Lasius emarginatus in giro per casa.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius emarginatus in giro per casa.
Ciao ragazzi è un bel pò di tempo che non scrivo piu sul forum, però oggi ho avuto un occasione davvero particolare per farlo.Da 5 mesi circa ho preso una casetta in affitto con la mia probabile futura consorte.ovviamente una stanzetta tutta per me e le mie bestiole:D...Fatto sta che ieri inizio a vedere gironzolare delle Lasius emarginatus per casa tra la mia stanza appunto e la camera da letto.Il mio primo presentimento, avendo due colonie di questa specie, è che alcune fossero scappate.Poi piano piano inizio a vedere la classica scia di operie.Al che vedo che si dirigono nella mia stanza sul mobile dove ho diversi formicai...Il mio primo pensiero dopo aver visto che le mie colonie erano tutte in ordine è che magari mi fosse scappata una regina e avesse fondato indisturbata...però poi mi sono dovuto ricredere...le formiche hanno iniziato ad aumentare cospiquamente di numero verso la sera...e ho trovato credo l'entrata del formicaio propio dietro al telaio della porta della camera delle teche.Dopo un pò inizio a notare che un gruppetto di formiche si era fermato ad osservare un formicaio ex messor disabitato...ho pensato di bagnare il formicaio per aumentarne l'umidità, ho spento la luce e me ne sono andato.Morale della favola?torno 4 ore dopo circa nella stanza per vedere...e il formicaio disabitato si stava ripopolando a vista d'occhio!!!adesso mi chiedo, secondo voi, si stanno trasferendo nel formicaio? perche se fosse cosi sarebbe il desiderio di ogni mirmecofilo credo...anche perche a priori..fino ad ora le formiche che vedo girare e quelle che sono all'interno del formicaio fino ad ora superano di gran lunga le 2000 unità a mio avviso! adesso il problema è....quanto è grande la colonia?sarà grande a sufficienza il formicaio per ospitarle? avranno deciso di trasferisri oppure sono solo in giro in cerca di cibo e la mia fonte di acqua le ha attirate maggiormente e basta...
quello che voglio dire è...riuscirò a fare a meno di smontarmi il telaio della porta???
quello che voglio dire è...riuscirò a fare a meno di smontarmi il telaio della porta???
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
Per ora lasciale tranquille...potrebbero usare il formicaio come depandance...oppure potrebbero trasferire la regina, se considereranno il nuovo formicaio sicuro.
Fossi in te le lascerei in pace...e aspetta di vedere cosa accade.
Tutto può succedere...
Fossi in te le lascerei in pace...e aspetta di vedere cosa accade.

Tutto può succedere...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
è quello che sto facendo..mi limito solo a mantenere l'umidità necessaria....dici che offrire un arena subito con delle fonti di cibo potrebbe essere funzionale o potrebbero scegliere di rimanere nel loro nido e usare l'arena e basta...io aspetterei a vedere se trasferiscono la regina...in quel momento collegherei un arena adeguata.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
O:o incredibile...avranno deciso di trasferirsi perchè hai fatto veramente un bel lavoro con il formicaio
...prova a mettere qualcosa, magari le convinci a trasferirsi 


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
Looool! Scusa Bacchisio ma te lo devo dire, mi hai fatto ammazzare dal ridere con la frase "riuscirò a fare a meno di smontarmi il telaio della porta???".
Comunque questa e' davvero incredibile, sei il primo mirmecofilo che viene adottato da un formicaio !
Comunque questa e' davvero incredibile, sei il primo mirmecofilo che viene adottato da un formicaio !
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
sabby fattyboy ha scritto:Looool! Scusa Bacchisio ma te lo devo dire, mi hai fatto ammazzare dal ridere con la frase "riuscirò a fare a meno di smontarmi il telaio della porta???".
Comunque questa e' davvero incredibile, sei il primo mirmecofilo che viene adottato da un formicaio !
ahahahahahahah si effettivamente:D dai mi và bene che faccio il falegname...però se potessi evitare:D...
com'è che si dice....se maometto nn va alla montagna la montagna va da maometto no:D?
oggi le formiche nel formicaio sono meno di ieri sera, però se ne sono fermate diverse. e altre continuano il via vai..
voglio vedere come si comportano verso sera che se ho capito bene è il momento che sono piu attive.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
E' possibile che siano attirate da vecchi rimasugli di cibo?
Penso anche io che useranno il nido al massimo come presidio.
Occhio che queste formiche tendono ad invadere e distruggere le colonie che trovano sul loro territorio. Se trovano modo di entrare nei tuoi nidi artificiali..... A me l'hanno fatto in passato, distruggendo 2 o 3 colonie!
Penso anche io che useranno il nido al massimo come presidio.
Occhio che queste formiche tendono ad invadere e distruggere le colonie che trovano sul loro territorio. Se trovano modo di entrare nei tuoi nidi artificiali..... A me l'hanno fatto in passato, distruggendo 2 o 3 colonie!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
GianniBert ha scritto:E' possibile che siano attirate da vecchi rimasugli di cibo?
Penso anche io che useranno il nido al massimo come presidio.
Occhio che queste formiche tendono ad invadere e distruggere le colonie che trovano sul loro territorio. Se trovano modo di entrare nei tuoi nidi artificiali..... A me l'hanno fatto in passato, distruggendo 2 o 3 colonie!
Pazzesco O.o
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
si infatti Gianni come dici te, sicuramente sono attratte dai rimasugli di cibo che, credo possano trovare nel formicaio perche è un formicaio con arena incorporata e la stessa non era stata poi pulita...questa sera farò un pò di osservazione per capire bene le loro intenzioni.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
A me era successa una cosa simile proprio lo scorso anno. Ma protagonista fu una colonia che già avevo. Praticamente risucirono a trovare un varco nel loro0 formicaio e iniziarono ad usare un'altro formicaio vuoto che tenevo sotto la scrivania. Avevano diviso in un formicaio le uova e la regina...e nell'altro portavano le larve e i bozzoli.
Erano sempre Lasius emarginatus...
Mi sa che ti toccherà smontare la porta....

Erano sempre Lasius emarginatus...

Mi sa che ti toccherà smontare la porta....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius emarginatus in giro per casa.
è adesso aspetto ancora uno o due giorni max poi mi armo di avvitatore e inserti vari
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti