"pane" per diplomati in agraria: TOPAS
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
ecco un paio di video ad una Formica sanguinea nella fase intermedia del morbo.
mi sono concentrato soprattutto sull'addome, per cercare eventuali segni di parassitosi da acari, ma non mi sembra ve ne siano di visibili. Scusate la ripresa a volte sfocata.
con luce della lampadina:
con visione notturna:
che ne pensate?
mi sono concentrato soprattutto sull'addome, per cercare eventuali segni di parassitosi da acari, ma non mi sembra ve ne siano di visibili. Scusate la ripresa a volte sfocata.
con luce della lampadina:
Spoiler: mostra
con visione notturna:
Spoiler: mostra
che ne pensate?

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
la moria rallenta ma continua! ho fatto altre foto e altri video, sono uno spettacolo triste ma spero potranno essere utili anche in futuro per individuare le cause della moria. nel frattempo ho trasferito le F.sanguinea in un nuovo nido, per provarle tutte.
concentro sempre le foto sull'addome, in una si nota una ammaccatura , ma la escluderei dalle cause del malessere dell'operaia, potrebbe essere muffa? ne dubito. l'imputato principale resta il veleno, che a quanto pare ha una decadenza (si dice così?) molto lenta, e produce i suoi effetti ancora dopo 10gg!
Nelle F.sanguinea ho notato che anche diverse Pupe sembrano morire poco dopo o poco prima dello sfarfallamento, altro indizio che confermerebbe il veleno...
Posto qualche foto dove metto una pupa sana vicino a una pupa così così e una che direi spacciata. Si nota anche quì l'addome deformato e rinsecchito, solitamente è il primo indizio che la pupa non sopravviverà.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
concentro sempre le foto sull'addome, in una si nota una ammaccatura , ma la escluderei dalle cause del malessere dell'operaia, potrebbe essere muffa? ne dubito. l'imputato principale resta il veleno, che a quanto pare ha una decadenza (si dice così?) molto lenta, e produce i suoi effetti ancora dopo 10gg!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Nelle F.sanguinea ho notato che anche diverse Pupe sembrano morire poco dopo o poco prima dello sfarfallamento, altro indizio che confermerebbe il veleno...
Posto qualche foto dove metto una pupa sana vicino a una pupa così così e una che direi spacciata. Si nota anche quì l'addome deformato e rinsecchito, solitamente è il primo indizio che la pupa non sopravviverà.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
mi sembra ci siano chiari sintomi neurologici dal trewmolio delle zampe...
non ho ancora trattato i miei cani ma appena lo faccio mi sa che li smollo per una settimana in un'altra stanza, sperando che basti
non ho ancora trattato i miei cani ma appena lo faccio mi sa che li smollo per una settimana in un'altra stanza, sperando che basti
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
tutta roba che prima o poi ci mangiamo anche noi... 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
RAGAZZI, FORSE CI SIAMO!
Forse ho finalmente trovato la soluzione!
A costo ti perdere qualche operaia sana mi sono messo ad aprire il nido (ammazza se mordono le F.sanguinea!
) per estrarre ogni giorno le formiche e le pupe morte o sofferenti.
Negli ultimi 3 giorni ho registrato solo 3 perdite! Probabilmente le poverine venivano "consumate-digerite-decomposte" dal veleno stesso, le sorelle "recuperavano" quindi a loro volta il veleno (non riconoscendolo come tale ma come scorta di cibo fuoriuscita in qualche modo dall'addome delle malcapitate).
Potrebbe essere un'informazione importante per i prossimi casi di avvelenamento!
Adesso aspetto questa settimana per confermare la cosa.
Forse ho finalmente trovato la soluzione!


Negli ultimi 3 giorni ho registrato solo 3 perdite! Probabilmente le poverine venivano "consumate-digerite-decomposte" dal veleno stesso, le sorelle "recuperavano" quindi a loro volta il veleno (non riconoscendolo come tale ma come scorta di cibo fuoriuscita in qualche modo dall'addome delle malcapitate).
Potrebbe essere un'informazione importante per i prossimi casi di avvelenamento!

Adesso aspetto questa settimana per confermare la cosa.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
Credo che è proprio il prodotto, che agisce prima di tutto nei primi giorni.
Anche la moria delle mie colonie causata dall'Advantix che ho usato sul mio cane si è fermata dopo circa 2 settimane. Ora voglio provare un nuovo prodotto per vedere se riesco a far vivere insieme il cane con le formiche.
Anche la moria delle mie colonie causata dall'Advantix che ho usato sul mio cane si è fermata dopo circa 2 settimane. Ora voglio provare un nuovo prodotto per vedere se riesco a far vivere insieme il cane con le formiche.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
Mmh è stato difficile aprire il nido e recuperare formiche e pupe? Ma soprattutto, non scappavano?
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
oh si, correvano dappertutto e mordevano anche!
Il problema più grosso è stato richiuderlo limitando le perdite mentre una dozzina di loro mi mordeva i "nervetti" dei polsi e delle dita!
Poi è solo questione di tempo e pazienza nel recuperare una a una le fuoriuscite.


Poi è solo questione di tempo e pazienza nel recuperare una a una le fuoriuscite.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
beh, ti procuri un'arena più grande del nido, apri l'arena li e... dove scappano??
son sicuro che le mie prime messor lo scorso anno sono morte per lo stesso motivo: cambio di arena e troppo toccare i cani durante il processo....
son sicuro che le mie prime messor lo scorso anno sono morte per lo stesso motivo: cambio di arena e troppo toccare i cani durante il processo....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
Ragazzi idem per me.Le Pheidole biconsricta(?) dopo aver perso quasi 300 operaie (su 1600) hanno smesso di morire quasi istantaneamente dopo che le ho spostate e coperte con un vetro...
ho trovato un prodotto antiparassitario inoltre,che sto provando con Milos,a base di olio di neem
si chiama RPO3 pare buono e non tossico...
ho trovato un prodotto antiparassitario inoltre,che sto provando con Milos,a base di olio di neem
si chiama RPO3 pare buono e non tossico...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
Ho fatto un'ulteriore scoperta, credo sia importante!!!
A forza di osservarle, esaminare le morte e le moribonde mi è sembrato un paio di volte di sentire gli addomi scoppiare, come un palloncino pieno di aria! Inizialmente non ci facevo caso.
Oggi volevo fare una prova, filmando con la telecamera. Ho preso un'operaia con evidenti segni di "degenerazione" e addome superdilatato. Nel minuto in cui sono andato a prendere la videocamera il suo addome era tornato piccolissimo!
Ho notato i segni della "foratura" ! presto spero di fare una ripresa della cosa!!!
ricordo che anche le pupe avevano segni simili sugli addomi! Ecco perchè inizialmente avevo scartato l'addome iperteso come sintomo, perchè alcuni scoppiavano, quindi trovavo metà formiche morte con addome iperteso, metà con addome svuotato (dall'aria direi).
Cosa potrebbe essere? Veleno? Muffe? Mi piacerebbe sentire Rigato... se non ci può aiutare lui...

A forza di osservarle, esaminare le morte e le moribonde mi è sembrato un paio di volte di sentire gli addomi scoppiare, come un palloncino pieno di aria! Inizialmente non ci facevo caso.
Oggi volevo fare una prova, filmando con la telecamera. Ho preso un'operaia con evidenti segni di "degenerazione" e addome superdilatato. Nel minuto in cui sono andato a prendere la videocamera il suo addome era tornato piccolissimo!
Ho notato i segni della "foratura" ! presto spero di fare una ripresa della cosa!!!
ricordo che anche le pupe avevano segni simili sugli addomi! Ecco perchè inizialmente avevo scartato l'addome iperteso come sintomo, perchè alcuni scoppiavano, quindi trovavo metà formiche morte con addome iperteso, metà con addome svuotato (dall'aria direi).
Cosa potrebbe essere? Veleno? Muffe? Mi piacerebbe sentire Rigato... se non ci può aiutare lui...

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS
le hai dato birra???
no scherzo
davvero curioso
non trovo una logica che spieghi il rompersi degli addomi
non credo che si gonfino fino a scoppiare per produzione di gas
mageri il prodotto attacca le parti molli, le giunture dell'esoscheletro, rendendole fragili facendo perdere elasticità, da qui le rotture
forse più che Rigato bisognerebbe sentire un esperto in disinfestazione, magari è un effetto secondario del veleno
no scherzo

non trovo una logica che spieghi il rompersi degli addomi
non credo che si gonfino fino a scoppiare per produzione di gas
mageri il prodotto attacca le parti molli, le giunture dell'esoscheletro, rendendole fragili facendo perdere elasticità, da qui le rotture

forse più che Rigato bisognerebbe sentire un esperto in disinfestazione, magari è un effetto secondario del veleno
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti