La mia prima regina

Re: La mia prima regina

Messaggioda Bremen » 16/07/2012, 10:25

Ci sono regine meno stressabili,se non si agita per la provetta non tira il cotone e non si rimangia le uova vuol dire che non è stressata in modo preoccupante...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: La mia prima regina

Messaggioda rmontaruli » 06/08/2012, 16:16

Rieccomi qua a proseguire il racconto.
La lunga interruzione e' dovuta al fatto che sono stato al lago dalle mie formiche per un paio di settimane e non avevo internet.

Ebbene: sono nate!

Riassunto delle puntate precedenti.

Domenica 17 giugno: raccolgo la regina dalle acque di una piscina, e la colloco in una scatoletta di tic tac
La regina si deala il giorno stesso

Sabato 23 giugno: trovo le uova nella scatoletta di tic tac
Sabato 30 giugno: la formica ha trasferito le uova nella provetta opportunamente predisposta

Nelle settimane seguenti la crescita delle uova prosegue normalmente
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine


Lunedi 23 luglio, sera. La prima formica si è formata! La colonia è fondata.
Martedi 24 luglio, mattina. La popolazione è di ben 6 unità più la regina.
Spoiler: mostra
Immagine


Giovedi 26 giugno. Trasferisco la provetta nel formicaio di gesso.
Spoiler: mostra
Immagine


Abbiamo una regina, sei unita', e qualche altro esemplare in stato di larva o pupa.

Ho collocato la provetta sul livello arena del formicaio, e ho tolto il tappo di cotone.
Spoiler: mostra
Immagine


Dopo un po' qualche esemplare ha provato un timido giro di esplorazione.
Anche la regina ha fatto un giretto esplorativo sempre sul livello arena.

Alla fine sembra che abbiano trovato la collocazione ideale in una cella al livello piu' basso.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Purtroppo l'indomani, forse per una umidita' eccessiva, ho trovato le pareti del formicaio tutte appannate e le formiche diligentemente rientrate in provetta con tutte le larve che avevano iniziato a traslocare.

Spoiler: mostra
Immagine


La situazione attuale non e' quella ottimale.
Nonostante io sia riuscito a risolvere i problemi di eccessiva umidita' diminuendo l'acqua e adesso non si appanna piu', le formiche non vogliono saperne di abbandonare la provetta, nonostante questa sia sempre esposta alla luce del giorno, mentre il formicaio ho provato anche ad oscurarlo.

Cominciano ad esserci problemi di sporco, il sudiciume si accumula dentro la provetta che non so come pulire.
Un paio di formiche credo siano decedute (e siano state cannibalizzate). Non ne sono sicuro, ma uno dei resti sembra tanto assomigliante ad una testa di formica, e non sono piu' in grado di contarle.

Ho provato perfino con le maniere forti ad evacuare la provetta, ma inutilmente.

Spero in qualche buon consiglio del forum.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: La mia prima regina

Messaggioda manuel » 06/08/2012, 16:30

Secondo me ti conviene aspettare, decideranno loro quando la provetta sarà troppo inospitale per essere abbandonata.... Ma il formicaio é diviso in sezioni o tutto unito ? :uhm:
Perché se unico non andrebbe bene... Le operaie si perderebbero nello stesso...
Ma perché hai deciso di trasferirle i un formicaio così presto, potevi aspettare almeno le 30-35 operaie al massimo.... :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: La mia prima regina

Messaggioda winny88 » 06/08/2012, 16:38

Per il trasferimento dalla provetta non credo dovresti forzarlo. Le formiche hanno bisogno dei loro tempi, è normale che siano restie ad abbandonare un posto nel quale sono state al sicuro. A volte possono volerci anche mesi, ma vedrai che prima o poi si trasferiranno. La cannuccia per immettere acqua nel serbatoio credo faresti meglio a tapparla con un batuffolino di cotone: le formiche hanno un naturale istinto di esplorazione, specie di cunicoli stretti e soprattutto se avvertono che da lì proviene umidità. Se non tappi la cannuccia rischi di perdere delle operaie che possono annegare nel serbatoio. In bocca al lupo, succede di perdere delle operaie di prima generazione ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: La mia prima regina

Messaggioda rmontaruli » 06/08/2012, 17:30

manuel ha scritto:Secondo me ti conviene aspettare, decideranno loro quando la provetta sarà troppo inospitale per essere abbandonata.... Ma il formicaio é diviso in sezioni o tutto unito ? :uhm:


viewtopic.php?p=61558#p61558

Perché se unico non andrebbe bene... Le operaie si perderebbero nello stesso...
Ma perché hai deciso di trasferirle i un formicaio così presto, potevi aspettare almeno le 30-35 operaie al massimo.... :unsure:


Perche' sono poco esperto. E' il mio primo approccio con le formiche e ci speravo tanto che si accomodassero nel formicaio.

Comunque, osservando le prime esploratrici, non mi era sembrato che si perdessero.
Il primo giorno hanno fatto un bel giro di esplorazione di tutte le caverne, hanno immediatamente localizzato la caverna ideale, e cominciato a trasferire le larve in sicurezza, percorrendo un bel po' di strada.
Poi durante la notte hanno svuotato tutto e rientrate in provetta.
Quindi tutto possiamo dire tranne che si perdessero.
La mia sensazione da osservatore completamente ignorante e' che abbiano tranquillamente preso possesso del luogo.
Naturalmente la mia sensazione puo' tranquillamente essere sbagliata, ma le ho osservate molto bene in 15 giorni di vacanza che hanno fortunatamente coinciso con la nascita delle prime formiche.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: La mia prima regina

Messaggioda rmontaruli » 06/08/2012, 17:37

winny88 ha scritto:Per il trasferimento dalla provetta non credo dovresti forzarlo. Le formiche hanno bisogno dei loro tempi, è normale che siano restie ad abbandonare un posto nel quale sono state al sicuro. A volte possono volerci anche mesi, ma vedrai che prima o poi si trasferiranno. La cannuccia per immettere acqua nel serbatoio credo faresti meglio a tapparla con un batuffolino di cotone: le formiche hanno un naturale istinto di esplorazione, specie di cunicoli stretti e soprattutto se avvertono che da lì proviene umidità. Se non tappi la cannuccia rischi di perdere delle operaie che possono annegare nel serbatoio. In bocca al lupo, succede di perdere delle operaie di prima generazione ;)


Ci avevo pensato a questa possibilita'.
Ed in effetti ad un certo punto avevo anche messo un tappino in cotone sulla cannuccia.
Poi, quando sono stato preso dai problemi di appannamento, devo averlo tolto pensando che fosse una concausa.
Adesso non c'e' tappino, e qualche esploratrice potrebbe essere effettivamente finita dentro.
Sabato, quando tornero' dalle formiche, provvedero' a tappare.

Tra l'altro l'acqua e' diminuita parecchio in due settimane e dovro' effettuare il primo rabbocco.

Dovro' creare una specie di piccolo imbuto per immettere l'acqua nella cannuccia, per evitare che qualche goccia cada sulla superficie in gesso dell'arena.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti