Operaia che aspetta la morte o vedetta instancabile?

Re: Operaia che aspetta la morte o vedetta instancabile?

Messaggioda gas » 30/03/2012, 12:26

Dorylus ha scritto:Probabilmente ce l'hanno messa le altre operaie per coprire il troppo miele .
Io utilizzo come fondo uno strato di gesso coperto da uno strato di aghi di abete rosso e pezzi di corteccia per rendere l'ambiente più naturale tanto queste sono formiche assai grosse difficile che si nascondano e poi è bellissimo veder come barricano la provetta con una montagna di aghi


In che senso per coprire il troppo miele (è una gocciolona su un quadratino di alluminio da cucina in mezzo all'arena)? Io come fondo ho messo della sabbietta (con granuli) e l'hanno usata per barricarsi in provetta :happy:!

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Operaia che aspetta la morte o vedetta instancabile?

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 12:30

Anche le mie Camponotus ligniperda lo fanno quando tutte hanno bevuto il miele anche se ne rimane una gocciolina di 1 mm la coprono con ciò che hanno a disposizione tipo resti di insetti e operaie morte .
Va bene anche la sabbietta meglio se non finissima , io utilizzo gli aghi di conifera perchè sono ciò che si avvicina più possibile al substrato naturale (vivono spesso dove ci sono pinete di quota)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Operaia che aspetta la morte o vedetta instancabile?

Messaggioda gas » 30/03/2012, 12:33

Dorylus ha scritto:Anche le mie Camponotus ligniperda lo fanno quando tutte hanno bevuto il miele anche se ne rimane una gocciolina di 1 mm la coprono con ciò che hanno a disposizione tipo resti di insetti e operaie morte .
Va bene anche la sabbietta meglio se non finissima , io utilizzo gli aghi di conifera perchè sono ciò che si avvicina più possibile al substrato naturale (vivono spesso dove ci sono pinete di quota)


Ah ok! Cmq anche io mi attrezzerò con degli aghi e della corteccia, mi piace come ambiente! Ah.. ho due nuovi arrivi ;) adesso apro due post! :D

A presto!
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Operaia che aspetta la morte o vedetta instancabile?

Messaggioda Amedeo » 30/03/2012, 23:15

Dorylus ha scritto:Anche le mie Camponotus ligniperda lo fanno quando tutte hanno bevuto il miele anche se ne rimane una gocciolina di 1 mm la coprono con ciò che hanno a disposizione tipo resti di insetti e operaie morte .
Va bene anche la sabbietta meglio se non finissima , io utilizzo gli aghi di conifera perchè sono ciò che si avvicina più possibile al substrato naturale (vivono spesso dove ci sono pinete di quota)



forse lo fanno per evitare che qualche altra formica magari più piccola possa rischiare di rimanerne invischiata?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 145 ospiti