Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
Capito, ad ogni modo appena ho modo di tornarci, spt per i voli nuziali vi farò sapere se ho ragione.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
A questo indirizzo trovate ottime foto di questa specie, compresi soldati, operaie e regine http://www.alexanderwild.com/keyword/ph ... 97&k=EMuUw . Credo che andrebbero approfondite un paio di questioni:
1) Pheidole pallidula é divisa in sottospecie? Differenze notevoli di dimensioni da formicaio a formicaio le ho notate anche io, possono essere attribuite a differenze di maturità e benessere delle colonie o meno; La maggior parte dei formicai presentano una variazione di tonalità che va dall'arancione- giallo, al rosso, al marrone scurissimo. Altri invece sembrano presentare solo una colorazione marrone scuro (ecco una foto: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=168274). In ogni caso ho letto anche di P. pallidula tutte gialline color limone, o tutte insomma legate ad una singola colorazione benché diversa dal marrone scuro di cui sopra.
2) In Sicilia si riporta la presenza di altre due specie, benché non molto diffuse pare, e benché i dati in possesso sulla loro distribuzione a quanto pare sono minimi. Si tratta di Pheidole teneriffana e Pheidole sinaitica (http://www.antweb.org/description.do?pr ... =sinaitica ; http://www.antweb.org/description.do?ra ... ct=calants). Se conoscessimo il modo di identificarle potremmo raccogliere qualche dato in più.. Sui link di antweb potete vedere varie fotografie, personalmente mi viene difficilissimo dedurne caratteri distintivi, soprattutto per P. teneriffana le foto dei soldati mi sembrano così diverse fra di loro..
Non é che un Rigato potrebbe mettere un pò di chiarezza a noi poveri siculi attorniati da Pheidole?
1) Pheidole pallidula é divisa in sottospecie? Differenze notevoli di dimensioni da formicaio a formicaio le ho notate anche io, possono essere attribuite a differenze di maturità e benessere delle colonie o meno; La maggior parte dei formicai presentano una variazione di tonalità che va dall'arancione- giallo, al rosso, al marrone scurissimo. Altri invece sembrano presentare solo una colorazione marrone scuro (ecco una foto: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=168274). In ogni caso ho letto anche di P. pallidula tutte gialline color limone, o tutte insomma legate ad una singola colorazione benché diversa dal marrone scuro di cui sopra.
2) In Sicilia si riporta la presenza di altre due specie, benché non molto diffuse pare, e benché i dati in possesso sulla loro distribuzione a quanto pare sono minimi. Si tratta di Pheidole teneriffana e Pheidole sinaitica (http://www.antweb.org/description.do?pr ... =sinaitica ; http://www.antweb.org/description.do?ra ... ct=calants). Se conoscessimo il modo di identificarle potremmo raccogliere qualche dato in più.. Sui link di antweb potete vedere varie fotografie, personalmente mi viene difficilissimo dedurne caratteri distintivi, soprattutto per P. teneriffana le foto dei soldati mi sembrano così diverse fra di loro..
Non é che un Rigato potrebbe mettere un pò di chiarezza a noi poveri siculi attorniati da Pheidole?

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
Da quello che sapevo (poco) in Sicilia P. teneriffana e P. sinaitica sono solo sulle isole del canale però sono quasi sicuro che almeno nella bassa Sicilia ci siano coloniette sparse
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
pallidula e teneriffana a confronto diretto:
http://www.youtube.com/watch?v=djg7_1j90P0
la teneriffana è piu grande e i soldati hanno il capo solcato da striature longitudinali...
la megacefala ha pochi soldati in confronto alla pallidula,e regine molto piu piccole.
le pallidula hanno una variazione cromatica enorme...da gialline a arancio fino a marrone scuro
http://www.youtube.com/watch?v=djg7_1j90P0
la teneriffana è piu grande e i soldati hanno il capo solcato da striature longitudinali...
la megacefala ha pochi soldati in confronto alla pallidula,e regine molto piu piccole.
le pallidula hanno una variazione cromatica enorme...da gialline a arancio fino a marrone scuro

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala



fantastico video, e veramente belle le teneriffana, le pheidole non avevano speranze in scontro diretto, forse sono dominanti solo per la differente indole e velocità di sviluppo ma sul campo prendono parecchie batoste

qualcuno può postare un areale delle varie specie completo e descrivere le varie specie anche con foto?
credo sia utile a questo punto fare dei sunti per i vari generi con le varie specie presenti sul nostro territorio, magari con foto esplicative anche se non complete per l'identificazione
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
belle le teneriffana :D 

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
Allora bisognerebbe vedere anche le specie presenti nel medioriente dato che le ex mie ora mayx vengono da li magari non sono nessuna dele 3 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
Agli indirizzi che ho postato prima si trovano le tutte foto di antweb per le ultime due specie di cui parlavamo, mentre prima ho postato le foto delle megacephala/pallidula.. Eccole tutte insieme, ho messo solo le teste dei soldati visti frontalmente, che sono più grandi e più distinguibili di quelle delle operaie, ma comunque per l'appunto ci sono i link quindi potete andare a vedere anche le operaie e le altre angolazioni:
P. megacephala:

P. pallidula:

P. sinaitica

P. teneriffana



Sul video, l'avevo già visto, ma non so se facciamo bene a prendere per buona quell'identificazione.. Se dovessimo vedere le specie del medioriente non ce ne usciremmo più però..

P. megacephala:

P. pallidula:

P. sinaitica

P. teneriffana



Sul video, l'avevo già visto, ma non so se facciamo bene a prendere per buona quell'identificazione.. Se dovessimo vedere le specie del medioriente non ce ne usciremmo più però..


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
Ripongo la mia domanda ma l'avere le mandibole sovrapposte in maniera destra o sinistra è un sistema di identificazione di specie o è solo una caratteristica dell'individuo?
Nelle foto postate si vede che solo le pallidula hanno la mascella Destra sovraposta alla sinistra.
Nelle foto postate si vede che solo le pallidula hanno la mascella Destra sovraposta alla sinistra.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
Bel documento però , peccato che la colonietta non ha soldati bisognerà aspettare.
Non so rispondere per la mandibola , io penso di si ma non so
Non so rispondere per la mandibola , io penso di si ma non so
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala
Puoi andarti a vedere le foto delle operaie su antweb, inoltre se vai indietro un pochettino ho postato anche una galleria fotografica su P. megacephala dove ci sono anche le regine, però il punto é che se le hai prese a Dubai possono essere 2000 cose credo. Non so neanche se esiste una checklist affidabile per lì.. ma in generale é un genere che solo in Italia ha poche specie (quasi una direi).
Sulle mandibole e non solo ci servirebbe qualche esperto.
Non so voi, ma resto un pò sbalordito dalle differenze di forma/proporzioni delle ultime tre teste di soldato, tutte facenti parte della medesima specie..
Sulle mandibole e non solo ci servirebbe qualche esperto.
Non so voi, ma resto un pò sbalordito dalle differenze di forma/proporzioni delle ultime tre teste di soldato, tutte facenti parte della medesima specie..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti