Come trasportare dei formicai?
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come trasportare dei formicai?
Saluti gente,
alla fine dell'estate mi trovero' col non facile problema di trasportare tre o quattro formicai o arene, dalla casa al lago dove si trovano ora, a quella di Milano, se voglio continuare ad occuparmi di loro nell'inverno, e vederli crescere.
Come fare?
Qualcuno ha mai affrontato il problema?
La soluzione drastica di chiudere tutto ermeticamente, mettere in valigia in qualche modo e affrontare il viaggetto (un paio d'ore in tutto) tra inevitabili scossoni e ribaltamenti e' praticabile?
Oppure e' necessario tentare di tenere il tutto in posizione quanto piu' stabile possibile?
Il viaggio verra' fatto in treno e i formicai sarano tutti piccoli, che si tratta di regine alla prima generazione.
alla fine dell'estate mi trovero' col non facile problema di trasportare tre o quattro formicai o arene, dalla casa al lago dove si trovano ora, a quella di Milano, se voglio continuare ad occuparmi di loro nell'inverno, e vederli crescere.
Come fare?
Qualcuno ha mai affrontato il problema?
La soluzione drastica di chiudere tutto ermeticamente, mettere in valigia in qualche modo e affrontare il viaggetto (un paio d'ore in tutto) tra inevitabili scossoni e ribaltamenti e' praticabile?
Oppure e' necessario tentare di tenere il tutto in posizione quanto piu' stabile possibile?
Il viaggio verra' fatto in treno e i formicai sarano tutti piccoli, che si tratta di regine alla prima generazione.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Come trasportare dei formicai?
se sono solo regine in provetta, basta prendere una qualsiasi base di plastica e legare con lo scotch le provette a questa base e magari mettere tutto il blocco in una scatola con del cotone.
Se ci sono anche dei miniformicai, secondo me ti conviene togliere l'arena se puoi e mettere il formicaio in una scatola imbottita.
Vediamo che dicono gli altri
Se ci sono anche dei miniformicai, secondo me ti conviene togliere l'arena se puoi e mettere il formicaio in una scatola imbottita.
Vediamo che dicono gli altri
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Come trasportare dei formicai?
Se sono provette aperte in arena tappa con il cotone e metti in valigia senza problemi io ho fatto fare ad una colonia di C.scutellaris n viaggio di 4 oreerano solo 5 operaie e non hanno risentito.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti