incipit esotiche

Re: incipit esotiche

Messaggioda jaja » 22/06/2012, 20:00

Mi interessebbe avere notizie sull' allevamento delle Diacamma rugosum cosa mangiano, fanno il letargo, quale nido preferiscono ed i gradienti di temperatura ed umidìtà?
-
Avatar utente
jaja
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 apr '12
Località: Gravellona Toce (VB)
  • Non connesso

Re: incipit esotiche

Messaggioda LUomoNero » 22/06/2012, 21:44

Le Diacamma rugosum sono onnivore. Mangiano di tutto, dagli insetti ai pezzi di biscotto :piggy: Come la gran parte delle specie esotiche non va in diapausa, necessita di temperature comprese tra 20-28°C e un'umidità tra il 60-80%. Il nido va bene in gasbeton con 5-6 stanze (questa specie non crea grandi colonie), possibilmente separato dall'arena per avere la possibilità di pulirla quando necessario.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: incipit esotiche

Messaggioda Cloud » 22/06/2012, 22:40

GrammarNazi puoi considerarmi un tuo fedele servitore
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: incipit esotiche

Messaggioda jaja » 23/06/2012, 10:16

Gli insetti devono essere vivi o accettano anche il morto( io per le mie usa camole e grilli congelati)?
-
Avatar utente
jaja
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 apr '12
Località: Gravellona Toce (VB)
  • Non connesso

Re: incipit esotiche

Messaggioda FabioDV » 23/06/2012, 10:28

Un mio amico sta avendo grandi soddisfazioni con Odontomachus sp.. E' un buon terrarista, ma alla prima esperienza con formiche tropicali. Sembrano "facili". A parte il prezzo... :cry:
Avatar utente
FabioDV
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 1 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: incipit esotiche

Messaggioda LUomoNero » 23/06/2012, 10:53

jaja ha scritto:Gli insetti devono essere vivi o accettano anche il morto( io per le mie usa camole e grilli congelati)?


"Accettano anche il morto" :lol: Anzi, credo che preferiscano il cibo morto a quello vivo. Per esperienza, oltre a grilli e camole, mangiano anche moscerini e piccole blatte. Insomma, di tutto.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: incipit esotiche

Messaggioda gas » 23/06/2012, 18:51

jaja ha scritto:Gli insetti devono essere vivi o accettano anche il morto( io per le mie usa camole e grilli congelati)?


Come giustamente dice LUomoNero sono formiche "sporche" e in quanto tali non sono molto propense ad una frequente pulizia del nido.. Il problema, di dare cibi congelati, è che questi sviluppano più velocemente i batteri in confronto al cibo vivo! Quindi il mio consiglio è di somministrare loro solo cibo vivo (o appena morto) anche perchè sarebbe difficile pulire agevolmente il nido all'interno :lol: !

C'è chi ha sperimentato (come osservato in natura) l'introduzione di una colonia di genere differente (solitamente formiche più piccole in dimensione e pacifiche in quanto a comportamento) per dar la possibilità alle due di sviluppare un rapporto simbiotico nel quale le D. rugosum guadagnano in pulizia del nido mentre l'altro genere (talvolta Polyrachis sp) guadagna in protezione (anche se in cattività non c'è n'è bisogno :yellow: ).

Una soluzione facile per ovviare il problema del "disordine"(senza cimentarsi nella doppia colonia) è quella di preimpostare l'arena con 3 o 4 buchi sulle pareti, in modo tale che quando vedi che il nido inizia ad essere sporco hai la possibilità di collegare (o potrai farlo anche da subito) un altro nido dove le D. rugosum possono trasferirsi.
In natura non sono dedite alla costruzione dei nidi, non scavano terra, sabbia o legno per costruirne uno "ex novo", solitamente si appropriano di qualche nido abbandonato oppure cercano la convivenza con altre specie. Nel caso siano le uniche formiche ad abitare il nido "trovato" lo cambieranno non appena diventerà inagibile, sono solite a migrazioni al fine di cambiare dimora :wacko: !

Se ti può interessare e se riesco a capire dove li ho cacciati, ti mando tramite email (magari me la dici tramite MP) un po' di files pdf che parlano delle Diacamma rugosum in quanto nella rete sono un po' imboscati ;) !

A presto!
Alessandro
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti