Manipolazione, conservazione ed osservazione al microscopio
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Manipolazione, conservazione ed osservazione al microscopio
Saluti a tutti,
non ho trovato argomenti specifici sul forum e quindi apro un nuovo argomento.
Ho prelevato dall'arena delle formiche morte e vorrei osservarle al microscopio ma l'ultima volta che ci ho provato ho fatto una serie di errori che non vorrei ripetere per cui mi trovo di nuovo a chiedere agli esperti alcuni suggerimenti su come gestire la questione.
Innanzitutto l'ultima volta che ci ho provato le formichine erano tutte secche e "rattrappite" per cui mi domando se posso immergerle in qualche liquido (tipo alcool) per ridargli un po' di flessibilita' ed osservarle con le zampe stese.
Poi mi domando anche come posso manipolarle per osservarle al microscopio senza rovinarle mentre le tocco, in particolare vorrei poter osservare il peziolo di lato ma non so come fare per, diciamo cosi', metterle "sul fianco" per avere una buona prospettiva.
Qualsiasi suggerimento sull'argomento manipolazione ed osservazione e' benvenuto.
Grazie a tutti
non ho trovato argomenti specifici sul forum e quindi apro un nuovo argomento.
Ho prelevato dall'arena delle formiche morte e vorrei osservarle al microscopio ma l'ultima volta che ci ho provato ho fatto una serie di errori che non vorrei ripetere per cui mi trovo di nuovo a chiedere agli esperti alcuni suggerimenti su come gestire la questione.
Innanzitutto l'ultima volta che ci ho provato le formichine erano tutte secche e "rattrappite" per cui mi domando se posso immergerle in qualche liquido (tipo alcool) per ridargli un po' di flessibilita' ed osservarle con le zampe stese.
Poi mi domando anche come posso manipolarle per osservarle al microscopio senza rovinarle mentre le tocco, in particolare vorrei poter osservare il peziolo di lato ma non so come fare per, diciamo cosi', metterle "sul fianco" per avere una buona prospettiva.
Qualsiasi suggerimento sull'argomento manipolazione ed osservazione e' benvenuto.
Grazie a tutti
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Manipolazione, conservazione ed osservazione al microsco
Ho dato un'occhiata in giro, essenzialmente esistono due metodi per reidratare gli insetti, il primo consiste nel creare una camera umida, in questo caso ti serve un contenitore ermetico sul fondo del quale disponi della carta assorbente bagnata sulla quale vanno gli insetti, dopo di ché sigilli il tutto e lasci il contenitore per tre o quattro giorni in frigo (così si rende più difficile la crescita di muffe). Secondo metodo : si può usare l'aceto, mettendo a mollo l'insetto nell'aceto (sempre in un contenitore ermetico) per circa 24/48h.
Fonte:http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=3395
Fonte:http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=3395
-
-
Dr K - Messaggi: 51
- Iscritto il: 13 apr '11
- Località: Siena
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Manipolazione, conservazione ed osservazione al microsco
P.P.S. Grazie per il link, me lo sono andato a leggere ed e' molto interessante!
ora lo bookmarco (mo' mo'o segno...)
ora lo bookmarco (mo' mo'o segno...)
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Manipolazione, conservazione ed osservazione al microsco
Non c'è di che, sono cose che interessano anche me, possiedo anche io un microscopio (konus standard monoculare), magari quando imparerò a riconoscere per bene le differenze più fini tra una specie e l'altra mi dedicherò anche io ad un' osservazione scrupolosa 

-
-
Dr K - Messaggi: 51
- Iscritto il: 13 apr '11
- Località: Siena
Re: Manipolazione, conservazione ed osservazione al microsco
Anche a me interessa molto questo aspetto di questo mondo xD pero non ho un microscopio , sapreste consigliarmene uno buono e non costosissimo ? :D
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Manipolazione, conservazione ed osservazione al microsco
Se ti interessa, qui ci sono dei microscopi digitali più che accessibili, secondo me i più adatti per osservare insetti e microfauna in generale, un 200X a 36 euro mi sembra ragionevole, http://www.miniinthebox.com/it/microsco ... 45/Tutti-3?
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=micr ... m270.l1311
anche qui c'è robetta interessante ad un prezzo minore (400X) a 25 euro tutto digitale ovviamente; se poi cerchi quelli ottici (ma te li sconsiglio se non vuoi indagare fin nelle cellule).
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=micr ... m270.l1311
anche qui c'è robetta interessante ad un prezzo minore (400X) a 25 euro tutto digitale ovviamente; se poi cerchi quelli ottici (ma te li sconsiglio se non vuoi indagare fin nelle cellule).
-
-
Dr K - Messaggi: 51
- Iscritto il: 13 apr '11
- Località: Siena
Re: Manipolazione, conservazione ed osservazione al microsco
Esistono anche microscopi binoculari sia da campo che industriali che servono per le campionature e controllo qualità, sono molto essenziali e costano spesso meno di 100 euro, una ricerca sul web può rivelare cose interessanti, soprattutto se si visionano siti asiatici e statunitensi dove, non so perchè, costano meno. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Manipolazione, conservazione ed osservazione al microsco
Capito grazie 1000 :D ora vedrò un pochettino xD In effetti mi interesserebbe uno x vedere fin nelle cellule , mi incuriosisce molto di piu ... Pero costano ve?
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti