar utente
ale tn
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 23 dic '11
Località: Trento city
  • Non connesso

Re: Lampada rossa

Messaggioda Redgrave » 18/01/2012, 0:01

Io ho trovato anche delle lampade a luce rossa vendute per i rettili... Funzionano??? (Scusa l'intrusione nel post)... :)
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Lampada rossa

Messaggioda Dorylus » 18/01/2012, 0:04

funzionare funzionano ma scaldano notevolmente quasi tutte
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lampada rossa

Messaggioda Ripepi » 24/01/2012, 14:53

scaldano perchè sono lampade a spot e non normali lampadine a incandescenza che tralaltro ci sono anche colorate, forse sono preferibili queste ultime...
-
Avatar utente
Ripepi
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 4 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Lampada rossa

Messaggioda umberto » 24/01/2012, 15:27

meglio quelle ad incandescenza quelle rosse emanano calore :redface:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Lampada rossa

Messaggioda Phoenix94 » 25/01/2012, 18:15

ciao ragzzi è da parecchio che non mi connetto : ) comunque a me hanno sconsigliato di usare lampade per rettili perchè disidratano particolarmente le formiche...
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti