Riciclabilità di un formicaio

Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda Willy » 24/04/2012, 9:58

Ciao a tutti. Vista la mia conoscenza nulla in materia vi faccio una domanda.
Sapendo che la comunicazione tra le formiche avviene prevalentemente per messaggi di natura chimica, con messaggeri che si pensa siano specie e colonia-specifici...intuitivamente il formicaio artificiale (e non ovviamente) risulterà "impregnato" da tali molecole.
Nel caso che, per svariati motivi, la colonia ospitata muoia, prima di "inserirne" un'altra bisogna procedere con una "decontaminazione" del sito???
Magari è una domanda stupida....chiedo venia in anticipo!
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda feyd » 24/04/2012, 10:02

prendiamo il caso meno tragico di una colonia che viene trasferita causa nido piccolo in uno più grande e tu voglia riutilizzare quello piccolo ;)

si va decontaminato quindi fanno esposti all'aria aperta i vari cunicoli per qualche settimana meglio se alla luce del sole che aiuta a degradare velocemente le varie molecole, poi se il materiale lo consente dare una bella lavata generale, ma questo sopratutto per eliminare residui organici e ridurre l'insorgenza di muffe durante il riutilizzo.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda Willy » 24/04/2012, 10:24

Grazie Feyd, chiaro esauriente e pertinente!
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda Pantuflo » 24/04/2012, 11:27

ciao, mi intrometto nel discorso perche' anche io ho lo stesso dubbio.
ho rimediato su ebay due teche di antstore.
entrambe utilizzate per formiche e in seguito (quella piu' grande), per una blatta (per la precisione questa: http://www.dmpservice.net/PERIPLANETA%20AMERICANA.htm, rimossa ieri dal venditore.

io per sicurezza ho tolto la sabbia e messa in forno al massimo, quindi credo 280..., per parecchio tempo.

quello piu' piccolo l'ho messo a bagno per togliere anche la sabbia che usavano come nido.

per lavare le teche, in vetro, basta usare acqua calda e lasciarle all'aperto quindi?

la sabbia anche se "cotta" la posso usare o meglio buttarla e utilizzare quella nuova che mi ha dato il tipo? o butto anche quella e uso terra/sabbia trovata dalle mie parti?

grazie mille! :)
-
In fondazione
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris
Messsor barbarus
Pantuflo
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Romano a Cremona
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda luca321 » 24/04/2012, 11:33

Be' una volta cotta a 280 gradi credo che tu abbia eliminato la maggior parte dei parassiti possibili. Secondo me potresti anche riutilizzare quella che hai. Nel dubbio, o per una migliore osservazione, scegli te la terra/sabbia che piu si addice alle formiche, cuocila e metti quella ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda feyd » 24/04/2012, 11:40

si basta acqua calda ed arieggiare per un po, magari anche passare con un pezzo di scottex sulle pareti interne può aiutare a rimuovere residui non desiderati.

la sabbia usa quella che più ti fa comodo, credo che a 280gradi hai sterilizzato per bene, ma ricorda di sterilizzare anche quella nuova, meglio non rischiare.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda Pantuflo » 24/04/2012, 13:19

ok grazie, in effetti a 280 per quasi un'ora (me l'ero dimenticata... :oops: ), credo sia difficile trovare ancora esseri viventi... :roll:

la sabbia/terra la vorrei utilizzare solo come fondo, le due teche le vorrei tenere come arene e unirle poi al nido che spero a breve iniziero' a fare.

il nido in terra non mi convince piu' di tanto perche' non da' modo di osservarle per bene e in effetti i due nidi originali non e' che fossero molto visibili (erano in una striscia larga credo un cm, quindi neanche troppo spessa, ma tra vetro sporco e altro si vede poco e niente...)
-
In fondazione
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris
Messsor barbarus
Pantuflo
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Romano a Cremona
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda luca321 » 24/04/2012, 13:43

Se la usi come fondo, valuta il contrasto ottimale tra il colore della formica e il "terreno" così da avere anche li una buona visione ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda Pantuflo » 24/04/2012, 14:17

si infatti mi sa che quella messa in forno non va bene, si e' cotta e ora e' un po' troppo scuretta per i miei gusti... boh poi valutero'
-
In fondazione
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris
Messsor barbarus
Pantuflo
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Romano a Cremona
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda Pantuflo » 25/04/2012, 11:19

visto che l'antifuga non veniva via e anzi mi sporcava tutto il vetro ho usato un po' di aceto per toglierlo.
ho pensato che essendo un prodotto naturale non dovrebbe creare problemi, o dite che ho fatto una cavolata e le formiche saranno infastidite?
credo che lasciandolo un po' all'aria l'odore vada via...
-
In fondazione
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris
Messsor barbarus
Pantuflo
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Romano a Cremona
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda Dorylus » 25/04/2012, 12:36

Al limite risciacqua con acqua corrente non darà troppo fastidio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Riciclabilità di un formicaio

Messaggioda Pantuflo » 25/04/2012, 12:53

Dorylus ha scritto:Al limite risciacqua con acqua corrente non darà troppo fastidio


ok, grazie. vedro' che succede...
-
In fondazione
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris
Messsor barbarus
Pantuflo
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Romano a Cremona
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti