Trasferimento formiche a nuovo formicaio
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
è sempre molto importante dimensionare il formicaio alla grandezza della colonia...anche io in passato ho fatto formicai enormi pensando che lo spazio fosse una sicurezza per loro,mentre nella realtà è il contrario...
Prova semplicemente a inserire una provetta debitamente preparata e con una quantità di luce ridotta..poi in caso passi a metodi più drastici..

Prova semplicemente a inserire una provetta debitamente preparata e con una quantità di luce ridotta..poi in caso passi a metodi più drastici..

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Eh purtroppo per me era la prima volta e ho fatto questo brutto errore... 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
vecchio proverbio: sbagliando si impara
tranquillo basta rendere inospitale il formicaio e fare quello che ti hanno consigliato gli altri e vetrai che filera tutto liscio...
tranquillo basta rendere inospitale il formicaio e fare quello che ti hanno consigliato gli altri e vetrai che filera tutto liscio...

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Ragazzi, volevo dirvi che una parte delle formiche è uscita salva dal formicaio. Purtroppo mi sono accorto di una cosa, che spiega anche il perché la colonia non aveva più uova: la regina è morta e le operaie l'avevano riposta in un angolino in arena. Le operaie salve le ho liberate, dato che ormai sono senza regina 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
messaggio errato
non avevo letto il tuo ultimo messaggio
non avevo letto il tuo ultimo messaggio

Ultima modifica di quercia il 05/08/2012, 15:53, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio


Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
potevi capovolgere il formicaio e scuoterlo
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Ho provato, ma niente non c'era pezza. La regina comunque era già morta: quando stavo per iniziare con l'acqua lei era già in un angolino in arena. Non sono un assassino 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
mi dispiace che la tua regina sia morta...
Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Grazie, credo che sia stato per il caldo forse, anche se di acqua ne aveva ed il formicaio era umido. Proprio non me lo spiego...
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trasferimento formiche a nuovo formicaio
Non sempre c'è una motivazione vera e propria...a volte semplicemente la regina non era adatta a fondare e improvvisamente muore.
E' sempre un peccato ma fa parte dei rischi di questo tipo di allevamento.

E' sempre un peccato ma fa parte dei rischi di questo tipo di allevamento.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti