muffe ed affini
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
muffe ed affini
ciao a tutti
volevo sapere se quello lo strato marroncino-nerastro diffuso che si è sviluppato, da qualche settimana, dietro il tampone del serbatoio è muffa o magari qualche sostanza che le mie Lasius niger producono per qualche loro motivo.
l'acqua nella provetta è finita da tempo, e nonostante gli abbia fornito una nuova provetta accogliente e oscurata non accennano a spostarsi.
solo due o tre operaie stanno sempre nel nuovo nido, aggrappate al tampone di fondo.
mi potete aiutare per questi due problemini?
volevo sapere se quello lo strato marroncino-nerastro diffuso che si è sviluppato, da qualche settimana, dietro il tampone del serbatoio è muffa o magari qualche sostanza che le mie Lasius niger producono per qualche loro motivo.
l'acqua nella provetta è finita da tempo, e nonostante gli abbia fornito una nuova provetta accogliente e oscurata non accennano a spostarsi.
solo due o tre operaie stanno sempre nel nuovo nido, aggrappate al tampone di fondo.
mi potete aiutare per questi due problemini?
Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: muffe ed affini
La sostanza che hai descritto è muffa ma quella nerastra non crea problemi per il trasferimento ho lo stesso problema anche io e sono in questa condizione da circa un paio di mesi.Purtroppo la provetta è completamente opaca e non vedo neanche cosa c è dentro distinguo solo macchioline nere e la grossa regina penso che quando andrò a casa le faro trasferire in qualche modo (la luce non funziona dato che la provetta è opaca ne entra pochissima e non gli da fastidio)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: muffe ed affini
meglio per la muffa... avevo paura che se la colonia non si sposta entro l'inizio dell'inverno, il letargo causa una netta diminuzione dell'acido formico prodotto dalle formiche, che non sarebbe più sufficiente a proteggerle dalla muffa.
la mia provetta è molto pulita... dici che la luce le farebbe cambiare di casa? io le ho sempre lasciate, sin dalla fondazione della colonia, alla luce indiretta della finestra. quindi ho paura che si sono un pò abituate.
la mia provetta è molto pulita... dici che la luce le farebbe cambiare di casa? io le ho sempre lasciate, sin dalla fondazione della colonia, alla luce indiretta della finestra. quindi ho paura che si sono un pò abituate.

Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti