prime operaie in arrivo
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
prime operaie in arrivo
ciao a tutti, le mie due colonie in fondazione Stanno procedendo abbastanza bene...Stanno arrivando le prime operaie! Vi spiego la situazione e vi faccio qualche domanda x non sbagliare in questa fase delicata... Allora, la regina di Tetramorium sp ha diverse pupe, alcune bianche, altre arancione scuro e una marrone che si sta muovendo, credo che entro stasera avrò la prima operaia! Ha poi delle piccole uova sparse. La regina di Formica sp invece ha due pupe con bozzolo molto scure, si intravede dentro la sagoma dell'operaia, altre tre pupe in fase di pigmentazione e delle uova appena deposte. Le mie domande sono: quando iniziare ad alimentare le operaie e la regina? Devo aspettare che nascano tutte (parlo x singole colonie)? Ogni quanto alimentarle? Grazie, come al solito aspetto i vostri preziosi consigli, che mi hanno portata a vedere con successo le prime nascite! 

In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: prime operaie in arrivo
Ti direi di comportarti col buonsenso che finora hai seguito: lascia che nasca la prima operaia a ciascuna colonia.
Se ne nascono alcune in pochi giorni (2 o 3) meglio ancora.
Immediatamente non è necessario alimentarle, in presenza di operaie che vanno svezzate, la regina potrebbe alimentarle ancora col rigurgito; certo è che in capo a 4-5 giorni e alla presenza di una popolazione in crescita, sarà bene cominciare a saggiare la situazione.
Prova con un goccia (minuscola) di miele diluito per le Formica, e con una zanzara, o una mosca, un ragnetto, per Tetramorium. Vedi subito se lo accettano con ferocia o se lo ignorano.
Insetti vanno bene anche per Formica, ma sempre morbidi e freschi. Miele, sempre su un supporto rimovibile (tipo stagnola).
Di solito in capo a pochi giorni le operaie sviluppano un appetito notevole. Ricorda però che sono minuscole e che l'appetito di 2-3 formiche è proporzionato al loro metabolismo. In ogni caso la regina gradirà recuperare proteine.
Le specie sono entrambe moderatamente onnivore, ma quando sono poche, possono essere ancora schizzinose.
Se ne nascono alcune in pochi giorni (2 o 3) meglio ancora.
Immediatamente non è necessario alimentarle, in presenza di operaie che vanno svezzate, la regina potrebbe alimentarle ancora col rigurgito; certo è che in capo a 4-5 giorni e alla presenza di una popolazione in crescita, sarà bene cominciare a saggiare la situazione.
Prova con un goccia (minuscola) di miele diluito per le Formica, e con una zanzara, o una mosca, un ragnetto, per Tetramorium. Vedi subito se lo accettano con ferocia o se lo ignorano.
Insetti vanno bene anche per Formica, ma sempre morbidi e freschi. Miele, sempre su un supporto rimovibile (tipo stagnola).
Di solito in capo a pochi giorni le operaie sviluppano un appetito notevole. Ricorda però che sono minuscole e che l'appetito di 2-3 formiche è proporzionato al loro metabolismo. In ogni caso la regina gradirà recuperare proteine.
Le specie sono entrambe moderatamente onnivore, ma quando sono poche, possono essere ancora schizzinose.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti