Una dozzina di regine in piscina!
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Una dozzina di regine in piscina!
Buongiorno forum.
Nel fine settimana appena trascorso sono stato al lago, e ho portato i bambini in quella piscina da cui avevo recuperato la mia prima regina qualche settimana fa.
viewtopic.php?f=37&t=4357#p53594
Ebbene, ne e' passato di tempo da quella volta, tanto che adesso sono in grado di riconoscere e maneggiare con tranquillita' le regine di quella specie.
In un pomeriggio in piscina ne avro' tratte dall'acqua almeno una dozzina.
Mi ero recato in piscina con la famosa scatoletta di tic tac di cui ho parlato nella mia prima storia, sperando di catturare un'altra regina.
Dopo neanche un'ora ne avevo gia' inscatolate 4. E le successive che ho recuperato dall'acqua le ho liberate dopo averle fatte asciugare.
Quindi, gente, se volete catturare regine, recatevi in una piscina all'aperto armati di retino (non quelli delle farfalle, ma quelli da piscina, rigidi).
Ho osservato che le formiche hanno una notevole resistenza all'acqua: durante i vari recuperi, non sempre agevoli perche' la piscina era piena di gente che si tuffa e sguazza, gli insetti mi sono finiti spesso sott'acqua per tempi spesso sufficienti a far annegare un essere umano.
Riuscivo ad estrarle dall'acqua che erano riverse e zuppe, tanto da credere che ormai fosse troppo tardi.
Eppure sempre (tranne in un caso dove l'esemplare aveva subito un evidente schiacciamento) si sono riprese e tornate vitali.
Tutte della stessa specie, che mi avete detto essere Formica sp.: grigio scuro, lunghe 6,7 mm, con delle striature grigie sull'addome.
Dicevo che ne ho recuperate 4 e che sono riuscito a portare a casa.
Hanno condiviso la scatoletta di tic tac per qualche ora, e non hanno litigato.
Non so come si comportano in natura delle regine che stanno a stretto contatto, ma in questo caso si sono messe ai quattro angoli della scatoletta.
Ogni tanto un paio entravano in contatto, una specie di zuffa incruenta, in cui una delle due si allontanava.
Considerando che erano di identica specie e le ho trovate nello stesso posto, e' lecito supporre che abbiano qualche stretto grado di parentela, e forse questo ha aiutato la convivenza forzata.
Quando sono arrivato a casa le ho alloggiate con quello che avevo.
Purtroppo una sola provetta libera, dove ho messo un esemplare.
Un altro l'ho collocato in un altro piccolo contenitore sicuramente non idoneo.
Una e' rimasta nella scatoletta di tic tac, e l'ultima si e' dispersa era libera in arena, e quando sono andato a ricontrollare, era scomparsa. Pazienza.
Nel fine settimana appena trascorso sono stato al lago, e ho portato i bambini in quella piscina da cui avevo recuperato la mia prima regina qualche settimana fa.
viewtopic.php?f=37&t=4357#p53594
Ebbene, ne e' passato di tempo da quella volta, tanto che adesso sono in grado di riconoscere e maneggiare con tranquillita' le regine di quella specie.
In un pomeriggio in piscina ne avro' tratte dall'acqua almeno una dozzina.
Mi ero recato in piscina con la famosa scatoletta di tic tac di cui ho parlato nella mia prima storia, sperando di catturare un'altra regina.
Dopo neanche un'ora ne avevo gia' inscatolate 4. E le successive che ho recuperato dall'acqua le ho liberate dopo averle fatte asciugare.
Quindi, gente, se volete catturare regine, recatevi in una piscina all'aperto armati di retino (non quelli delle farfalle, ma quelli da piscina, rigidi).
Ho osservato che le formiche hanno una notevole resistenza all'acqua: durante i vari recuperi, non sempre agevoli perche' la piscina era piena di gente che si tuffa e sguazza, gli insetti mi sono finiti spesso sott'acqua per tempi spesso sufficienti a far annegare un essere umano.
Riuscivo ad estrarle dall'acqua che erano riverse e zuppe, tanto da credere che ormai fosse troppo tardi.
Eppure sempre (tranne in un caso dove l'esemplare aveva subito un evidente schiacciamento) si sono riprese e tornate vitali.
Tutte della stessa specie, che mi avete detto essere Formica sp.: grigio scuro, lunghe 6,7 mm, con delle striature grigie sull'addome.
Dicevo che ne ho recuperate 4 e che sono riuscito a portare a casa.
Hanno condiviso la scatoletta di tic tac per qualche ora, e non hanno litigato.
Non so come si comportano in natura delle regine che stanno a stretto contatto, ma in questo caso si sono messe ai quattro angoli della scatoletta.
Ogni tanto un paio entravano in contatto, una specie di zuffa incruenta, in cui una delle due si allontanava.
Considerando che erano di identica specie e le ho trovate nello stesso posto, e' lecito supporre che abbiano qualche stretto grado di parentela, e forse questo ha aiutato la convivenza forzata.
Quando sono arrivato a casa le ho alloggiate con quello che avevo.
Purtroppo una sola provetta libera, dove ho messo un esemplare.
Un altro l'ho collocato in un altro piccolo contenitore sicuramente non idoneo.
Una e' rimasta nella scatoletta di tic tac, e l'ultima si e' dispersa era libera in arena, e quando sono andato a ricontrollare, era scomparsa. Pazienza.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Una dozzina di regine in piscina!
Anche io ne trovo un sacco in piscina da me, un sacco di maschi e di regine, la maggior parte morte però....il brutto è che non posso nemmeno darle in pasto a quelle che ho io per via del cloro :(
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Una dozzina di regine in piscina!
Michaelteddy ha scritto:Anche io ne trovo un sacco in piscina da me, un sacco di maschi e di regine, la maggior parte morte però....il brutto è che non posso nemmeno darle in pasto a quelle che ho io per via del cloro :(
Nel mio caso entravano in acqua in tempo reale.
Cioe', io sono li' che passeggio lungo il bordo e ad un certo punto vedo una cosa muoversi in acqua, e al 90% e' una regina.
(Visto che ero in buona ho recuperato anche un'ape e due coccinelle, ma il resto erano tutte regine alate).
Tra le 3 e le 6 del pomeriggio.
Tra l'altro il bagnino mi ha detto che la mattina quando aprono, c'e' una ecatombe di insetti che sono caduti in acqua durante la notte...
Se non affondano, ma restano sul pelo dell'acqua, credo che possano resistere anche parecchi minuti.
Andando sott'acqua viene a mancare l'aria, ma anche in quel caso anche dopo un minuto di totale immersione si riprendono.
Il cloro, per quanto ho potuto osservare, non e' letale, anzi, credo che sia sterilizzante anche per loro.
Certo, la mia e' una osservazione empirica, ma avendo osservato che tutte si sono riprese e tornate vitali...
Inoltre la mia prima regina che avevo recuperato piuttosto malconcia tre settimane fa da quella stessa piscina, sta covando una dozzina di pupe.

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Una dozzina di regine in piscina!
Potrebbe essere che funzioni da sterilizzante anche per loro, ma non mi ifderei troppo, noi siamo molto ma molto più grandi di una formica e la dose che per noi va bene come sterilizzante per loro potrebbe essere fatale...preferisco non rischiare, soprattutto con una colonia giovane come la mia 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Una dozzina di regine in piscina!
Si, di regine nella mia piscina ne trovai molte l'anno scorso.... Tra cui Formica cunicularia e Formica sanguinea
Le formiche penso che prima di annegare e di andare sott'acqua incamerino una bolla di acqua che le sostenga per parecchi minuti...
Per trovarne vive pero bisognerebbe trovarsi li quando sciamano...

Le formiche penso che prima di annegare e di andare sott'acqua incamerino una bolla di acqua che le sostenga per parecchi minuti...

Per trovarne vive pero bisognerebbe trovarsi li quando sciamano...

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Una dozzina di regine in piscina!
Non penso....semplicemente stanno a galla per via della tensione superficiale....rimangono a galla finchè non riescono a rompere la tensione superficiale muovendosi
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Una dozzina di regine in piscina!
Si, si, tensione superficiale.
E comunque tendono a galleggiare, perche' quando la tensione superficiale si rompe e finiscono sotto, risalgono.
Lentamente ma risalgono.
Inoltre le ali favoriscono sicuramente il galleggiamento: la maggior parte le ho trovate a gambe all'aria, distese sulle ali.
E comunque tendono a galleggiare, perche' quando la tensione superficiale si rompe e finiscono sotto, risalgono.
Lentamente ma risalgono.
Inoltre le ali favoriscono sicuramente il galleggiamento: la maggior parte le ho trovate a gambe all'aria, distese sulle ali.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Una dozzina di regine in piscina!
Si, ragazzi io intendevo quando erano sott'acqua non per galleggiare ....
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Una dozzina di regine in piscina!
manuel ha scritto:Si, ragazzi io intendevo quando erano sott'acqua non per galleggiare ....
Ah, cioe' intendi dire che quando finiscono sott'acqua riescono a trattenere una bollicina d'aria...
Si, puo' essere.
Ad ogni modo quelle che finivano sotto, le recuperavo completamente prive di sensi.
Un paio addirittura le avevo date per spacciate, salvo poi riprendersi poco a poco.
Davvero sorprendenti come recupero.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Una dozzina di regine in piscina!
E' trascorsa una settimana di queste nuove regine, e sono successe cose che devo raccontare perche' almeno gli errori che continuo a commettere potrebbero essere utili per chi viene dopo di me.
Errori che fortunatamente non hanno ancora compromesso nulla.
Una di queste regine ero riuscita ad alloggiarla in provetta secondo tutti i crismi, e questa ha deposto.
Un'altra, che avevo lasciato nella scatoletta di tic tac, per mancanza di provette, ha deposto nella scatoletta di tic tac, ma non si era dealata del tutto: era rimasta con un'ala ancora attaccata.
Con questa regina ho dovuto faticare di brutto per trasferirla nella provetta, lei e le uova.
La mia prima esperienza di trasferimento era stata molto positiva: come avevo raccontato in un altro topic, avevo lasciato la provetta attaccata alla scatoletta di tic tac in modo che le aperture combaciassero, e la settimana dopo la regina e le uova erano in provetta.
Questa volta ho voluto provare a fare io ed e' capitato un mezzo disastro: la regina mi e' caduta per terra, ho dovuto inseguirla, scappava... alla fine l'ho presa per l'unica ala rimasta per forzarla nella provetta, e l'ala mi e' rimasta in mano! La regina pero' era in provetta.
Poi le uova... ho provato con lo stuzzicadenti bagnato e le ho trasferite tutte (spero) in un altra provetta, solo che hanno aderito in prossimita' del bordo e quindi non potevo infilarci il cotone.
Cosi' ho preso le due provette, quella con la regina e quella con le uova e le ho collegate frontalmente e tenute insieme con un po' di nastro adesivo.
Ho messo in ombra una delle due estremita', sperando che adesso sposti le uova lei verso la zona piu' in ombra.
Infine, quella regina che si era dispersa l'ho ritrovata! Si era infilata (come sospettavo) nel buco di una piccola canna di bambu', larga all'incirca come una matita e lunga altrettanto, che tenevo nel cassetto.
Ho provato a spaccare la canna piano piano, e alla fine l'ho trovata ed e' ancora viva.
Solo che anche questa ha un'ala sola. E non ho trovato uova.
Liberarla, con una sola ala, non mi sembrava il caso, e allora, avendo finito le provette, l'ho messa nella scatola di tic tac, accuratamente ripulita e umidificata. Accetto consigli su che cosa farci di questa regina.
Ah, sono tutte Formica sp. Molto probabilmente Cinerea.
Infine ieri, che sono andato in spiaggia del lago, ne ho trovata un'altra. Non in acqua questa volta, ma e' atterrata sui sassolini della spiaggia.
L'ho inseguita, l'ho fatta salire sul mio dito, dal quale ha spiccato un volo verso la massicciata dell'argine del lago.
L'ho seguita fino a che non si e' infilata in una fessura del muro dove credo restera' a nidificare se altre formiche o ragni non andranno a disturbarla.
Errori che fortunatamente non hanno ancora compromesso nulla.
Una di queste regine ero riuscita ad alloggiarla in provetta secondo tutti i crismi, e questa ha deposto.
Un'altra, che avevo lasciato nella scatoletta di tic tac, per mancanza di provette, ha deposto nella scatoletta di tic tac, ma non si era dealata del tutto: era rimasta con un'ala ancora attaccata.
Con questa regina ho dovuto faticare di brutto per trasferirla nella provetta, lei e le uova.
La mia prima esperienza di trasferimento era stata molto positiva: come avevo raccontato in un altro topic, avevo lasciato la provetta attaccata alla scatoletta di tic tac in modo che le aperture combaciassero, e la settimana dopo la regina e le uova erano in provetta.
Questa volta ho voluto provare a fare io ed e' capitato un mezzo disastro: la regina mi e' caduta per terra, ho dovuto inseguirla, scappava... alla fine l'ho presa per l'unica ala rimasta per forzarla nella provetta, e l'ala mi e' rimasta in mano! La regina pero' era in provetta.
Poi le uova... ho provato con lo stuzzicadenti bagnato e le ho trasferite tutte (spero) in un altra provetta, solo che hanno aderito in prossimita' del bordo e quindi non potevo infilarci il cotone.
Cosi' ho preso le due provette, quella con la regina e quella con le uova e le ho collegate frontalmente e tenute insieme con un po' di nastro adesivo.
Ho messo in ombra una delle due estremita', sperando che adesso sposti le uova lei verso la zona piu' in ombra.
Infine, quella regina che si era dispersa l'ho ritrovata! Si era infilata (come sospettavo) nel buco di una piccola canna di bambu', larga all'incirca come una matita e lunga altrettanto, che tenevo nel cassetto.
Ho provato a spaccare la canna piano piano, e alla fine l'ho trovata ed e' ancora viva.
Solo che anche questa ha un'ala sola. E non ho trovato uova.
Liberarla, con una sola ala, non mi sembrava il caso, e allora, avendo finito le provette, l'ho messa nella scatola di tic tac, accuratamente ripulita e umidificata. Accetto consigli su che cosa farci di questa regina.
Ah, sono tutte Formica sp. Molto probabilmente Cinerea.
Infine ieri, che sono andato in spiaggia del lago, ne ho trovata un'altra. Non in acqua questa volta, ma e' atterrata sui sassolini della spiaggia.
L'ho inseguita, l'ho fatta salire sul mio dito, dal quale ha spiccato un volo verso la massicciata dell'argine del lago.
L'ho seguita fino a che non si e' infilata in una fessura del muro dove credo restera' a nidificare se altre formiche o ragni non andranno a disturbarla.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti