Colonia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Colonia
ho una colonia di Lasius (credo niger) ho fatto un formicaio (è venuto molto bene ho preso una scatolo di scarpe con l'attac ho fissato dei chiodi dei pezzi di legno ecc. ho messo il gesso, si è solidificato ho levato il legno i chiodi ecc. con lo scalpellino e ho dipinto l'esterno (coprendo le stanze) con una bomboletta di giallo. Adesso mettero una cornice e il vetro) Ho una colonia di circa 40-45-50 operaie e soldati e tre regine contando che il formicaio ha 9 stanze (di cui alcune grandi) (e un arena) posso inserire la colonia?

Commento moderato - Corretta nomenclatura


Commento moderato - Corretta nomenclatura
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: colonia
Magari prova a chiudere alcune stanze, come quelle più grandi, in modo che se vogliono possono aprirle quando ne avranno bisogno.
Ps: questa è la sezione scambi, non è qui che si fanno questo genere di domande
.
Pps: secondo la tua descrizione la specie non credo che sia Lasius niger, prova a fare delle foto e faccele vedere, così potremo identificare almeno il genere
.
Ps: questa è la sezione scambi, non è qui che si fanno questo genere di domande

Pps: secondo la tua descrizione la specie non credo che sia Lasius niger, prova a fare delle foto e faccele vedere, così potremo identificare almeno il genere

Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: colonia


-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: colonia
Per le foto guarda qui: Come allegare foto senza appesantire il forum (Importante).
Per postare su un'altra sezione basta fare come hai fatto con questa
.
Per le stanze: prima le chiudi, poi metti il vetro!
Per postare su un'altra sezione basta fare come hai fatto con questa

Per le stanze: prima le chiudi, poi metti il vetro!

Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: colonia
maxius ha scritto:ho una colonia di Lasius (credo niger) ho fatto un formicaio (è venuto molto bene ho preso una scatolo di scarpe con l'attac ho fissato dei chiodi dei pezzi di legno ecc. ho messo il gesso, si è solidificato ho levato il legno i chiodi ecc. con lo scalpellino e ho dipinto l'esterno (coprendo le stanze) con una bomboletta di giallo. Adesso mettero una cornice e il vetro) Ho una colonia di circa 40-45-50 operaie e soldati e tre regine contando che il formicaio ha 9 stanze (di cui alcune grandi) (e un arena) posso inserire la colonia?![]()
Commento moderato - Corretta nomenclatura
Come vedi, ho corretto il tuo commento. La prossima volta stai attento alla nomenclatura.
Se ho capito bene hai una colonia di L.niger di 40/50 operaie e tre regine da inserire in un formicaio. E' corretto?
Valuta che il genere Lasius non ha soldati, per cui, sei certo dell'identificazione?
Meglio tenerle in provetta, con un'apertura in arena e non in formicaio, per il momento. Quando saranno più numerose potrai inserirle li dentro

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: colonia
-Spostato in Discussioni Generali fino a quando non abbiamo una corretta identificazione-
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti