Problema con gasbeton
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Problema con gasbeton
Federico95 ha scritto:Ho paura che così facendo debba buttare via tutto.
Ma va perché? E' solo acqua, non rovinerà quel bel nido.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Problema con gasbeton
Ma è proprio sicuro che muoiano? È lo sporcarsi che le fa morire?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Problema con gasbeton
A quanto pare le polveri, sottili e infime, bloccano gli orifizi respiratori delle formiche causandone la morte
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Problema con gasbeton
è una mia impressione o ci sono dei tappi???
in quel caso dovresti sarebbe complicata la questione...
in quel caso dovresti sarebbe complicata la questione...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Problema con gasbeton
Sì ma i tappi ora li ho rimossi... Allora qualche altro consiglio oltre l'acqua?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Problema con gasbeton
Ma perchè non lo scolli, lo lavi e lo risiliconi, se devi fare un lavoro fallo bene!



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema con gasbeton
Come si fa a scollarlo?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Problema con gasbeton
Non ci sono molti metodi se non quello del taglierino, molta attenzione e tanta pazienza, puoi sempre però farne un'altro, il gasbeton si lavora in fretta. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema con gasbeton
Mi accodo a questa discussione per chiedere se lo stesso problema con le polveri può manifestarsi anche con il gesso.
La mia colonia di Myrmica sp. messa da poco in un nuovo formicaio di gesso sta subendo una notevole moria di operaie e non riesco a capirne il motivo...
In più volevo chiedere quali sono i sintomi di intossicazione da polvere di gasbeton (ma anche di gesso se ne avete esperienza).
La mia colonia di Myrmica sp. messa da poco in un nuovo formicaio di gesso sta subendo una notevole moria di operaie e non riesco a capirne il motivo...
In più volevo chiedere quali sono i sintomi di intossicazione da polvere di gasbeton (ma anche di gesso se ne avete esperienza).
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Problema con gasbeton
Credo che l'unico metodo sia quello suggerito da zambon: staccare la latra di vetro con un taglierino.
I residui sul vetro puoi toglierli con una lametta che utilizzerai "grattando" la superficie dall'interno verso l'esterno (così riduci a 0 i possibili minigraffi che possono crearsi se non stai attento: anche se ne crei qualcuno, saranno tutti concentrati nella zona che andrà incollata di nuovo, quindi non daranno fastidio)
Esistono anche dei solventi per silicone, ma non credo che sia saggio utilizzarli, visto l'uso che si fa del vetro
I residui sul vetro puoi toglierli con una lametta che utilizzerai "grattando" la superficie dall'interno verso l'esterno (così riduci a 0 i possibili minigraffi che possono crearsi se non stai attento: anche se ne crei qualcuno, saranno tutti concentrati nella zona che andrà incollata di nuovo, quindi non daranno fastidio)
Esistono anche dei solventi per silicone, ma non credo che sia saggio utilizzarli, visto l'uso che si fa del vetro
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Problema con gasbeton
Entro nella discussione anch'io
Da quel che ho capito forse non è sufficiente soffiare abbondantemente ed accuratamente con un compressore il formicaio
io mi sono limitato a questo, pensando che fosse sufficiente ma forse è meglio anche lavarlo?
Purtroppo ho appena avuto un problema con il gasbeton.
Mentre stringevo la vite in prossimità dell'angolo del formicaio per fissare il Plexiglas, mi si è staccato proprio l'angolo di gasbeton
Posso riattaccarlo con qualche materiale?

Da quel che ho capito forse non è sufficiente soffiare abbondantemente ed accuratamente con un compressore il formicaio

io mi sono limitato a questo, pensando che fosse sufficiente ma forse è meglio anche lavarlo?
Purtroppo ho appena avuto un problema con il gasbeton.
Mentre stringevo la vite in prossimità dell'angolo del formicaio per fissare il Plexiglas, mi si è staccato proprio l'angolo di gasbeton

Posso riattaccarlo con qualche materiale?

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Problema con gasbeton
Bisogna lavarlo. Il compressore può servire ad avvicinare verso i fori di entrata/uscita le polveri, ma se non lavi, è un lavoro inutile.
Prova la colla a caldo... Dovrebbe tenere
Prova la colla a caldo... Dovrebbe tenere
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Problema con gasbeton
Ok ci provo grazie 

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Problema con gasbeton
arrivo in ritardo
hai sprecato 2 pagine di questo topic per chiedere consiglio.
dal primo messaggio ti è stato detto di usare l'acqua, consiglio che hai ignorato mettendo la colonia in quel nido ed ignorando il SEMPRE di Giannibert
per la tua pigrizia hai perso la colonia, chissà se la regina fonderà di nuovo......
ti serva di lezione
hai sprecato 2 pagine di questo topic per chiedere consiglio.
dal primo messaggio ti è stato detto di usare l'acqua, consiglio che hai ignorato mettendo la colonia in quel nido ed ignorando il SEMPRE di Giannibert
per la tua pigrizia hai perso la colonia, chissà se la regina fonderà di nuovo......
ti serva di lezione
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 133 ospiti